NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Hardware
14 TopicsCos'è il PoE++ anche detto Ultra Poe
Il PoE++ (802.3bt) è il più recente standard ratificato dall’IEE e fornisce fino a 60W o 90W per porta ethernet. Il PoE, ormai noto (IEEE 802.3ad-2003), era stato ratificato nel 2003 e fornisce 15.4W di potenza per ogni porta. Successivamente, l’IEEE aveva ratificato un altro standard, PoE+ (IEEE 802.3at-2009) che fornisce fino a 25.5W of potenza per i dispositivi di tipo 2. Dopo la ratifica del 802.3bt, NETGEAR ha introdotto Ultra60 PoE++ nelle porte degli switch GS110TUP e GS710TUP. Ultra60 PoE++ fornisce 60W di Potenza a 4 o 8 porte ethernet in base al modello dello switch. Gli extra 60W di PoE per porta permettono l’uso di dispositivi che richiedono maggiore energia. Per esempio sistemi di illuminazione LED, videocamere PTZ, PoE Speaker e AVoIP Encoder/Decoder. Ultra60 PoE++ (IEEE 802.3bt Tipo 3) è ideale per installazioni potenti PoE++ con budget PoE di 60W per porta. Nella tabella sotto, Ultra60 PoE++ ricade nella classe PoE 5/6 (Tipo 3) che fornisce fino a 60W per porta. Cablaggio Gli standard IEEE 802.3af e 802.3at usano due delle quattro coppie di cavi Ethernet, userebbe le coppie 1 e 4 o 2 o 3 (ma non entrambe). Lo standard IEEE 802.3bt usa tutti e quattro le quattro coppie di cavi, il che permette alla corrente di passare uniformemente tra loro. L’uso di Cat 5e non è raccomandato con IEEE 802.3bt. L’uso del Cat 6a è raccomandato, invece, per avere la migliore efficienza termica e di potenza. Benefici dell’Ultra60 PoE++ Gli switch NETGEAR con Ultra60 PoE++ permetteranno all’utente di beneficiare di un network sempre al passo con i tempi, fattibilità di progettazione, affidabilità, supporto remoto/cloud. Il che porterebbe a un migliore ritorno sugli investimenti (ROI). Network IT al passo con i tempi Permette di usare dispositivi che richiedono più di 30W fino a 60W di Potenza PoE Elimina i costi degli alimentatori Fattibilità di progettazione Ultra60- PoE++ migliora la flessibilità nell’uso di AP WiFi 6 ed elimina il bisogno di cablarli in cabine Compatibilità a ritroso con altri PoE standard (802.3af, 802.3at) Affidabilità L’uso della tecnologia Ultra60 PoE++ può eliminare eventuali interferenze umane o malfunzionamenti Se un errore accade alla porta PoE, la porta può essere facilmente sostituita con un’altra Supporto remoto/cloud Switch NETGEAR Ultra60 PoE++ offrono un vantaggio non presente in altri rivenditori GS110TUP e GS710TUP includono gestione avanzata di PoE (tramite Insight Remote/Cloud), come programmazione PoE, programmazione power PoE, prioritizzazione power PoE, controllo PoE per porta, allocazione dinamica budget PoE, e ininterrotto PoE (mantiene il PoE anche durante firmware update o riavvi).Satellite Orbi Pro a Soffitto finalmente disponibile
Il Satellite NETGEAR Orbi Pro Mesh WiFi a soffitto, premiato durante il CES Innovation Awards 2019, si connette in modalità wireless con Orbi Pro Router o qualsiasi altro satellite Orbi Pro tramite la tecnologia brevettata FastLane3 fornendo un backhaul wireless dedicato per ambienti in cui il cablaggio è impegnativo. Gestibile tramite l'app Insight, Orbi Pro Ceiling Satellite è ora disponibile in tutto il mondo, online e presso i rivenditori autorizzati. Il Satellite aggiuntivo a soffitto è un satellite WiFi a rete Tri-band AC3000 ad alte prestazioni. Estende la copertura WiFi fino a 150mq con lo stesso nome di rete e roaming senza interruzioni. Può essere controllato e gestito attraverso l'app NETGEAR Insight o il portale cloud Per maggiori informazioni: https://www.netgear.it/orbi-pro/src60.aspxNuova Serie Switch Gigabit PoE
Risparmiare e allo stesso tempo avere una rete efficiente? Andrea vuole installare access point wifi, camere di videosorveglianza, telefoni VoIP e altri dispositivi IoT. Vuole che gli switch siano collocati in posti comodi da raggiungere, abbiano velocità Gigabit e un prezzo ragionevole. Alcuni dei dispositivi hanno alimentazione PoE, quindi avere degli switch con la capacità di fornire l’alimentazione necessaria e l'efficienza energetica mentre non sono in uso, sarebbero anche utili. Qual è il prodotto giusto per Andrea? Semplice! La nuova serie Smart Switch PoE S350. Funzionalità: le porte PoE + (802.3at) supportano fino a 30 W di dispositivi di alimentazione (telecamera IP PTZ, AP 11AX ...) con un potente budget PoE totale Prezzo: basso costo per porta e per PoE watt Facilità: funzionamento silenzioso e posizionamento flessibile ...e altro ancora Clicca qui per saperne di più Guarda il video su YouTubeGS105 wont pass Broadband
