Inviato il
2017-03-08
08:19 AM
Inviato da
Patea
il
2017-03-08
08:19 AM

Questo router non supporta il profilo in oggetto. Spero in un rapido e nuovo firmware per sfruttare al meglio questo router.
... Mostra altro
Inviato il
2020-08-03
04:35 AM
Inviato da
davy64
il
2020-08-03
04:35 AM

E' possibile implementa lo Spegnimento programmato wifi sul sistema orbi? Distinti saluti
... Mostra altro
Inviato il
2020-06-22
06:42 AM
Inviato da
MAk387
il
2020-06-22
06:42 AM

Buongiorno sono un possessore di un router Orbi RBR50 e di 2 satelliti RBS50 e un Orbi Voice Mi piacerebbe poter disabilitare il wireless nelle ore notturne ma fare in modo che il collegamento MESH tra i vari dispositivi rimanga collegato perché ho dei dispositivi collegati tramite la LAN dei satelliti RBS e il router RBR. L'idea sarebbe quella di poter avere in modalita Access Point il collegamento continuo tra Router e Satelliti (MESH) ma disattivare per alcune ore (quelle notturne) il punto di accesso per gli altri dispositivi wireless quali Tablet, Smartphone ecc; in questo modo tutti gli apparati che ho in casa collegati tramite la LAN dei satelliti e del router continurebbero a funzionare con la rete internet. Si potrebbe implementare tale funzione nel firmware dei satelliti e router che lavorano in modalità Access Point? Grazie anticipatamente
... Mostra altro
Inviato il
2020-03-27
08:47 AM
Inviato da
Italo06
il
2020-03-27
08:47 AM

Buongiorno vorrei evidenziare il problema nella gestione automatica delle bande lte di questo router, il router da priorità sempre alla banda con frequenza più alta questo può andar bene all'esterno, ma in luoghi chiusi le più performanti sono le bande più basse. Così purtroppo non posso utilizzarlo continua ad agganciarsi alla banda 7 2600 MHz ma avendo un segnale debole è lentissima 1Mbts, le poche volte che si aggancia alla banda 20 a 800MHz va a circa 50 Mbits e ci può stare ma non potendola selezionare manualmente dopo pochi minuti ritorna in automatico sulla banda 7. Spero che in un aggiornamento del firmware venga migliorata la gestione e venga implementata la selezone manuale delle bande fondamentale per qusto apparecchio. Mi spiace doverlo mettere da parte ma così è inutilizzabile nonostante sia un top di gamma. Grazie
... Mostra altro
Inviato il
2017-11-18
06:42 PM
Inviato da
R00tCal1ps8
il
2017-11-18
06:42 PM

Buongiorno, il mio suggerimento è molto semplice, o meglio "I" miei suggerimenti, perchè sono 2. Il modello in questione, ovvero il 7800 è stato proposto come "il meglio per il gaming" o qualcosa del genere, ci terrei ad informarVi che il modo migliore per connettere una console da gioco come la Playstation 4 (di cui ve ne sono attualmente circa 70 milioni di pezzi nelle case degli utenti finali) ad internet è in cosiddetto NAT 1, ovvero con la console che dialoga autonomamente con il gateway del provider per ottenere direttamente il proprio indirizzo IP dal server DHCP del medesimo, secondo voi è normale che un router definito "il meglio per giocare" NON, ripeto NON permetta ad una PS4 di connettersi in tale modo ? Vi chiedo cortesemente di implementare il supporto NAT traversal/PPPoE-relay sul suddetto modello, è semplicemente INACCETTABILE che non sia presente, allo stesso modo sono convinto che il chipset modem in uso, ovvero Lantiq/Infineon/Texas Instruments/Intel IPQ8064 che sulla carta dovrebbe montare possa essere pienamente compatibile con il protocollo VDSL2 35b, pertanto vi chiedo cortesemente di supportarlo nella prossima release di firmware, se non per noi poveri utenti finali, per i rivenditori che hanno i magazzini che scoppiano di succitati modelli e che, essendo ormai quasi completato lo switchover di Telecom Italia alla 200 Megabits su protocollo 35b, la prossima volta che tirerete fuori un prodotto di alta gamma, VE LO LASCERANNO NEI MAGAZZINI, visto che attualmente il vostro penultimo TOP di gamma è per loro praticamente invendibile. Cordiali saluti.
... Mostra altro
Inviato il
2017-02-23
07:34 AM
Inviato da
Stefan1578
il
2017-02-23
07:34 AM

