NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Prima di acquistare
25 TopicsServizio vpn
Salve, vorrei creare una mia VPN, ed ho visto che alcuni Netgear possono creare un servizio VPN tipo server compatibile con i client OpenVPN, ed è quello che io desidero, (esempio il D7800). Non mi interessa il WiFi (perche' è solo cablato), e non mi interessa il modem, perche' lo devo collegare in cascata a quello del gestore telefonico. Dunque partendo dal piu' economico, al più costoso, quali NETGEAR hanno il servizio VPN, come sopra meglio descritto ? Grazie molte. quali modelli NETGEAR hanno il servizio VPN, come sopra ? Grazie molte.Solved5.3KViews0likes1CommentGestisci il tuo Network e Sfrutta al massimo il tuo WiFi con l’App Nighthawk
L’App NETGEAR Nighthawk ti permette di installare facilmente il router e sfruttare al massimo il tuo WiFi. Puoi settare il router in pochi passi – connetti semplicemente il cellulare al network del router e l’app ti guiderà. Dalla dashboard puoi facilmente accedere alle seguenti funzionalità: Lista dispositivi – Monitora i dispositivi connessi al tuo network e metti in pausa la connessione di determinati dispositivi Internet Speed Test – Controlla la velocità broadband del tuo gestore internet Impostazioni WiFi – Aggiorna il firmware del router e personalizza nome e password del network Rete Ospite – Imposta un accesso WiFi separato per gli ospiti Smart Parental Control — Gestisci facilmente contenuto e tempo online con Circle® Smart Parental Control Gestione Remota — Monitora facilmente il network di casa in ogni momento, ovunque tu sia. Per conoscere di più l’App Nightawk visita https://www.netgear.it/home/apps-services/nighthawk-app/ Per la lista dei router compatibili visita: https://kb.netgear.com/000055505/Which-products-support-the-NETGEAR-Nighthawk-app9.7KViews0likes0CommentsMiglior Router WiFi Netgear: guida alla scelta
Modem libero sia! Quale scegliere? Veloce guida per la scelta giusta Finalmente la fibra è arrivata anche a casa vostra, pagate un nuovo e più costoso abbonamento ma non siete ancora del tutto soddisfatti. Siete certi che il dispositivo fornito dal vostro operatore sia all'altezza delle aspettative? Se siete qui, probabilmente c'è qualcosa che non va. Come ben sapete, da qualche tempo finalmente siete liberi di sostituire il modem dell'operatore con prodotti più perfomanti che più si adeguano alle vostre esigenze ma non sempre è facile scegliere la soluzione più adatta e muoversi tra la vasta offerta del mercato. Quello che è certo è che avete tutto il diritto di navigare alla massima velocità, quella per la quale pagate profumatamente la bolletta. Scorrete fino alla fine per andare alla configurazioni Quindi...quale prodotto scegliere? Partiamo dalla definzione del tipo di connessione che avete - Fibra pura fino a casa (FTTH) velocità fino a 200 mega velocità fino a 1 giga - Fibra misto Rame (FTTC) la fibra arriva fino al cabinet in strada ma dal cabinet a casa vostra il segnale è trasmesso su un cavo in rame velocità fino a 100 mega - ADSL il segnale è trasmesso esclusivamente sul cavo in rame velocità fino a 20 mega velocità fino a 7 mega Identificato il tipo di connessione, quali possibilità avete*? a. Sostituire il modem dell'operatore al 100% con ROUTER Netgear Nighthawk o Orbi Sistema Mesh WiFi (CLICCA QUI) Connessione in fibra pura con in dotazione il converter Connessione satellitare (Eolo e Linkem) b. Collegare il ROUTER/Orbi Netgear in cascata al modem dell'operatore Connessione del tipo fibra misto rame (per vedere come fare (CLICCA QUI) Connessione fibra pura (FTTH) senza converter c. Installare un MODEM Netgear (CLICCA QUI) Connessione rame Ultimo passaggio: Quale router scegliere? Netgear offre un'ampia scelta di router che vi permetteranno di sfruttare la connessione che meritate Orbi Sistema Mesh WiFi: l'unico sistema mesh tri-band che supera tutti gli ostacoli di casa creando un'unica rete ultra-potente in tutta la casa, offrendo una copertura totale. La soluzione definitiva a i problemi di WiFi. Clicca qui per la configurazione Router Nighthawk: per chi non accetta compromessi e conosce solo la parola velocità. Clicca qui per la configurazione Router Nighthawk Pro Gaming: solo per i veri gamer. Clicca qui per la configurazione Modem Nighthawk: per chi è cresciuto con il DGN2200 e non vuole cambiare * N.B. i modem router Netgear non sono dotati di VoIP24KViews2likes0CommentsGuida NAT e impostazioni per XR500
