NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Prima di acquistare
23 TopicsNetgear
Salve Premetto che sto chiedendo aiuto da persona inesperta del settore, stavo cercando aiuto per districarsi nella seguente situazione: cercavo 1 router/modem per fibra FTTH / FTTC a cui saranno collegati poi 4 switch alimentati in poe/poe+, servirebbe che supportasse cavi e connettori cat 6a rj45 ftp (non so se sia una cosa di cui tenere conto o meno) , non sto riuscendo però districarmi fra i tantissimi modelli che vendete, vorrei chiedere una mano nel identificazione del prodotto richiesto riportando tutte le specifiche di seguito -Il router/modem mi servirebbe con almeno 4 porte + wifi, che permetta l'alimentazione in "poe /poe +" di 4 switch a lui collegati, sempre utilizzando per i collegamenti cavi e connettori di cat 6a rj45 ftp -I 4 switch collegati appunto ad un unico router tutti alimentati in poe /poe+, dovrebbero avere almeno 4 porte a loro volta e permettere il wifi dalla linea che ricevono, utilizzerò anche qui cavi e connettori cat 6a rj45 ftp mi servirebbe inoltre che il router/modem permetta il " managed / smart managed" che se non ho capito male , dovrebbe permettermi di garantire e preimpostare un equa divisione della quantità di banda fra tutti gli switch connessi , (senza furti di linea) in senso senza soffocamento dato da uno degli switch che in un determinato momento per l'esecuzione di determinate operazioni tolga banda agli altri switch (vorrei un modem router che predetermina invece la quantità di banda che possono prendere massimo ognuno dei 4 switch, facendola preinpostare in precedenza). Mi scuso anticipatamente con chi ne capisce di queste cose, se ho usato termini / richieste / spiegazioni un po confuse o comunque inesatte, non intendendomene sto studiando la cosa e chiedendo aiuto per imparare e risolvere l'esigenza !!!4.9KViews0likes1CommentConsiglio dispositivi da acquistare
Buonasera a tutti, ho bisogno di un aiuto, ho una abitazione a 3 piani in cui non ho la rete internet fissa, quindi ho optato per un modem in 4g Avendo appunto 3 piani e parecchi dispositivi che si devono allacciare al wifi ( più di 40) volevo istallare un router ad ogni piano come access point di modo che posso distribuire la rete wifi su tutti i piani e Far si che i tanti dispositivi si allaccino ai vari access point del piano I PIANI SONO COLLEGATI TRA LORO TRAMITE CAVO ETHERNET. In pratica il 3 piano ha un cavo ethernet che va al 2 piano e dal secondo piano c'è un cavo ethernet che va al primo piano... Che prodotto mi consigliate di comprare non molto dispendioso? Come devo collegare i router? Che devo impostazioni devo dare? O meglio usare una rete mesh non molto dispendiosa però... Ringrazio chi mi aiuterà6.4KViews0likes5CommentsCome attivare NETGEAR Armor di Bitdefender
Il nuovo NETGEAR Armor è qui e, se non l’hai ancora provato, questo è il momento ideale per farlo. Grazie alla prova gratuita di 30 giorni potrai testare un nuovo modo di intendere la sicurezza della rete domestica. Le ultime funzionalità di Armor includono: Nuova dashboard completamente rinnovata – Visualizza una panoramica semplice e intuitiva della sicurezza della tua rete domestica. Nuovi livelli di protezione - Armor adesso calcola il livello di sicurezza della tua rete domestica: maggiore è il livello migliore è la sicurezza. Nuovi consigli di sicurezza – Aumenta il tuo livello di protezione e segui semplici passaggi per aumentare la sicurezza complessiva della tua rete e dei tuoi dispositivi. In aggiunta alle ultime funzionalità, otterrai la stessa protezione avanzata dalle minacce informatiche per la tua casa e tutti i tuoi dispositivi con la pluri-premiata sicurezza informatica di Bitdefender. Armor ti aiuterà a proteggere la tua famiglia dalle minacce informatiche come phishing, URL malevoli e attacchi alla privacy prima che possano colpire. In totale sicurezza, i tuoi dispositivi sono protetti da Bitdefender Security, a casa o in viaggio. Se Armor rileva eventuali vulnerabilità o minacce alla sicurezza della tua rete, riceverai notifiche istantanee grazie alle App Nighthawk e Orbi. Puoi attivare facilmente NETGEAR Armor, seguendo questi 4 semplici passaggi: Installa il tuo NETGEAR Router o il tuo sistema Orbi WiFi con le App Nighthawk o Orbi Aggiorna il dispositivo con l’ultima versione del firmware Aspetta che Armor si installi in automatico alla fine del setup Premi il pulsante Security per lanciare la dashboard di Armor Per maggiori informazioni su Armor, ti invitiamo a visitare: https://www.netgear.com/landings/armor/5.9KViews0likes0CommentsCome configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb
Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione fibra Fastweb ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire il modem Fastweb con il router WiFi Netgear Nighthawk R9000. Come configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb Collegare il computer a una delle quattro porte LAN presenti sul retro del router Aprire una pagina Internet Nella barra degli indirizzi, digitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso. Inserire il nome utente e password. Nota: il nome utente predefinito è admin. La password predefinita è password Viene visualizzata la pagina delle impostazioni principali. Selezionare la scheda AVANZATO Selezionare Impostazioni Internet sul lato sinistro dello schermo. Selezionare la porta Internet "10G LAN SFP + (10 Gbps)" Selezionare "Indirizzo MAC router => Usa questo indirizzo MAC" e immettere l'indirizzo MAC WAN Fastweb Technicolor Selezionare "Opzione DHCP => Stringa identificatore classe fornitore (opzione 60)" e immettere il seguente "00.47 / dslforum.org" Fare clic su "Applica" per salvare le impostazioni Prodotto R9000 Versione Firmware: v1.0.4.28 o successive6KViews1like2CommentsCosa vuol dire “capacità” quando si parla di WiFi?