Ciao, mi chiedevo se fosse possibile far presente ai programmatori che lavorano sui firmware dei dispositivi che sarebbe molto comodo, e nel mio caso indispensabile sulla mia linea ADSL, implementare nei settaggi internet del D7000 la possibilità di intervenire su tutti i parametri ADSL quali Bitswap, Trellis, SRA, Sesdrop...etc etc Personalmente se non fossi uno "smanettone" avrei già restituito il router come ha fatto un altro utente nella discussione https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/D7000-problemi-caduta-connessione/m-p/1234307#M559, invece, intervenendo da terminale, sfruttando l'editor interno al router ho creato un file ad esecuzione automatica che va a regolare quel parametro, per la mia linea indispensabile che è il Bitswap, su off. Senza la regolazione di questo parametro questo router sarebbe inutilizzabile sulla mia linea, sarebbe molto più comodo implementare questi comandi direttamente sull'interfaccia web del router, mi scuso per la ripetitività Grazie
... Mostra altro
Inviato il
2018-12-06
02:14 AM
Inviato da
MarcoB68
il
2018-12-06
02:14 AM

Ad oggi l'integrazione è solo in lingua inglese. Sarebbe utile averla anche per l'italiano e consentire agli utenti italiani di poterla sfruttare.
... Mostra altro
Inviato il
2017-04-20
12:39 PM
Inviato da
Steavix
il
2017-04-20
12:39 PM

Buongiorno Ho da poco installato una piccola rete domestica, utilizzando il mio D6220 per condividere una chiavetta USB con dei documenti. Al momento la password che si può inserire è solo quella di amministrazione del modem. Però a questo punto un ospite, potrebbe accedere al modem e cambiare i settaggi! Suggerisco di inserire la possibilità di usare una password differente per READYSHARE, quindi non la stessa del modem. Spero prendiate in considerazione questo suggerimento!
... Mostra altro
Inviato il
2016-05-30
09:31 AM
Inviato da
Monic
il
2016-05-30
09:31 AM

Ho un router R7500 Nighthawk che funziona perfettamente. Ma manca una funzionalità: la possibilità di bloccare singoli dispositivi in base a una programmazione. C’è la possibilità di bloccare tutti i dispositivi con la programmazione ma non solo uno. Per favore considerate la possibilità di implementare questa funzione. Per esempio, voglio bloccare gli Ipod dei miei figli tra le 9 di sera e le 7 del mattino durante la settimana e dalle 10 di sera alle 7 del mattino nel weekend e non bloccare contemporaneamente gli altri dispositivi. A meno che non mi sia perso qualcosa, non è possibile farlo al momento.
... Mostra altro
Inviato il
2017-08-04
05:44 AM
Inviato da
Pasqualec
il
2017-08-04
05:44 AM

Buongiorno, sarebbe utile poter creare oltre all'utente ADMIN altro utente al quale assegnare privilegi di accesso, lettura e scrittura per il ReadySHARE.
... Mostra altro
Inviato il
2017-07-25
12:50 AM
Inviato da
Fedem
il
2017-07-25
12:50 AM

Buongiorno, Vorrei sapere se è possibile aggiungere la funzionalita di attivazione/disattivazione della radio wireless tramite programmazione oraria nel range extender WN3100RP. Tale funzionalità è già presente nei router, chiedo se è possibile integrarla anche nei range extender. Grazie Federico
... Mostra altro
Inviato il
2017-04-26
02:44 AM
Inviato da
Francescocmazza
il
2017-04-26
02:44 AM