Avere una Open NAT è l'ideale per prevenire problemi con la connessione con amici e altri giocatori. Il tipo di NAT non ha alcun impatto sul ritardo o sul ping. Come testare il tipo di NAT su PlayStation 4 Vai su Impostazioni> Rete> Visualizza stato connessione. Se hai NAT tipo 1 o NAT tipo 2 hai un NAT aperto. NAT tipo 2 significa che sei connesso dietro un altro router, ad es. Modem> Router> PS4. Anche NAT tipo 1 è un NAT aperto ma su una singola configurazione modem / router ad es. Combinazione modem / router> PS4. Come testare il tipo di NAT su Xbox One Vai su Impostazioni> Rete> Impostazioni di rete> Prova tipo NAT. Xbox One visualizzerà un NAT aperto, moderato o rigoroso. Se non si dispone di un NAT aperto, seguire le istruzioni di seguito. UPnP Per impostazione predefinita, UPnP sarà abilitato. UPnP inoltrerà automaticamente tutte le porte necessarie per i tuoi dispositivi e giochi quando li stai usando. Dovresti tenerlo abilitato nella maggior parte dei casi. Port Forwarding UPnP aprirà automaticamente tutte le porte necessarie per te, nella maggior parte dei casi. Tuttavia, in alcune circostanze potrebbe essere necessario aprire le porte manualmente. Ciò ti aiuterà a ottenere un Open NAT durante il gioco o a consentire l'accesso a un servizio specifico. Dovresti cercare le porte necessarie che devono essere aperte per il gioco e la console specifici a cui stai giocando. Le opzioni che dovrai compilare sono: Nome Regola - ti consigliamo di assegnare un nome descrittivo alla tua regola di port forwarding per riferimenti futuri (ad es. Xbox CoD). Porta Iniziale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo (ad es. 1 - 10), inserisci qui la prima porta dell'intervallo. Se è necessario inoltrare solo una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta finale". Porta Finale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo, digita qui l'ultima porta in tale intervallo. Se devi solo aprire una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta iniziale". Protocollo - è possibile scegliere tra TCP, UDP o entrambi. Dovresti essere in grado di trovare online quale opzione devi selezionare qui. Indirizzo IP - Questo è il dispositivo per cui stai inoltrando le porte. Puoi controllare il Device Manager per l'IP del dispositivo che desideri trasferire e inserire qui. DMZ Se non hai ancora un NAT aperto anche se tutte le porte richieste sono state inoltrate, potrebbe essere necessario utilizzare DMZ sul tuo modem ISP o sul tuo router DumaOS. Prima controlla se il modem / router ha Modem o Bridge Mode poiché è preferibile rispetto alla modalità DMZ. Per inserire il tuo router DumaOS nella DMZ del tuo modem ISP, vai prima su Informazioni di sistema. Nel pannello Stato Internet, evidenzia il numero accanto a "Indirizzo IP WAN" e copialo. Quindi, vai all'interfaccia del tuo modem ISP e vai su Impostazioni sicurezza / firewall. Dovresti vedere una casella con l'etichetta "Indirizzo IP DMZ". Incolla l'indirizzo IP WAN in questa casella e assicurati che DMZ sia abilitato. Ora hai impostato correttamente il router in modalità DMZ. Se questo passaggio non funziona, puoi inserire la tua console di gioco nella DMZ del router. (Questa opzione non è disponibile su Netduma R1). Per fare ciò, trova prima l'indirizzo IP della tua console. Puoi verificarlo sulla R-App di Device Manager o, in alternativa, puoi trovarlo in Impostazioni di rete sulla tua console. Quindi, vai su Impostazioni> WAN Setup sul tuo router DumaOS e digita l'indirizzo IP della tua console nella casella