NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.

Forum Discussion

Mirkop84's avatar
Apr 20, 2020
Solved

d6200 acesso in cascata a tim hub

Collego il d6200 in cascata al tim hub (fibra)

 

internet -> tim hub -> cavo ethernet -> netgear d6200

 

prima di collegare il netgear l ho configurato disattivando firewall, nat e dhcp.

è collegato fisicamente (lan lan) al tim hub e le reti wifi funzionano corettamente.

_______________________________

-----------> Mi trovo impossibilitato ad accedere al menu di configurazione anche staccandolo e collegandolo al pc. <-----------

_______________________________

l unico modo per accedere è resettarlo con il pulsante posteriore e reimpostare tutto

chiedo se è possibile sapere come devo configurarlo per poter accedere ed effetturare eventuali modifiche.

 

Grazie

  • Gentile MirkoP
    benvenuto nella community!

     

    Per configurare correttamente in LAN-LAN i due dispositivi, la invito a seguire questi passaggi:

    1) La prima cosa da fare è quella di scollegare tutti dispositivi connessi al primo router in modo da liberare gli indirizzi IP.

     

    2) Fatto ciò, lo riavvii premendo due volte il pulsante di accensione per spegnerlo e riaccenderlo (solitamente si trova sul retro del dispositivo ma fate riferimento al manuale utente per maggiori informazioni).

     

    3) Il terzo step da fare è quello di accedere al pannello di amministrazione del router, una volta raggiunta correttamente la schermata principale del pannello di gestione del router, dovrete cercare le opzioni DHCP, firewall e NAT e disabilitarle e impostare il dispositivo come Modem Only o, comunque, disattivare la sua WiFi per evitare conflitti, se si desidera usare la WiFi del NETGEAR

     

    A questo punto, è possibile passare alla configurazione del secondo router che avviene in questi passaggi:

    1) Colleghi il secondo router al vostro PC Windows o Mac (anche tramite connessione Wi-Fi), dopodiché apra il browser e inserisca l’IP nella barra degli indirizzi in modo da accedere al pannello di amministrazione.

     

    2) Nello step successivo, è necessario modificare l’indirizzo IP del nuovo router usando lo stesso valore di indirizzamento. Ad esempio, se il primo dispositivo ha come indirizzo 192.168.1.1, allora potrà utilizzare 192.168.1.2. La cosa più importante è che i primi 7 numeri siano identici e l’ultimo diverso.

     

    3) A questo punto, controlli che la maschera di sottorete (subnet mask) abbia come valore 255.255.255.0 (lo stesso del vecchio router). 

     

    4) Si assicuri anche che Gateway e DNS del nuovo router coincidano con l’indirizzo IP del vecchio dispositivo (192.168.1.1 o 192.168.0.1, a seconda dei modelli).

     

    5) Salvi le modifiche e colleghi il nuovo router a quello precedente sfruttando un cavo Ethernet.

     

    Compiuta correttamente questa operazione, il nuovo router andrà ad espandere immediatamente la rete del vecchio. Dato che soltanto uno dei due router fornirà indirizzi IP, non dovrebbero nascere dei conflitti.


    Saluti
    Marco
    Team NETGEAR

1 Reply

  • MarcoBr's avatar
    MarcoBr
    NETGEAR Employee Retired

    Gentile MirkoP
    benvenuto nella community!

     

    Per configurare correttamente in LAN-LAN i due dispositivi, la invito a seguire questi passaggi:

    1) La prima cosa da fare è quella di scollegare tutti dispositivi connessi al primo router in modo da liberare gli indirizzi IP.

     

    2) Fatto ciò, lo riavvii premendo due volte il pulsante di accensione per spegnerlo e riaccenderlo (solitamente si trova sul retro del dispositivo ma fate riferimento al manuale utente per maggiori informazioni).

     

    3) Il terzo step da fare è quello di accedere al pannello di amministrazione del router, una volta raggiunta correttamente la schermata principale del pannello di gestione del router, dovrete cercare le opzioni DHCP, firewall e NAT e disabilitarle e impostare il dispositivo come Modem Only o, comunque, disattivare la sua WiFi per evitare conflitti, se si desidera usare la WiFi del NETGEAR

     

    A questo punto, è possibile passare alla configurazione del secondo router che avviene in questi passaggi:

    1) Colleghi il secondo router al vostro PC Windows o Mac (anche tramite connessione Wi-Fi), dopodiché apra il browser e inserisca l’IP nella barra degli indirizzi in modo da accedere al pannello di amministrazione.

     

    2) Nello step successivo, è necessario modificare l’indirizzo IP del nuovo router usando lo stesso valore di indirizzamento. Ad esempio, se il primo dispositivo ha come indirizzo 192.168.1.1, allora potrà utilizzare 192.168.1.2. La cosa più importante è che i primi 7 numeri siano identici e l’ultimo diverso.

     

    3) A questo punto, controlli che la maschera di sottorete (subnet mask) abbia come valore 255.255.255.0 (lo stesso del vecchio router). 

     

    4) Si assicuri anche che Gateway e DNS del nuovo router coincidano con l’indirizzo IP del vecchio dispositivo (192.168.1.1 o 192.168.0.1, a seconda dei modelli).

     

    5) Salvi le modifiche e colleghi il nuovo router a quello precedente sfruttando un cavo Ethernet.

     

    Compiuta correttamente questa operazione, il nuovo router andrà ad espandere immediatamente la rete del vecchio. Dato che soltanto uno dei due router fornirà indirizzi IP, non dovrebbero nascere dei conflitti.


    Saluti
    Marco
    Team NETGEAR