Hello, I have problems configuring my new R7800 with Italian Vodafone ftth service. In the login credentials, for the pppoe, I am required to add a host-uniq value to bee able to connect to the ftth. I cannot see this feature in the netgear genie interface. I need this feature otherwise I won't new able to use your device. Can you please help me? Thank you ------------------------- Buonasera Ho problemi nel configurare il mio nuovo r7800 con la fibra ftth di vodafone Italia. Le credenziali di login richiedono, per il pppoe, l'inserimento di parametri host-uniq. Al momento Netgear Genie non consente l'inserimento di questo parametro. Senza questo parametro il router Non può collegarsi Alla rete ftth di vodafone.per favore potreste aiutarmi? Grazie
... Mostra altro
Inviato il
2017-02-24
12:03 PM
Inviato da
Stefan1578
il
2017-02-24
12:03 PM

Ciao, mi chiedevo se fosse possibile far presente ai programmatori che lavorano sui firmware dei dispositivi che sarebbe molto comodo, e nel mio caso indispensabile sulla mia linea ADSL, implementare nei settaggi internet del D7000 la possibilità di intervenire su tutti i parametri ADSL quali Bitswap, Trellis, SRA, Sesdrop...etc etc Personalmente se non fossi uno "smanettone" avrei già restituito il router come ha fatto un altro utente nella discussione https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/D7000-problemi-caduta-connessione/m-p/1234307#M559 , invece, intervenendo da terminale, sfruttando l'editor interno al router ho creato un file ad esecuzione automatica che va a regolare quel parametro, per la mia linea indispensabile che è il Bitswap, su off. Senza la regolazione di questo parametro questo router sarebbe inutilizzabile sulla mia linea, sarebbe molto più comodo implementare questi comandi direttamente sull'interfaccia web del router, mi scuso per la ripetitività Grazie
... Mostra altro
Inviato il
2020-12-06
05:43 AM
Inviato da
AlviseCamuffo
il
2020-12-06
05:43 AM

Render con patibile OrbiVoice con Apple Music e con tutte le altre funzionalità dei disposizivi Amazon (DopoIn, Musica multistaza, ecc...)
... Mostra altro
Inviato il
2020-08-18
06:13 AM
Inviato da
sperty89
il
2020-08-18
06:13 AM

Ciao a tutti, questo post è più che altro per chiedere una nuova funzionalità che purtroppo Netgear non ha in alcuno dei suoi device. Altri brand come Fritz o Asus ce l'hanno e non capisco come Netgear non possa aver pensato ad una cosa così semplice e banale: Se io ho il Mac-Address Authenticator attivo, questo si applica su tutti i tipi di connessione io faccia: WiFi Privato, WiFi Guest e Cavo di Rete. Ora, perchè diamine mi deve bloccare anche i dispositivi che si collegano alla rete WiFi Guest? Bisognerebbe separare questa regola del Mac-Address Authenticator per tipo di rete. Sarebbe utile lasciarlo per la rete privata (sia 2 che 5Ghz - che comunque è protetta da WPA2) e per il cavo di rete (che di default va sulla rete privata). Per la WiFi guest sarebbe sufficiente la password WPA2. Sarebbe fattibile?
... Mostra altro
Inviato il
2020-04-06
09:14 AM
Inviato da
Cliente_01
il
2020-04-06
09:14 AM