di testo DMZ, quindi fai clic su Applica nella parte inferiore della pagina. Ora hai inserito correttamente la tua console nella DMZ del tuo router. Geo-Filter Se riscontri ancora di non avere un NAT aperto dopo questi passaggi, è possibile che il tuo tipo NAT sia stato letto in modo errato a causa del Geo-Filter che blocca erroneamente i server NAT. Per verificare ciò, imposta il tuo dispositivo Geo-Filter su Spectating Mode anziché su Filtering oppure elimina il dispositivo dal pannello Geo-Filter Devices e controlla lo stato Internet della tua console. Se hai un NAT aperto dopo aver disabilitato il Geo-Filter, assicurati di abilitare il Geo-Filter solo dopo aver raggiunto il menu multiplayer del gioco da ora in poi. Non sei ancora in grado di ottenere un NAT aperto? Se hai provato ogni passaggio in questa sezione e non riesci a ottenere un NAT aperto, contatta il supporto NETGEAR. Contenuto per gentile concessione di NetDuma.6.2KViews1like0CommentsLa libertà di giocare con Nighthawk Pro Gaming Mesh WiFi System!
I nostri router Nighthawk Pro Gaming sono apprezzati dai gamers di tutto il mondo! Usando il software Duma OS specifico per gaming, la linea Nighthawk Pro Gaming ha aiutato i gamer a ridurre il ping, eliminare il lag e migliorare in generale l’esperienza gaming. Cosa rende i nostri router Pro Gaming i migliori per il gioco online? Utilizzando il sistema operativo Duma, è possibile personalizzare diverse opzioni che migliorano il tuo gioco sin da subito. Geo-filtering ti permette di essere sicuro di collegarti solo a server e giocatori nelle vicinanze durante il gioco, così da evitare che la distanza crei lag. Quality of Service elimina la congestione del network prevenendo lag quando la tua larghezza di banda è in uso Network Monitoring ti permette di capire l’uso di internet e vedere chi o cosa stia creando il lag, tramite un’analisi accurata della tua larghezza di banda Sebbene i nostri router gaming siano estremamente veloci e abbiano l’unico OS che fa fronte agli specifici bisogni dei gamer online, il nostro team Nighthawk è sempre alla ricerca di soluzioni per i problemi esclusivi del mondo gaming. Da oggi è disponibile anche sul mercato italiano il Mesh System NPG per l’intera casa: Nighthawk Pro Gaming Mesh WiFi System (XRM570). Cosa è un Sistema Pro Gaming Mesh WiFi? Dopo uno scambio di idee con la nostra community di gamers, abbiamo imparato che, anche se i nostri router sono pazzeschi, ci sono persone con case che richiedono una maggiore copertura WiFi. I nostri router e mesh extender possono essere usati sia via cavo che senza, in base alle preferenze. Ma che succede se il tuo Ethernet è posizionato al piano di sotto mentre il tuo pc gaming è al primo piano? Le opzioni sono: a) Utilizzare il router gaming in wifi, e sperare che il WiFi sia forte abbastanza da supportarlo b) utilizzare un cavo per tutta casa, dal computer o console fino a dove è necessario c) cablare completamente la casa, soluzione molto costosa (si parla anche migliaia di euro). d) Cambiare casa… ma sembra un pò troppo estrema :D I gamer volevano maggiore libertà di giocare in casa, senza considerare dove siano locati i cavi o quanto forte sia la connessione broadband. Ed ecco che NETGEAR ha trovato la soluzione, il Nighthawk Pro Gaming Mesh WiFi System (XRM570). E’ un semplice Sistema che accoppia il famoso XR500 Pro Gaming Router con il nostro EX7700 WiFi mesh extender, in modo che anche in wireless i gamer possano avere un segnale WiFi mesh forte a velocità Gigabit. Il nostro Nighthawk XR500 Pro Gaming WiFi router è cosi popolare che è stato definito “il più veloce router di sempre” da Tom’s Guide, lasciando “gli altri gaming router nella polvere digitale”. TechRadar ha detto: “ Non è una esagerazione dire che il “Netgear Nighthawk XR500 è semplicemente il miglior router che un gamer possa comprare”. IGN ha affermato “XR500 offre eccellenti performance con un interfaccia software superba”10KViews0likes0CommentsPerchè passare al WiFi 6?
