NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Forum Discussion
carlot67
Jul 11, 2017Aspirant
Problema con servizio No-Ip
Buongiorno. Ho da poco acquistato un router R8000 e l'ho installato in cascata ad una Vodafone Station Revolution. Ho settato il DNS dinamco su servizio No-Ip, già supportato dal router. Il mio prob...
EvelinaS
Jul 24, 2017NETGEAR Employee Retired
Buonasera @carlot67,
Grazie per la sua cortese collaborazione.
Le verifiche confermano che ricevendo sulla porta WAN l’IP in modo dinamico, esso si cambia ogni riavvio del primo router, e questo fa sì che il secondo router che ha l'indirizzo WAN statico non è visibile dalla rete esterna. Il secondo router manda la richiesta al primo tramite la porta WAN ma non riceve risposta perché
la l'IP WAN del primo router è diverso.
Per renderlo visibile al servizio DDNS è necessario il ravvio di entrambi i router, in questo modo il secondo router è in grado di aggiornare il servizio DDNS.
La soluzione è di attivare il servizio DDNS sul primo router oppure configurare il primo modem router VRS in modalità Bridge.
Cordiali Saluti,
Evelina
Team NETGEAR
carlot67
Sep 08, 2017Aspirant
Grazie per il suggerimento ma ho preferito, alla vostra soluzione, attivare il servizio di client di no-ip direttamente sul Raspberry. Con poche stringhe trovate in rete.
Spero che questa community, oltre che allo scambio di notizie tecniche e riscontro di problemi sui prodotti, venga utilizzato dagli sviluppatori per rimediare a tutti i bug che mano mano si presentano migliorando sempre di più i firmware.
Mi sono orientato sul top di gamma della Netgear proprio perchè avevo bisogno di poter settare un ip fisso senza troppi magheggi visto che sono un utente basic senza nessuna conoscenza in materia. Sono rimasto molto deluso. Hanno messo pure in risalto la scritta "Powered by No-IP" lasciando immaginare all'utente che bastasse inserire l'host di no-ip e sarebbe andato tutto liscio, invece il router (da oltre 200 euro) non fa la cosa più importante, comunicare a No-Ip il cambio di indirizzo in caso di riavvio del modem. E pensare che il Rasp (da 40 euro) lo fa tranquillamente con poche stringhe di codice. Rapporto hardware/software non giustifica il costo. E' come montare il motore di una utilitaria su di una macchina sportiva. A saperlo mi orientavo su un prodotto meno costoso e capisco pure quelli che si orientano verso un custom firmware.
Grazie, e spero che la Netgear si svegli in questo senso.
- EvelinaSSep 11, 2017NETGEAR Employee Retired
Gentile @carlot67,
grazie per il suo prezioso feedback!
La invito a mettersi in contatto con la nostra assistenza tecnica e consentire le opportune verifiche da parte degli ingegneri.
Cordiali Saluti,
Evelina
Team NETGEAR
- MatteoBFeb 11, 2018Aspirant
Io ho un WNR2200 e ho un problema simile, ma non so se dovuto a qualche impostazione del router. Utilizzo No-IP sul router e pubblico online un sito web su da un server locale. Sul router ho ip dinamico e ogni tanto il sito non va più, riavvio il router e tutto riprende a funzionare. Che mi dite?