NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Forum Discussion
Falconkaiser
Feb 09, 2017Tutor
Ampliare - modificare - rete powerline domestica
Buona giornata a tutti. Fino a qualche giorno fa il mio ISP era un fornitore locale (tipo Linkem ma non Linkem); il segnale mi arrivava via "etere", "entrava" in casa e quindi nel router (TPLINK), da...
- Feb 10, 2017
Salve Falconkaiser,
complimenti per il suo primo post e Benvenuto nella Community! :)
Si consiglia di utilizzare gli stessi modelli di Powerline per la migliore connettività. Inoltre il software per un modello può non funzionare per un altro. Soprattutto opzioni remote e avanzate possono non funzionare tra diverse marche di Powerline.
Cordiali Saluti,
Evelina
Team NETGEAR
EvelinaS
Feb 17, 2017NETGEAR Employee Retired
Salve Falconkaiser,
grazie per l'informazione e per il suo contributo alla Community :)
Buon pomeriggio.
Evelina
Team NETGEAR
Falconkaiser
Feb 22, 2017Tutor
Buona giornata a tutti.
Ieri mi è arrivato il Netgear Ex7000 range extender. Lo ho tolto dalla scatola e montato molto facilmente; avevo precedentemente visto alcuni tutorial in internet e letto le modalità di configurazione. Ho provato prima manualmente - ma non ci sono riuscito, poi con la funzione wps in pochi secondi il "coso" ha funzionato.
Ho il modem router al livello 0 (sala); ho posizionato il Netgear al livello 1 in posizione leggermente decentrata rispetto al modem router (cioè "sopra" ma "spostato" di qualche metro): il led 2,4ghz è di colore verde (quindi la ricezione è molto buona).
Mi copre - in quella posizione (comunque temporanea) - tutto il livello 1 e parte del livello 2 (naturalmente con qualche "perdita").
Al momento - lo ho usato qualche minuto, non di più - tanto per configurare qualche telefonino alla nuova rete xxx_EXT.
La prima impressione è molto buona.
Darò maggiori dettagli in seguito.
Alcune osservazioni/informazioni per il migliore uso del Netgear.
- 2.4/5 Ghz.
- In fase di configurazione manuale ho anche cercato di "settare" il 5Ghz ma non ci sono riuscito (anche se il mio modem router fibra TIM Sercomm AG Combo pare che supporti il 5 Ghz - così vedo anche dal mio iPhone...). Il Netgear genera due reti _ext comunque una 2GEXT e una 5GEXT (e la 5 comunque funge... sempre provato con iPhone). Quando vado poi nelle impostazioni del Netgear vedo che il grafico delle "bande" è colorato a metà: cioè solo la 2.4 è verde, la 5 è grigia. In altre parole: che significa? Vorrei sfruttare al massimo il Netgear, come fare? Posso selezionare l'opzione che "manda tutto" in banda 2.4? Che vantaggi avrei?
- Timer
- Ho programmato lo spegnimento dalle 0.30 alle 7.00; non ho provato se fosse in funzione o non ma i led 2.4 e le due "freccette" erano comunque accesi. E' normale?
- Usb
- Alla presa USB posso "attaccare" per esempio una pendrive con le foto e fare in modo che gli utenti della rete domestica vedano la "cosa" o serve ad altro?
- Verticale/orizzontale
- Ci sono differenze sostanziali di performance se il Netgear è posizionato in un verso o in un altro?
- Antenne
- Esistono antenne (sempre Netgear o comunque omologate/autorizzate) che ne aumentino la performance?
Ho usato termini impropri ma spero di essere stato chiaro :manwink:.
Grazie e buona giornata.
- ElisabettaLFeb 23, 2017NETGEAR Employee Retired
Gentile Falconkaiser,
Bentornato nella Community :)
Se va in Menu>Settings/Impsotazioni>WiFi il box del 5GHz è selezionato o deselezionato?
Il LED 2.4 acceso (verde) indica che la connessione tra l’extender e il router è ottima. Il Device to Extender LED (sempre verde) indica che l’extender è connesso a un computer o dispositivo Wi-Fi.
Può posizionare l’extender sia in verticale che in orizzontale senza differenze di performance.
Purtroppo non ci sono antenne Netgear né una lista di antenne compatibili da poterle raccomandare.
Saluti
Elisabetta
Team NETGEAR - FalconkaiserMar 01, 2017Tutor
Ho aspettato qualche giorno prima di rispondere alla precedente nota; tanto al fine di avere un minimo d'esperienza di utilizzo dell'apparecchio.