L'ultima generazione di tecnologia WiFi, il WiFi 6 (802.11ax), è progettata per aumentare la capacità della rete e migliorare le prestazioni della rete domestica. Ideale per la casa intelligente di oggi, un router WiFi 6 ti consentirà di goderti lo streaming senza buffer, download più veloci e aggiungere altri dispositivi domestici intelligenti senza influire sulle prestazioni della rete. Ecco perché dovresti considerare un router WiFi 6 quando aggiorni la tua rete domestica: WiFi 6 offre il più alto livello di prestazioni in case con molti dispositivi Con l'accesso multiplo a divisione di frequenza ortogonale (OFDMA), i router WiFi 6 permettono un aumento dell'efficienza della rete per consentire a molti dispositivi con diversi requisiti di larghezza di banda di connettersi al WiFi. WiFi 6 velocità Il numero di flussi è importante quando si tratta di velocità. Il WiFi 6 aumenta tale numero fino a un massimo di 12 flussi, offrendo una maggiore velocità di connessione in modo che i dispositivi client abbiano più percorsi per comunicare con il router WiFi 6. WiFi 6 è progettato per la Smart Home Il numero medio di dispositivi domestici intelligenti continua a crescere. Ciascuno di questi dispositivi invia e riceve costantemente dati che può caricare sulla rete Wi-Fi. I router WiFi 6 sono progettati per gestire l'aumento dei dispositivi senza influire sulla tua esperienza WiFi. I router WiFi 6 sono ideali per lo streaming 4K / 8K UHD Lo streaming di video UHD richiede una connessione ad alta velocità coerente e può caricare sulla rete. Con processori ultrarapidi, maggiore memoria e flussi radio potenziati, i router WiFi 6 sono progettati per consentirti di streaming senza buffer e senza preoccupazioni. I client WiFi 6 sono ora disponibili Prodotti come l'ultimo smartphone Samsung Galaxy sono già sul mercato e supportano il WiFi 6. Gli utenti sono ora in grado di sperimentare velocità WiFi più veloci offerte dai router NETGEAR WiFi 6! Per maggiori dettagli, clicca qui per leggere il resto dell'articolo del nostro blog10KViews0likes0CommentsCosa sono i flussi WiFi?
