NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Funzionalità avanzate
3 TopicsFS605v4 - Switch Fast Ethernet
Ciao, ho uno FS605v4 - Switch Fast Ethernet, seriale 3YV153DKA1XXX dal modem con cavo lano arrivo con una velocità di 150 Mb.(Ho una line FTTC da 200 Mb.), ma i dispositivi collegati allo switch hanno una velocità di soli 90 Mg.(presumo abbia le uscite a soli 100 Mb.), eppure sulla scheda tecnica vedo 10/100/1000Mbps PORTS. Forse è un modello vecchio ? Grazie Franco Breuza xxx.xxxxx@tim.itSolved2KViews0likes1Commentseparare e condividere su più VLAN
Immaginiamo di avere otto computer Windows collegati a varie porte di uno switch da 24 porte. E di avere sulla stessa rete locale e connessi allo stesso switch, anche una stampante e un NAS. Fin qui nessun problema: ogni PC impostato bene deve vedere gli altri e usare stampante e NAS. Ma aggiungiamo una complicazione. Vogliamo separare i PC in due gruppi impenetrabili da 4 PC che si vedono tra di loro, ma che ciascuno degli otto PC possa usare la stampante e il NAS. Infine, per dare una coerenza, noi colleghiamo a due porte libere le connessioni di due modem diversi, che forniranno DHCP e WEB solo alla VLAN nella quale saranno inseriti come membri. DOMANDE: per semplicità voglio usare lo stesso segmento di rete per tutto. Infatti sono 8 PC, 1 stampante, 1 NAS, 2 modem. In totale 11 host su 24 porte disponibili, meno della metà. Non vedo perché complicarmi la vita con subnet diverse, quando usando le VLAN faccio la stessa cosa. ok? non voglio usare indirizzi IP statici, ma solo la funzione di riserva degli indirizzi presente nel DHCP di ciascuno dei due modem. Vorrà dire che riserverò un indirizzo per ciascun host della situazione, partendo da 192.168.1.1 fino a 192.168.1.1.253 . Siccome ciascuno dei due modem verrà inserito come membro di una sola VLAN, non vede il server DHCP dell'altro modem e si limita a servire solo i PC della propria VLAN, senza conflitti perché gli IP sono tutti riservati e diversi. ok? la stampante, il NAS, i due modem... possono essere inseriti come membri di entrambe le VLAN senza alcuna conseguenza? siccome tutto gira sullo stesso segmento di rete 192.168.1.xxx devo per forza "far ruotare" le VLAN tra di loro, oppure non serve a nulla perché all'interno di ciascuna VLAN principale c'é già un modem con DHCP separato e autonomo? che fine faccio fare alla misteriosa VLAN "default" che porta tutto "U"? Posso togliere tutte le U, per essere sicuro della separazione delle due VLAN, oppure sono obbligato a lasciarla intatta e questo non influisce sulla separazione delle due VLAN principali? grazie