Prima impressione: molto positiva, posso definirmi abbastanza soddisfatto dell'acquisto effettuato. Il raggio di copertura è sufficiente: copre (sovrapponendosi al segnale del router principale, posizionato al piano inferiore - livello 0 - ma "quasi sotto" il range extender) il livello 1 e il livello 2 (mansarda).
Ho fatto test con speedtest e le differenze con il router principale sono davvero minime in download e totalmente sovrapponibili in upload.
E' stato facile configurare l'extender con il wps; è facile programmarne eventuali spegnimenti in determinate fasce orarie e giorni.
Osservazioni:
- e' possibile cambiare il nome SSID generato (per esempio il mio router è LINEAFISSAXY, quello generato dall'extender è LINEAFISSAXY_XGEN2 o similare) senza avere problemi poi di connessione? in altre parole i device che utilizzo (pc, mac, iphone) ne trarrebbero giovamento (nel passaggio da un ambiente all'altro e quindi dalla linea principale a quella generata dall'extender)?
- ho notato alcuni "blocchi" durante l'attività solo della "linea generata" dall'extender (mi trovavo in una zona coperta da entrambi "i segnali" ed avevo due device in uso, uno con la linea principale l'altro con quella dell'extender: ecco il secondo ha avuto un blocco di qualche minuto, ho dovuto spegnere/accendere il wifi del device cioè l'iPhone e poi si è riconnesso al segnale dell'extender). Come posso fare per evitare/monitorare/risolvere questa cosa?
-5gHz. L'extender è configurato anche per il 5Ghz ma non capisco se è una cosa che "genera da solo": dal router sembra non esserci il 5ghz anche se poi andando nel setup del router mi dice "che c'è il 5ghz". Ho pensato allora di configurare l'extender solo sul 2.4ghz ma non sono sicuro che sia una buona cosa: quali sono gli eventuali vantaggi? Provando a deselezionare il radio-button nel pannello di configurazione del Netgear mi appare un messaggio (come se dovesse succedere qualcosa al WPS che verrebbe disabilitato): che significa? dovrei poi resettare qualcosa?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi darete - sono soddisfatto dell'acquisto ma vorrei sfruttarne al massimo le caratteristiche, le potenzialità e ridurre i problemi riscontrati (blocchi).
Grazie.
Pasquale
- ElisabettaLMar 02, 2017NETGEAR Employee Retired
Bentornato Falconkaiser!
Per cambiare il nome del SSID può consultare il manuale utente a pagina 28
Il blocco si presenta sempre o è stato un caso isolato? Ha provato a fare un reset del dispositivo?
Non attivando 5GHz chiaramente perde la possibilità di usarla (in caso la 2GHz fosse troppo "utilizzata"). Che messaggio visualizza quando deseleziona il radio button?
Saluti
Elisabetta
Team NETGEAR - FalconkaiserMar 15, 2017Tutor
Questione 5Ghz.
Il modem Smartcomm di TIM Fibra ha sia il 2 sia il 5; il Netgear "prende" solo il 2 (anche se posizionato vicino): si capisce sia dall'icona (accesa solo quella del 2) sia perchè nella schermata "connessione di wifi..." del mywifiext è colorata di verde solo la 2 e non la 5; il Netgear "esce" poi sia con 2 sia con 5Ghz.
La domanda è: non essendo possibile configurarlo in maniera "fast" (come da opzioni) come fare perchè magari si possa poi configurarlo (e lasciare la 5 per le comunicazioni tra modem e netgear; la 2Ghz per la connessione del Netgear con gli altri dispositivi).
Grazie,
Pasquale
339-XXXXXXX
NB- ho fatto gli screenshoot delle schermate ma non riesco ad allegarle.
Un abbraccio.
- EvelinaSMar 16, 2017NETGEAR Employee Retired
Salve Pasquale,
Se il modem router di Tim supporta entrambe le frequenze; 2.4GHz e 5GHz dovrebbe poter utilizzare la modalità FastLane. Sembra che durante la configurazione tramite il tasto WPS, l'Extender ha potuto stabilire il collegamento
solo con la frequenza di 2,4GHz.
Per collegare l'Extender con entrambe le frequenze, suggerirei di eseguire il reset ed una nuova configurazione tramite la procedura manuale sul browser web; www.mywifiext.net. In questo modo avrà la possibilità di selezionare entrambe le reti.
P.S. Per tutelare la sua privacy ho cancellato il numero di telefono.
Cordiali Saluti,
Evelina
Team NETGEAR