Quando guardiamo le specifiche tecniche dei nuovi router WiFi nell'interesse di acquistare il router più veloce generalmente sono le velocità massime teoriche, come AC1900 o AC2600, ad essere pubblicizzate nel packaging e nei messaggi di marketing. Nonostante questa informazione sia importante, è interessante capire come queste prestazioni possa essere raggiunte. Senza entrare troppo nel dettaglio, ci sono alcune funzioni facilmente comprensibili che aiuteranno sia l'acquirente occasionale, che quello più avanzato, a scegliere un dispositivo piuttosto che un altro. Un segnale WiFi è costituito da frequenza della banda radio sulla quale viaggia il segnale. Parlando di Wi-Fi, ci sono 2 bande: la 2,4 GHz, che è quella utilizzata dalle prime reti WiFi e la 5 GHz, che ha permesso di creare i modem router dual-band. L'aggiunta di questa seconda banda serviva per permettere un migliore "spazio" in cui consentire la comunicazione dei segnali WiFi. Ciò che accomunava ciascuna banda radio era il flusso dati WiFi. Il flusso è ciò che effettivamente trasporta i dati WiFi consentendo la comunicazione tra il tuo dispositivo e il router. Diamo un po’ di numeri… La velocità massima teorica del router è determinata dalla velocità del flusso, moltiplicata per il numero di flussi che il router possiede. La velocità di flusso è determinata dallo standard WiFi utilizzato nel router, mentre il numero di flussi è determinato da come è stato progettato il router. I primi routers “N” avevano un flusso con una singola banda a 2,4 GHz con velocità massima di 150 Mbps. I modelli successivi vennero commercializzati con un massimo di 4 flussi per banda radio. Poi abbiamo visto gli “AC” (WiFi 5) con un massimo di 4 flussi per banda radio. Tuttavia, a differenza di N che aveva una velocità massima di 150 Mbps per flusso, il nuovo standard AC ha aumentato tale limite a 433 Mbps solo nella banda a 5 GHz. Quindi, un singolo flusso basato su AC era uguale a 3 flussi di un dispositivo N! Oltre all'aumento della velocità aggiungendo più flussi, maggiore è il numero di flussi spaziali di un router maggiore è il numero di dati che può inviare e ricevere a/da dispositivi; con più flussi, generalmente affidabilità e velocità migliorano grazie all’aumento delle differenze. Poiché i segnali di dati separati possono essere inviati a e dai dispositivi su diversi flussi spaziali, la quantità di informazioni che possono essere inviate su una rete aumenta notevolmente. In sostanza, più flussi spaziali significano maggiore larghezza di banda disponibile e minore congestione per tutti i dispositivi nella rete WiFi. I più recenti router NETGEAR Nighthawk, Nighthawk AX8 8-Stream WiFi e Nighthawk AX12 12-Stream WiFi, supportano un numero maggiore di flussi WiFi rispetto al passato. Il nuovo standard WiFi è pronto a fornire miglioramenti significativi rispetto alle generazioni precedenti.4.3KViews0likes0CommentsCosa vuol dire “capacità” quando si parla di WiFi?
Mentre l’era dell’Internet of Things (IoT) si afferma, il numero di dispositivi connessi nelle nostre case aumenta e ci si aspetta che il WiFi non solo supporti smartphone, tablet e laptop, ma anche Smart TV, termostati, luci, sistemi di sicurezza e altri dispositivi intelligenti che tutti noi abbiamo iniziato a conoscere e amare. Quello che a cui non badiamo, a volte, è l’esigenza di banda larga di cui questi device necessitano per essere funzionanti e all’altezza delle nostre aspettative. L’ultimo standard WiFi 6 è la soluzione rivoluzionaria progettata per la gestione di molti dispositivi WiFi. Quest’ultimo standard WiFi un notevole aumento della capacità di rete, consentendo a più dispositivi di connettersi alla rete allo stesso tempo senza rinunciare alle prestazioni. È come se fossimo passati da un’autostrada a 3 corsie ad una 5 corsie! Come funziona? Con i precedenti e attuali standard WiFi (da 'A' a 'AC') accade che il router deve attendere che il canale sia libero prima della trasmissione dei dati e poiché i dati vengono trasmessi in sequenza, viene sprecato molto tempo "in attesa" che la prossima trasmissione inizi. Grazie alla tecnologia OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) il router ora può distribuire più pacchetti di dati contemporaneamente riducendo così la quantità di tempo di attesa per i diversi dispositivi e suddividendo i canali più grandi in sottocanali più piccoli. Grazie all’unione dei canali in modo intelligente, l’OFDMA riduce il numero di periodi di richiesta per inviare la stessa quantità di pacchetti di dati, con conseguente utilizzo efficiente di tempo di trasmissione, ridotta latenza e maggiore larghezza di banda per aggiungere più dispositivi alla rete. Poiché i dispositivi IoT inviano soprattutto piccoli pacchetti di dati, la tecnologia OFDMA consente un uso più intelligente di questi pacchetti, facendo in modo che la connessione di dei dispositvi intelligenti non impatti su streaming, gaming e altre applicazioni ad alta intensità di dati. La tecnologia OFDMA migliora anche: Durata della batteria: i dispositivi alimentati a batteria ricevendo e trasmettendo i dati più rapidamente risparmieranno energia Estensione di rete: generalmente l'utilizzo di canali secondari più piccoli per pacchetti dati di piccole dimensioni, consente ai client di raggiungere distanze maggiori aumentando la potenza di trasmissione Efficienza di rete: i dispositivi non utilizzano più l'intera larghezza di banda di frequenza per la trasmissione dei dati e ne consegue una rete WiFi più veloce ed efficiente.12KViews0likes0CommentsCome nasce e come si evolve il famoso WiFi?
