NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Forum Discussion
Riccardo10
Feb 02, 2021Aspirant
Fibra FTTH e powerline PLW1000v2 che va a 100 mega + altri problemi!
Buongiorno, mi scuso per il disturbo. Hanno installato da poco la fibra FTHH che raggiunge velocità di 600-700 mbps, mentre la velocità del powerline PLW1000v2 raggiunge appena velocità di 100-150 mb...
SimonaCa
Feb 02, 2021NETGEAR Employee Retired
Salve Riccardo10,
La ringrazio per aver riscritto sulla Community relativamente al suo problema con PLW1000v2.
Con il reset si riporta il dispositivo alle impostazioni originarie di fabbrica il che significa che nome utente e password non saranno più quelli scelti in precedenza.
Per il modello PLW1000v2 lo user name sarà admin e la password password.
Una volta effettuato l'accesso all'interfaccia web potrà cambiarle nuovamente.
Come da lei detto in precedenza, il PLW1000v2 supporta una velocità massima di 1000 Mbps.
Non è la velocità assicurata ma la velocità massima raggiungibile compatibilmente con le condizioni ambientali.
La prestazione dei powerline, infatti, può variare in base al contesto ambientale come l'età della rete elettrica, i disturbi di linea generati da altri elettrodomestici collegati allo stesso impianto e la distanza tra le unità.
Nel caso in cui preferisca avere un parere tecnico la invito a mettersi in contatto con il supporto tecnico.
Le auguro un buon proseguimento di giornata.
Saluti,
Simona
Team NETGEAR
- Riccardo10Feb 02, 2021Aspirant
La ringrazio per la risposta, ma purtroppo non ha risposto a nessuna delle mie domande. Non riesco ad accedere usando admin e password su mywifiext perchè mi viene dato quell'errore che ho scritto, ho provato a resettarlo più volte nella speranza che si risolvesse almeno questo problema, ma niente. Spero che mi aiutiate almeno a risolvere questo problema visto che è abbastanza grave che con un semplice reset non si possa più controllare la propria rete.
Per quanto riguarda la velocità, mi sembra assurdo che con un impianto elettrico nuovo e di buona qualità e con una distanza di circa 8-10 metri si riesca a raggiungere solamente 100-150 mbps. Questa stessa velocità la raggiungevo quando il powerline era collegato alla fibra FTTC, attualmente da pochi giorni mi è stata installata la FTTH e la velocità del powerline è rimasta invariata, e penso il problema sia proprio di quest'ultimo perchè ho voluto fare la prova collegandolo ad un metro dal modem principale e la velocità si attesta sempre sui 150 mbps. Il powerline che ho acquistato dovrebbe supportare velocità teoriche di 1000 Mbps che non raggiungerà mai, ma neanche velocità così basse, pur avendo fatto prove in tutte le condizioni più favorevoli possibili. Onestamente sono un po' insoddisfatto del prodotto, non posso più neanche restituirlo perchè sono passati ormai due anni, ma l'avrei restituito se potessi, anche considerando il supporto tecnico che non mi è più permesso.
- Riccardo10Feb 02, 2021Aspirant
- SimonaCaFeb 03, 2021NETGEAR Employee Retired
Salve Riccardo10,
Noto che la velocità dei powerline, a seguito dei reset, si sia stabilizzata nuovamente sui 100-150 Mbps invece dei 50-70 Mbps della scorsa settimana.
Quando parla di velocità e speedtest. suppongo che lei si riferisca alla velocità wireless. Ha provato a effettuare uno speedtest per la velocità via cavo?Vorrei inoltre precisare che il passaggio da FTTC a FTTH non comporta necessariamente un incremeno di velocità dei powerline.
Sempre relativamente alla velocità massima supportata di 1000 Mbps, secondo le informazioni tecniche del Manuale Utente, si fa riferimento alla porta Gigabit Ethernet, per connessioni fino a 10/100/1000 Mbps.
Tale porta è presente sia sull’adattatore PL1000v2 e che sul PLW1000v2.
Il PLW1000v2, inoltre, essendo un modulo WiFi, oltre alla connessione via cavo, supporta anche la connessione WiFi.
Ethernet, con velocità fino a 1000 Mbps e WiFi, con velocità massima fino a 200 Mbps per la banda 2.4GHz e 433 Mbps per la 5GHz.
Può verificare queste informazioni a pagina 33 del Manuale Utente.
Si tratta di dati stimati in condizioni ambientali ottimali in quanto, come detto in precedenza, la prestazione dei powerline può variare in base al contesto ambientale come l'età della rete elettrica, i disturbi di linea generati da altri elettrodomestici collegati allo stesso impianto e la distanza tra le unità.
Per quanto riguarda le credenziali di accesso, le suggerirei di pulire cache e cookies, provare con un altro browser e eventualmente effettuare il login con un altro dispositivo.
Saluti,
Simona
Team NETGEAR