Mentre l’era dell’Internet of Things (IoT) si afferma, il numero di dispositivi connessi nelle nostre case aumenta e ci si aspetta che il WiFi non solo supporti smartphone, tablet e laptop, ma anche Smart TV, termostati, luci, sistemi di sicurezza e altri dispositivi intelligenti che tutti noi abbiamo iniziato a conoscere e amare. Quello che a cui non badiamo, a volte, è l’esigenza di banda larga di cui questi device necessitano per essere funzionanti e all’altezza delle nostre aspettative. L’ultimo standard WiFi 6 è la soluzione rivoluzionaria progettata per la gestione di molti dispositivi WiFi. Quest’ultimo standard WiFi un notevole aumento della capacità di rete, consentendo a più dispositivi di connettersi alla rete allo stesso tempo senza rinunciare alle prestazioni. È come se fossimo passati da un’autostrada a 3 corsie ad una 5 corsie! Come funziona? Con i precedenti e attuali standard WiFi (da 'A' a 'AC') accade che il router deve attendere che il canale sia libero prima della trasmissione dei dati e poiché i dati vengono trasmessi in sequenza, viene sprecato molto tempo "in attesa" che la prossima trasmissione inizi. Grazie alla tecnologia OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) il router ora può distribuire più pacchetti di dati contemporaneamente riducendo così la quantità di tempo di attesa per i diversi dispositivi e suddividendo i canali più grandi in sottocanali più piccoli. Grazie all’unione dei canali in modo intelligente, l’OFDMA riduce il numero di periodi di richiesta per inviare la stessa quantità di pacchetti di dati, con conseguente utilizzo efficiente di tempo di trasmissione, ridotta latenza e maggiore larghezza di banda per aggiungere più dispositivi alla rete. Poiché i dispositivi IoT inviano soprattutto piccoli pacchetti di dati, la tecnologia OFDMA consente un uso più intelligente di questi pacchetti, facendo in modo che la connessione di dei dispositvi intelligenti non impatti su streaming, gaming e altre applicazioni ad alta intensità di dati. La tecnologia OFDMA migliora anche: Durata della batteria: i dispositivi alimentati a batteria ricevendo e trasmettendo i dati più rapidamente risparmieranno energia Estensione di rete: generalmente l'utilizzo di canali secondari più piccoli per pacchetti dati di piccole dimensioni, consente ai client di raggiungere distanze maggiori aumentando la potenza di trasmissione Efficienza di rete: i dispositivi non utilizzano più l'intera larghezza di banda di frequenza per la trasmissione dei dati e ne consegue una rete WiFi più veloce ed efficiente.4.9KViews0likes0CommentsCome configurare il Router WiFi Nighthawk Pro Gaming (XR700) con fibra Fastweb
Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione fibra Fastweb ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire il modem Fastweb con il router WiFi Netgear Nighthawk Pro Gaming XR700. Come configurare il Router WiFi Nighthawk Pro Gaming (XR700) con Fibra Fastweb Collegare il computer a una delle quattro porte LAN presenti sul retro del router Aprire una pagina Internet Nella barra degli indirizzi, digitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso. Inserire il nome utente e password. Nota: il nome utente predefinito è admin. La password predefinita è password Viene visualizzata la pagina delle impostazioni principali. Selezionare la scheda AVANZATO Selezionare Impostazioni Internet sul lato sinistro dello schermo. Selezionare la porta Internet "10G LAN SFP + (10 Gbps)" Selezionare "Indirizzo MAC router => Usa questo indirizzo MAC" e immettere l'indirizzo MAC WAN Fastweb Technicolor Selezionare "Opzione DHCP => Stringa identificatore classe fornitore (opzione 60)" e immettere il seguente "00.47 / dslforum.org" Fare clic su "Applica" per salvare le impostazioni Prodotto: XR700 Versione Firmware: v1.0.1.10 o superiori4.9KViews0likes0CommentsConsiglio per acquisto router fibra TIM FTTC
Ciao a tutti, sono passato dalla linea ADSL Tim alla fibra FTTC Tim (senza voce). Vi chiedo gentilmente di consigliarmi il router Netgear migliore in una fascia di prezzo media per copertura di una casa a due piani. Grazie mille per il supporto.5.1KViews0likes1CommentInfo per acquisto D6000
Salve, scusate sono nuovo del forum e spero di srivere ne posto giusto. ho la possibilità di acquistare il modem/router Netgear D6000. Vi chiedo se c'è la possibilità di utilizzare la porta USB con una "chiavetta" (internet key) o la porta USB presente funziona solo per comunicazione con HDD e stampanti? GrazieSolved5.6KViews0likes1Comment