NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
installazione
38 TopicsNetgear rax10 non associa BeActive
Primo collegamento su una nuova linea ftth openfiber con modem della stessa compagnia La società con cui ho fatto il contratto è BeActive che mi ha fornito login e password per il protocollo PPoE Ho provato a collegarmi ma non mi dà connessione internet La compagnia mi aveva fornito anche un ID VLAN che non sono riuscito ad utilizzare2.1KViews0likes5CommentsCome disattivare il WiFi del modem TIM HUB
Guida su come disattivare il WiFi del modem TIM HUB se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi al TIM Hub inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN della modem Tim HUB. A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite il tasto posto sul modem attraverso pannello di gestione del modem Tasto sul modem È possibile disattivare il WiFi premendo il tasto direttamente sul TIM Hub (se ne è provvisto) oppure accedendo alle impostazioni. Accesso da browser Accedere alla pagina: http://192.168.1.1 inserendo le credenziali di accesso Se non sono state modificate le credenziali predefinite, inserire admin in entrambe le caselle. Una volta effettuato l’accesso, Cliccare su WiFi Si accede alla pagina di Informazioni Generali dove è possibile disattivare il WiFi. Ora che il WiFi del TIM Hub è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito TIM cliccando qui33KViews0likes0CommentsCome disattivare il WiFi del modem Wind “Home&Life HUB"
Guida su come disattivare il WiFi del modem Wind “Home&Life HUB” se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Prima di tutto, collegare il router NETGEAR o Orbi al modem “Home&Life HUB” inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN del modem “Home&Life HUB”. A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite il tasto posto sul modem attraverso pannello di gestione del modem Tasto sul modem È possibile spegnere ed accendere la rete Wi-Fi del modem HOME&LIFE HUB premendo il tasto Wi-Fi laterale. Premere per circa 5 secondi il tasto Wi-Fi posto sul lato sinistro del modem Attendere che i LED Wi-Fi diventino verde Pannello di gestione Accedere al pannello di gestione digitando l’indirizzo https://192.168.1.1 nel browser, inserire nei campi Nome Utente e Password lo username e la password indicati nell’etichetta che si trova dietro al modem. Posiziona il mouse sull’icona Impostazioni di rete in basso e clicca sulla voce Wireless Nella schermata che segue, una volta selezionata la Banda di lavoro, puoi abilitare o disabilitare la rete wireless principale “Home&Life SuperWiFi-xxxx” e cambiare il canale radio (preimpostato su “Auto”) Ora che il WiFi del Home&Life Hub è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Wind, clicca qui35KViews0likes0CommentsCome disattivare il WiFi del modem Linkem
Guida su come disattivare il WiFi del modem Linkem se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Prima di tutto, collegare il router NETGEAR o Orbi al router di Linkem inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN. Pannello di gestione Accedere al pannello di gestione digitando l’indirizzo 192.168.1.1 nel browser Inserisci le credenziali di accesso all'apparato e comparirà la schermata di seguito Clicca sulla sezione Wi-Fi e successivamente clicca su Impostazioni nel menù a sinistra Seleziona in alto la rete che intendi disabilitare (2.4GHz oppure 5GHz) e clicca sul bottone Disabilita Terminato il caricamento delle impostazioni, clicca sul bottone Applica Ora che il WiFi del modem stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Linkem clicca qui17KViews0likes0CommentsCome sostituire il modem Eolo con un Router Netgear Nighthawk AC
Come configurare un Router Netgear Nighthawk AC e sostituire il router fornito se si ha una connessione in radio. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un router fornito da Eolo e si desidera sostituirlo con un router Nighthak AX per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare all'alimentatore dell'antenna (IDU) installata da Eolo attraverso il cavo Ethernet fornito Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare Username e Password assegnati al momento dell'attivazione da Eolo Cliccare su APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Eolo clicca qui7.9KViews0likes0CommentsCome disattivare il WiFi della Vodafone Station
Guida su come disattivare il WiFi della Vodafone Station se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi alla Vodafone Station inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN della Vodafone station A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite App attraverso pannello di gestione del modem Accesso tramite App Accertarsi di essere collegati alla rete Vodafone, quindi cliccare su WiFi E disattivarlo spostando il tasto Accesso attraverso pannello di gestione del modem Accedere al pannello di gestione dalla pagina http://192.168.1.1 (oppure http://192.168.1.0) e cliccare su WiFi per accedere alla parte dedicata Quindi disabilitare il WiFi cliccando spostando il tasto Ora che il WiFi del Vodafone Station è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Vodafone clicca qui31KViews0likes0CommentsCome sostituire il modem Wind con un Router Netgear Nighthawk AC
Come configurare un Router Netgear Nighthawk AC e sostituire un modem “Home&Life HUB” se si ha una connessione in fibra (FTTH) Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un modem “Home&Life HUB” e si desidera sostituirlo con router Netgear Nighthawk AC per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare attraverso il cavo Ethernet fornito la porta WAN (gialla) del router al terminale ONT installato dall’operatore Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare numero_telefonico e timadsl Cliccare su APPLICA Cliccare su impostazioni avanzate, poi Configurazione avanzata e Impostazioni VLAN/Bridge Abilita gruppo VLAN/Bridge Seleziona Per gruppo tag VLAN Seleziona la riga con ID VLAN 10 e clicca MODIFICA Cambia ID VLAN da 10 a 835 e clicca APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Wind clicca qui10KViews0likes3CommentsCome sostituire il modem Wind con un Router Netgear Nighthawk AX
Come configurare un Router Netgear Nighthawk AX (WiFi6) e sostituire il modem “Home&Life HUB” se si ha una connessione in fibra (FTTH) Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un modem “Home&Life HUB” e si desidera sostituirlo con un router Netgear Nighthawk AX per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare attraverso il cavo Ethernet fornito la porta WAN (gialla) del router al terminale ONT installato dall’operatore Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare benvenuto e ospite Cliccare su APPLICA Cliccare su impostazioni avanzate, poi Configurazione avanzata e Impostazioni VLAN/Bridge Abilita gruppo VLAN/Bridge Seleziona Per gruppo tag VLAN Seleziona la riga con ID VLAN 10 e clicca MODIFICA Cambia ID VLAN da 10 a 835 e clicca APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Wind clicca qui6.2KViews0likes0Comments