NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.

Forum Discussion

alga's avatar
alga
Aspirant
Jun 21, 2020
Solved

router WNDR4500

vorrei collegare il router WNDR 4500 in cascata LAN/LAN con router FASTGATE.

come va configurato nel dettaglio?

  • Gentile alga
    benvenuto nella community!

    Per collegare il suo router WNDR4500 al modem principale in LAN-LAN la invito ad eseguire la seguente procedura:

     

    Per prima cosa, la invito a scollegare tutti i dispositivi connessi al primo router in modo da liberare gli indirizzi IP.

     

    Una volta fatto, riavvii il router principale e acceda al suo menù di configurazione.

     

    Una volta raggiunta correttamente la schermata principale del pannello di gestione del router, dovrà cercare le opzioni DHCP, Firewall e NAT e disabilitarle mentre dovrà abilitare la voce solo Access Point (AP) all’interno delle impostazioni del nuovo router. Con "nuovo router" si intende, in questo caso, il NETGEAR ovvero quello che lei intende utilizzare come espansione della rete.

     

    A questo punto, è possibile passare alla configurazione del secondo router (il NETGEAR) che avviene in maniera molto semplice.

     

    1) Colleghi il secondo router al vostro PC Windows o Mac (anche tramite connessione Wi-Fi) MA DIRETTAMENTE, SENZA PASSARE ATTRAVERSO IL PRIMO ROUTER: MEGLIO COLLEGARE pc E 2° ROUTER VIA CAVO;

    dopodiché apra il browser e inserisca l’IP nella barra degli indirizzi in modo da accedere al pannello di amministrazione.

    2) Per prima cosa andare in Avanzate>Installazione>Amministrazione LAN e disabilitare la voce Usa router come server DHCP.

    In questo step, è poi necessario, sempre in Avanzate>Installazione>Impostazioni LAN, modificare l’indirizzo IP del nuovo router usando lo stesso valore di indirizzamento. Ad esempio, se il primo dispositivo ha come indirizzo 192.168.1.1, allora potrà utilizzare 192.168.1.2.
    La cosa più importante è che i primi 7 numeri siano identici e l’ultimo diverso.
    3) Controlli che la maschera di sottorete (subnet mask) abbia come valore 255.255.255.0 (lo stesso del vecchio router).
    4) Si assicuri anche che Gateway e DNS del nuovo router coincidano con l’indirizzo IP del vecchio dispositivo (192.168.1.1 o 192.168.0.1, a seconda dei modelli).

    5) Andare poi in Avanzate>Configurazione avanzata>Access point wireless e abilitare la voce Attiva modalità Access Point

    6) Adesso non resta che salvare le modifiche apportate premendo sull’apposito pulsante e collegare il nuovo router a quello precedente sfruttando un cavo Ethernet seguendo quanto riportato nell’immagine sottostante.

     

    Compiuta correttamente questa operazione, il nuovo router andrà ad espandere immediatamente la rete del vecchio.

     

    Dato che soltanto uno dei due router fornirà indirizzi IP, non dovrebbero nascere dei conflitti.

     

    In caso ci fossero dei conflitti. provi ad abilitare il DHCP sul primo router e disabilitarlo sul secondo, l'importante è che non sia attivo su entrambi i router.

     

    Saluti
    Marco
    Team NETGEAR

3 Replies

  • MarcoBr's avatar
    MarcoBr
    NETGEAR Employee Retired

    Gentile alga
    benvenuto nella community!

    Per collegare il suo router WNDR4500 al modem principale in LAN-LAN la invito ad eseguire la seguente procedura:

     

    Per prima cosa, la invito a scollegare tutti i dispositivi connessi al primo router in modo da liberare gli indirizzi IP.

     

    Una volta fatto, riavvii il router principale e acceda al suo menù di configurazione.

     

    Una volta raggiunta correttamente la schermata principale del pannello di gestione del router, dovrà cercare le opzioni DHCP, Firewall e NAT e disabilitarle mentre dovrà abilitare la voce solo Access Point (AP) all’interno delle impostazioni del nuovo router. Con "nuovo router" si intende, in questo caso, il NETGEAR ovvero quello che lei intende utilizzare come espansione della rete.

     

    A questo punto, è possibile passare alla configurazione del secondo router (il NETGEAR) che avviene in maniera molto semplice.

     

    1) Colleghi il secondo router al vostro PC Windows o Mac (anche tramite connessione Wi-Fi) MA DIRETTAMENTE, SENZA PASSARE ATTRAVERSO IL PRIMO ROUTER: MEGLIO COLLEGARE pc E 2° ROUTER VIA CAVO;

    dopodiché apra il browser e inserisca l’IP nella barra degli indirizzi in modo da accedere al pannello di amministrazione.

    2) Per prima cosa andare in Avanzate>Installazione>Amministrazione LAN e disabilitare la voce Usa router come server DHCP.

    In questo step, è poi necessario, sempre in Avanzate>Installazione>Impostazioni LAN, modificare l’indirizzo IP del nuovo router usando lo stesso valore di indirizzamento. Ad esempio, se il primo dispositivo ha come indirizzo 192.168.1.1, allora potrà utilizzare 192.168.1.2.
    La cosa più importante è che i primi 7 numeri siano identici e l’ultimo diverso.
    3) Controlli che la maschera di sottorete (subnet mask) abbia come valore 255.255.255.0 (lo stesso del vecchio router).
    4) Si assicuri anche che Gateway e DNS del nuovo router coincidano con l’indirizzo IP del vecchio dispositivo (192.168.1.1 o 192.168.0.1, a seconda dei modelli).

    5) Andare poi in Avanzate>Configurazione avanzata>Access point wireless e abilitare la voce Attiva modalità Access Point

    6) Adesso non resta che salvare le modifiche apportate premendo sull’apposito pulsante e collegare il nuovo router a quello precedente sfruttando un cavo Ethernet seguendo quanto riportato nell’immagine sottostante.

     

    Compiuta correttamente questa operazione, il nuovo router andrà ad espandere immediatamente la rete del vecchio.

     

    Dato che soltanto uno dei due router fornirà indirizzi IP, non dovrebbero nascere dei conflitti.

     

    In caso ci fossero dei conflitti. provi ad abilitare il DHCP sul primo router e disabilitarlo sul secondo, l'importante è che non sia attivo su entrambi i router.

     

    Saluti
    Marco
    Team NETGEAR

    • alga's avatar
      alga
      Aspirant

      Grazie Marco per l'indicazione utile,

      chiedo però ulteriore chiarimento:

      se sul router netgear disattivo la password e la protezione di accesso, la protezione viene comunque garantita dal router principale?

      Grazie anticipatamente

      • MarcoBr's avatar
        MarcoBr
        NETGEAR Employee Retired

        Gentile alga

         

        Nella configurazione LAN-LAN, in questo caso, il router NETGEAR diventa una specie di estensione di quello principale, che ne garantisce la protezione e la password.


        Saluti
        Marco
        Team NETGEAR