NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Funzionalità avanzate
143 TopicsNETGEAR D6400: opzione Dns
Ciao volevo sapere se mi consigliate tenere i dns dell'isp o uso l'opzione usa questi dns e mi da dei dns in automatico che iniziano con 85. Ecc.. ( penso siano del provider) oppure imposto dns differenti per ogni dispotivo come quelli di Google, open dns ecc.. Grazie del supporto 🙂6.7KViews0likes3CommentsNETGEAR: Info impostazioni condivisione Lan/Percorsi statici
Ciao apro questo post per colmare un dubbio che ormai ho da un po in impostazioni lan ce una sezione che si chiama prenotazione indirizzi ip immagino che serve a prenotare un indirizzo ip statico per ogni dispotivo giusto? Quindi se lo faccio per ogni dispositivo l'indirizzo ip rimane statico e non cambia mai? Quindi da questo mi è sorto un altro dubbio cosa serve allora la sezione in configurazione avanzata "Percorsi statici?" Devo impostarlo se prenoto indirizzi da condivisione lan prenota indirizzi ip? Se si come? E a cosa serve fare un percorso statico? Grazie mille!15KViews0likes11CommentsNETGEAR D6300: come access point
Buongiorno a tutti, ho acquistato un nuovo D7000 e vorrei utilizzare il vecchio D6300 come access point. Ho seguito le istruzioni fornite da Netgear, che riporto di seguito, ma riscontro il seguente problema: Iphone e Ipad riescono a connettersi e navigare mentre il tablet Android 6.0.1 si connette e si disconette immediatamente mentre Macbook Pro late 2013 macOS Sierra ver. 10.12.1 non riesce a connettersi (sembra quasi che non riesca a negoziare un indirizzo IP). Quache suggerimento ? Grazie anticipato a tutti coloro che vorranno aiutarmi. Tullio Collegare il computer con una delle porte LAN del router ATTENZIONE: non usare porta WAN. Aprire il browser e scrivere nella barra degli indirizzi: - www.routerlogin.net (http://www.routerlogin.net) <http://www.routerlogin.net/> (http://www.routerlogin.net/%3E) oppure - www.routerlogin.com (http://www.routerlogin.com) <http://www.routerlogin.com/> (http://www.routerlogin.com/%3E) Si apre la finestra di login. Digitare il nome e la password, che sono: admin e password. Scegliere opzione Wireless Setup e configurare la rete wireless (SSID, canale, opzioni di sicurezza). Salvare le impostazioni. Scegliere impostazioni AVANZATE, cliccare su SETUP(Installazione) e poi "impostazioni LAN". Su Indirizzo IP cambiare Indirizzo LAN IP per uno della rete locale del router principale: 192.168.0.100 Togliere il flag "Usa Router come server DHCP". Salvare le impostazioni. Collegare il router, quale è stato configurato adesso con una delle porte LAN dell'altro router (LAN-LAN). Spegnere e riaccendere tutti e due i router.12KViews0likes12CommentsNETGEAR D6200: Guida su come attivare il WAKE ON LAN (WAN)
Dopo parecchi tentativi e dopo aver speso molte ore a cercare su internet una possibile soluzione, per poter accendere il mio NAS da remoto, sono finalmente riuscito a trovare le informazioni che mi occorrevano per poter abilitare il WOL su questo modem che per me, nonostante non sia recentissimo, ha tutt’ora delle ottime caratteristiche che me lo fanno preferire a modelli più recenti o più blasonati. Se anche voi come me siete interessati ad attivare il WOL sul D6200, queste sono le istruzioni per poter dotare questo router di tale servizio: Assegnazione al pc client di un indirizzo LAN statico sul quale verrà attivato il forward della porta 9 UDP dal browser sul pc digitare l’indirizzo IP del router: esempio http://192.168.1.1 quindi verrà chiesta la User_ID e la password di accesso al router. Una volta dentro andremo in impostazioni avanzate e: Sotto il menu Installazione, cliccare su Impostazioni LAN, quindi su Prenotazione indirizzi, Aggiungi: Indirizzo IP: 192.168.1.14 / Indirizzo MAC: 90:F6:52:E0:61:7A / Nome Dispositivo: NAS, quindi cliccare su Applica. sotto il menu protezione, cliccheremo su Regole Firewall. Tabelle servizi - Aggiungi servizio personalizzato – Nome: WOL / Tipo: UDP / Inizio Porta: 9 / Fine porta: 9 quindi cliccare in alto su Applica ritornati sotto Regole Firewall scorreremo la finestra in basso sino alla seconda tabella: Servizi in uscita – Aggiungi – Servizio: WOL / Azione: Consenti sempre / Utenti LAN: Qualsiasi / Server WAN: Qualsiasi / Registra: Mai, quindi cliccare su Applica. Scendere adesso su Configurazione