Buongiorno, ho lo stesso identico problema con lo stesso prodotto di cui scrive l'Utente italo06 nel forum. Il problema è riportato anche in altri Forum. Il router si aggancia alla rete selezionando NON la banda migliore in base alla qualità/potenza del segnale, come sarebbe logico fare per consentire una miglior ricezione. Seleziona, invece, una banda con segnale insufficiente, ne consegue che: 1) la ricezione del segnale risulta essere insufficiente, molto debole, come viene infatti segnalato nel "Dashboard" del router stesso 2) aumenta notevolmente il consumo di batteria, anche la temperatura interna, nonchè presumo le emissioni elettromagnetiche per poter rimanere agganciato alla Rete 4G in down/up load 3) Si riduce l'autonomia in modalità solo batteria 4) Il problema NON è correggibile dall'utente, in via definitiva, in quanto si ripresenta periodicamente. Per un prodotto top di gamma è veramente un peccato, in quanto diventa inutilizzabile, quindi si deve valutarne il reso. Per il resto ottimo prodotto, praticamente perfetto. Il problema è ovviabile ma solo temporaneamente e per pochi minuti, ma purtroppo non in via risolutiva, eseguendo in Impostazioni avanzate --> Cellulare, il cambio dell'Area banda o selezionando temporaneamente un'altra rete per poi ritornare alla propria (la selezione di un'altra rete comporterebbe un roaming con conseguenta addebito). In questo modo, ma purtroppo solo per pochi, minuti il router aggancia finalmente la banda LTE B20 e finalmente il livello del segnale passa da Insufficiente ad Eccellente. La velocità di navigazione finalmente è in linea con la sua scheda tecnica (Rete permettendo). Poi, inspiegabilmente, cambia banda, e ne sceglie una con segnale Insufficiente. Le prestazioni decadono drasticamente. Chiedo per cortesia di prendere in considerazione questa richiesta, provvedendo ad ABILITARE la funzione di selezione manuale della banda nel prodotto MR2100. Sarebbe utile anche modificare, nel firmware, il criterio con il quale il router seleziona automaticamente la banda, criterio che dovrebbe dare la priorità alle bande che garantiscono il segnale più forte. In questo modo l'utente non dovrebbe nemmeno ricorrere alla selezione manuale, selezione che poi potrebbe non rilevarsi utile quando ci si sposta all'esterno dell'edificio, dove altre bande garantiscono un segnale migliore. La selezione manuale, leggendo in alcuni forum, è invece presente in altri prodotti, di fascia e prezzo inferiore. Per sopperire a questa mancanza, alcuni utenti hanno provato ad aggiungere la funzione, con successo, effettuando delle modifiche nel router M1 MR1100 tramite Telnet. Un'aggiornamento firmware, in tempi brevi, risolverebbe il problema, senza costringere l'utente ad avventurarsi in modifiche che potrebbero comportare malfunzionamenti e presumo problemi connessi alla Garanzia. Grazie dell'attenzione.
... Mostra altro
Inviato il
2020-02-11
12:29 AM
Inviato da
daibax
il
2020-02-11
12:29 AM

Capisco che il sistema sia configurato per il meshing delle reti, ma semplicemente cercando un po' in giro ci sono molti utenti che richiedono che la feature della separazione dei SSID (già presente su altri sistemi mesh) venga attivata (come credo che fosse già in qualche firmware iniziale). Sarebbe molto comodo per chi lo usa in modalità access point veicolare il traffico wifi solo verso il determinato tipo di rete che in base al dispositivo è più prestante.
... Mostra altro
Inviato il
2019-06-21
01:17 AM
Inviato da
MAk387
il
2019-06-21
01:17 AM

Buongiorno Volevo sapere se è possibile ampliare le funzionalità router dell'Orbi, tipo abilitare la funzione ReadyShare per HDD Chiavette USB ecc... e avere delle funzionalità in più in linea con gli ultimi router WiFi Netgear come R9000.
... Mostra altro
Inviato il
2018-02-07
05:53 AM
Inviato da
fantomax63
il
2018-02-07
05:53 AM

Ciao a tutti, per le mie esigenze domestiche uso da sempre router Netgear, con mia piena soddisfazione. Attualmente sono soddisfatto possessore di un D6000(A) con firmware V1.0.0.67_1.0.1. Avrei però l'esigenza di utilizzare il servizio Dynu (DNS dinamico gratuito), ma sui vostri apparecchi sono implementati solo DynDNS.com e noip.com. Potreste considerare di aggiungere un'opzione "universale" da cui poter gestire manualmente tutti i parametri del servizio DNS dinamico utilizzato? Grazie e buon lavoro.
... Mostra altro