La tecnologia WiFi si è sviluppata rapidamente nell’ultimo decennio, si è passati dallo standard WiFi 802.11g/n, dotato di capacità di comunicazioni basic fino allo standard 802.11ac che permette connessioni wireless gigabit e che supporta streaming HD e perfino video 4K. Quando parliamo di WiFi e delle diverse generazioni, spesso abbiamo difficoltà con i nomi - 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n, etc. che sembrano tutti uguali, cerchiamo quindi di vederci chiaro. Nel 1980, l’Istituto Ingegneri Elettrici ed Elettronici (IEEE) ha creato la commissione #802 con il compito di sviluppare standard tecnici per le varie tecnologie networking. Il termine “IEEE 802.11-1997”, tuttavia, non era facile da ricordare né adatto al mercato, così decisero di assumere una società di consulenza per creare un nome più comprensibile. Ed ecco che nacque il famoso WiFi. Da allora, la commissione IEEE 802 ha rilasciato diverse modifiche dello standard IEEE 802.11-1997, vediamole di seguito Generazione Modifica Anno Frequenza Velocità dati Max Prima 802.11b 1999 2.4 GHz Fino a 11 Mbps Seconda 802.11a 1999 5 GHz Fino a 54 Mbps Terza 802.11g 2003 2.4 GHz Fino a 54 Mbps Quarta 802.11n 2007 2.4 and 5 GHz Fino a 600 Mbps Quinta 802.11ac 2013 5 GHz Fino a 1.733Gbps In linea con la storia generazionale del WiFi, il WiFi Alliance ® ha annunciato recentemente un nuovo approccio che permette agli utenti di differenziare facilmente tra le tecnologie WiFi: WiFi 4 identifica i dispositivi che supportano la tecnologia 802.11n WiFi 5 identifica i dispositivi che supportano la tecnologia 802.11ac WiFi 6 identifica i dispositivi che supportano la tecnologia 802.11ax Fino all’attuale sesta generazione: Generazione Modifica Anno Frequenza Velocità dati Max Sesta WiFi 6 (802.11ax) 2018 2.4 e 5 GHz 10Gbps e oltre! Alla guida della Nuova Era del Wi-Fi NETGEAR storicamente è sempre stata tra le prime aziende a offrire router all’avanguardia con tecnologia WiFi e continua tuttora anticipando il futuro con i nuovi router WiFi6. Il nuovo standard ha una capacità network notevolmente superiore e velocità aumentata per innumerevoli dispositivi. In questo modo si possono gestire condizioni di network estremamente fitte così come la maggior parte degli utenti possiede, con molti dispositivi wireless connessi contemporaneamente allo stesso network Wi-Fi. Il futuro del WiFi sarà luminoso per molte generazioni future e i router NETGEAR Nighthawk WiFi 6 sono alla guida di questa nuova era Wi-Fi.4.3KViews0likes0Comments