avanzata – Aggiungi servizio personalizzato - Inoltro delle porte/Servizi in entrata: Servizio: WOL / Azione: Consenti sempre / Invia a server LAN: 192.168.1.14 / Server WAN: Qualsiasi / Registra: Sempre quindi cliccare in alto su Applica (I parametri in grassetto vanno ovviamente sostituiti con quelli del vostro client) Abilitare telnet su windows 7 / 8 / 10 Windows per default e a scopo di aumentare la sicurezza inibisce i servizi che ai più non necessitano e che potrebbero diventare un canale di accesso per un hacker malevolo. Per poter procedere a noi occorre invece attivare il telnet, servizio che poi, al termine, potremmo eventualmente ri disabilitare. Start Pannello di controllo Programmi e Funzionalità Attivazione o Disattivazione delle funzionalità di Windows Spuntare client telnet Attivare telnet su Netgear D6200 Digitare dalla barra dell’indirizzo del browser http://XXX.XXX.XXX.XXX.XXX/setup.cgi?todo=debug dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’indirizzo IP del router esempio: http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug Verrà chiesto di autenticarsi, inseriamo il nome dell'utente amministratore ("admin") e la relativa password. Un messaggio sul browser indicherà che la modalita' di debug è attiva ("Debug Enable!") Adesso iniziamo le procedure per attivare e rendere permanente il comando Wake On Lan (WAN) sul D6200 Dal PC premere TASTO WINDOWS + R quindi al prompt digitare cmd Adesso digitare: telnet XXX.XXX.XXX.XXX dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’indirizzo IP del router esempio: telnet 192.168.1.1 ci verrà ora mostrata la console Telnet del D6200 che ci chiederà la user_id d’accesso: (default admin), quindi ci verrà chiesta la password di amministrazione del router (default admin) adesso ci troviamo dentro al router ed andremo a crearci un primo file usando la console di comando linux Creare lo script "/usr/etc/wol.custom" Dobbiamo ora creare lo script che si occuperà dell’attivazione del servizio WOL (Wake On Line). Lo faremo usando "vi", l'editor di testo Unix che è presente nel sistema operativo del router. Seguire alla lettera le seguenti istruzioni. Dal prompt dei comandi aprire l'editor: # vi /usr/etc/wol.custom Una volta entrati, passare alla modalità di inserimento premendo il tasto "i". Si è pronti per digitare il codice. /bin/ip neigh add xxx.xxx.xxx.xxx lladdr yy:yy:yy:yy:yy:yy nud permanent dev group1 /bin/ip neigh change xxx.xxx.xxx.xxx lladdr yy:yy:yy:yy:yy:yy nud permanent dev group1 dove xxx.xxx.xxx.xxx è l’indirizzo IP del client da risvegliare e yy:yy:yy:yy:yy:yy è il suo mac address; esempio: /bin/ip neigh add 192.168.1.14 dev group1 lladdr 90:F6:52:E0:61:7A nud permanent dev group1 /bin/ip neigh change 192.168.1.14 dev group1 lladdr 90:F6:52:E0:61:7A nud permanent dev group1 Finito di inserire il codice mostrato, premere il tasto "ESC" per uscire dalla modalità di inserimento. Salvare il file ed uscire dall'editor scrivendo letteralmente ":wq" (senza virgolette) e premendo invio (w=salva; q=esci). Lo script è stato creato, adesso va reso eseguibile (per default non lo è). Eseguire: # chmod a+x /usr/etc/rc.custom # cat /usr/etc/rc.custom La prima istruzione modifica i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"). La seconda stampa il contenuto del file, verificare che corrisponda con le istruzioni indicate in precedenza. Modifica script "/usr/etc/rcS" Dobbiamo assicurarci che il nostro script venga eseguito ad ogni riavvio del router. Abbiamo visto che lo script "rcS" è il posto adatto. Al fine di non interferire con le altre inizializzazioni del router, inseriremo la chiamata a "wol.custom" in fondo a questo script. # vi /usr/etc/rcS Posizionarsi in fondo al file premendo "SHIFT-g" (o scorrendo il file con i tasti PAG e le frecce). Premere "i" per passare alla modalita' di inserimento ed inserire il seguente codice: /bin/sleep 15 /etc/wol.custom & Premere "ESC" per uscire dalla modalità di inserimento, scrivere ":wq" (senza virgolette) per salvare ed uscire dall'editor. La prima istruzione dice di aspettare 15 secondi, tempo necessario a consentire al processo di inizializzazione del router di andare avanti senza sovrascrivere gli effetti delle nostre modifiche. La seconda istruzione esegue il nostro script in background ("&"), in modo da non bloccare eventuali altre procedure del router. Notare che eseguiamo "/etc/wol.custom" e non "/usr/etc/wol.custom" perche' quando il router arriva ad eseguire il nostro script, lo ha già copiato in automatico da "/usr/etc" a "/etc". Riavvio del router Per testare la modifica è necessario riavviare il router. Eseguiamo # reboot Si chiudera' la finestra Telnet ed il router comincerà la procedura di riavvio. Adesso, ogni volta che il router viene spento o riavviato, verranno ri applicate le nostre modifiche: Ripristino router Se per qualsiasi motivo si volessero eliminare le modifiche effettuate, se sono stati usati gli stessi nomi dell'articolo, procedere come segue: Montare il filesystem in lettura/scrittura (vedere paragrafi precedenti) Modificare "/usr/etc/rcS" usando "vi /usr/etc/rcS" ed eliminando il codice aggiunto Eliminare il file "wol.custom" con il comando "rm /usr/etc/wol.custom"Solved11KViews2likes2CommentsNETGEAR R7800: ftth configuration - parametro host-uniq nel PPPoE
Hello, I have problems configuring my new R7800 with Italian Vodafone ftth service. In the login credentials, for the pppoe, I am required to add a host-uniq value to bee able to connect to the ftth. I cannot see this feature in the netgear genie interface. I need this feature otherwise I won't new able to use your device. Can you please help me? Thank you7.9KViews0likes7CommentsNETGEAR D6300: funzione Bridge
Salve, ho bisogno di un'informazione che non sono riuscito a trovare googlando. Se imposto la funzione bridge su un router perdo il wifi, se si solo sul router secondario o anche sul quello principale (quello connesso direttamente a internet). Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto che mi darete. Saluti CorradoSolved7.2KViews0likes3CommentsNETGEAR DGN2200v3: non trovo i parametri gateway
Ciao ragazzi mi servo i parametri gateway del modello dgn 2200 v3. Sono entrato nel mio panello ma nel menù non trovo nula ho la Versione firmware V1.1.00.25_1.00.25. Ma non trovo nessun parametro gateway, mi serve perchè devo impostare delle mie nuove telecamere ip. e ho bisogno di questo parametro. Grazie. dove lo trovo ?4.8KViews0likes3CommentsNETGEAR DGND4000: con fibra TELECOM
Salve, ho appena fatto contratto per passare dalla connetività ADSL alla connetività in fibra con TIM. Avrei l'esigenza di connettere in cascata al modem TIM il mio router DGND4000 per sfruttare il parentalcontrol con opendns gestito dal router. Qualcuno può gentilmente come fare ? L'idea è quella di usare la rete WIFI del router TIM da me e mia moglie e far usare la rete protetta dal 4000 ai miei figli così come fanno attualmente. O comunque qualcosa del genere. Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutare un papà con un paio di ragazzi un pò furbetti 🙂 Un Saluto. GianpaoloSolved7KViews0likes1CommentNETEGAR D6300: WiFi extender
Ciao a tutti. Vorrei sapere se fosse possibile utilizzare il D6300 come wifi extender. In caso fosse possibile mi piacerebbe capire come, e se è una cosa non troppo impegnativa. Vi ringrazio molto. Cordiali saluti. Hi there. I would like to know if it is possible to use D6300 modem router as wifi extender. Is it easy? How can i do it? Best regardsSolved6.4KViews1like2CommentsNETGEAR DGND3700v2: Port Forwarding
Salve. Sono giorni che cerco di aprire la porta 25565, default di Minecraft, perché i bambini possano giocare insieme sull'omonimo gioco, ma a quanto pare il modem/router mi odia: Come da procedura descritta in varie guide, ho provveduto ad aggiungere questo servizio dandogli un nome e impostando la porta 25565, dopodiché l'ho aggiunto nella lista di "inoltro delle porte" all'IP locale del mio PC su cui verrà hostato il server (192.168.0.x) previa prenotazione di questo IP. Applico le modifiche, riavvio il modem/router, vado su portchecker e mi risulta ancora chiusa. Ho provato tutti gli IP possibili, in tutte le combinazioni possibili, niente da fare. Il PC da cui verrà hostato il server è connesso al Range Extender, un Netgear N300 WiFi Range Extender, quest'ultimo è connesso al router/modem Netgear DGND3700v2. Accedere con gli indirizzi impostati dal client sul mio PC è possibile, ma dal mio Mac no, nonostante sia connesso allo stesso modo del PC ovvero sul Range Extender. Imputerei la causa al Router/modem, anche se non so come risolvere, perché nulla sembra funzionare.6KViews0likes5Comments