Salve a tutti, ho un problema con il modem Tim Hub . Il mio switch Gs105 pro safe 5 porte non va! Le utenze che vi collego, non navigano, chiesto consiglio all’assi Tim , mi hanno risposto di resettare switch ma non ho trovato il modo . Avete qualche consiglio!1.8KViews0likes1CommentConnessione WAN cade non appena ci si collega in vpn
Salve a tutti, ho una domanda da fare riguardo un problema di connessione premessa: A seguito di un trasferimento d' ufficio e della indisponibilità della Telecom a trasferire la fibra in tempi brevi, sono stato costretto a fare un link (temporaneo ) wifi PtP con due antenne (Ubiquiti) . Il link è molto stabile con qualità quasi al 100% ( distanza circa 1km ) e mi porta la fibra al firewall ( sulla porta WAN) come se ci fosse collegato il router telecom. La connessione ad internet è perfettamente funzioante con speedtest di 60/ 20Mbit Down/UP. Alla rete LAN ( dominio di rete windows 2008 standard) , ho necessità di collegare anche un pc remoto ( con il client VPN netgear) . La vpn sul firewall è già configurata e , fino a ieri ( sono due giorni che è attivo il link) ho provato a collegarmi e funzionava perfettamente ( sono rimasto "attivo" in vpn per più di un'ora senza problemi ) , Oggi invece succede una cosa strana: non appena attivo la vpn sul client la lan interna perde la connessione ad internet ( il link delle antenne è attivo e funzionante e , se mi collego direttamente all' antenna client , la connessione ad internet funziona perfettamente) quindi non ho più accesso a nessuna risorsa interna (anche allo stesso firewall da IP pubblico. Per riattivare la connessione internet devo disattivare il client vpn e riavviare fisicamente il firewall. Non escludo che potrei aver toccato qualcosa sul firewall ( ho configurato solo un paio di porte di accesso per raggiungere un centralino voip ma sono due regole che comunque ho disabilitato ) Il link con le antenne è' una condizione temporanea però , fino a quando la Telecom non trasferisce la fibra, è l' unica soluzione che mi è venuta in mente. Può dipendere dallo stesso software client? versione firmware : 4.3.4-2 Qualcuno può darmi qualche dritta ? .. cosa mi è sfuggito? Grazie1.9KViews0likes1CommentLAN GS105GE ProSafe"
SALVE A TUTTI... VOLEVO SAPERE SE A QUESTO SWITCH CI POSSO COLLEGARE UN NAS CON LA TECNOLOGIA LAN AGGREGATION... SECONDA DOMANDA ANCHE SE SBAGLIO SEZIONE, QUALORA NON AVESSE SENSO COLLEGARE IL NAS ALLO SWITCH, POSSO COLLEGARE I SUE CAVI LAN PROVENIENTI DAL NAS AD UN ROUTER ("configurato come access point) AD UN ROUTER R6400? RINGRAZIO TUTTI IN ANTICIPO1.8KViews0likes1CommentSmart Switch FS726T compatibilità UPS
Buongiorno, per mantenere il mio "Netgear ProSafe 24 Port 10/100 Smart Switch with 2 Gigabit Ports" modello FS726T attivo anche durante un blackout di corrente, l'ho collegato ad un gruppo di continuità Riello iDialog IDG400 400VA/240W 1.8A max (forma d'onda pseudo sinusoidale), ma quando salta la corrente lo switch si spegne lo stesso. Ho testato l'UPS separatamente e funziona con altri dispositivi. Lo switch ha un consumo minimo (il data sheet dice 13w max) quindi non è un problema di sovraccarico. Sentendo un tecnico mi ha detto di controllare la compatibilità dello Switch con l'UPS, ma sul sito Netgear non ho trovato alcuna informazione in merito. Sapete darmi qualche informazione sulla compatibilità con gli UPS, anche tramite esperienze personali? Grazie a tutti, MarcelloConfigurazione due LAN e 2 WAN
Buongiorno a tutti, da qualche mese in azienda abbiamo acquistato il NETGEAR PROSAFE SRX5308, configurando due LAN e due WAN per gestire due uffici differenti con la stessa linea. La prima LAN ha le impostazioni classiche, con un IP identificativo (192.168.X.1), 10 IP (da X.1 a X.10) riservati alle impostazioni statiche per Server o altri hardware, e 190 IP per l'assegnazione dinamica tramite DHCP (da X.11 al X.200). Tali impostazioni hanno sempre funzionato, e funzionano tutt'ora. La WAN 1 invece è stata impostata fissa su uno dei 10 NAT sotto 192.168.Y.Z. Avevamo acquistato tale dispositivo proprio considerando l'esigenza di dover configurare un doppio ufficio (nella stessa sede), in quanto il vecchio NETGEAR aveva spesso problemi di segnale; avevo quindi configurato una LAN 2 con IP 172.28.X.1, 10 IP statici e 190 dinamici, con gli stessi range sopra utilizzati. La WAN 2 invece l'avevo impostata sotto un secondo NAT tra i 10, 192.168.Y.H. Per consentire al NETGEAR di gestire automaticamente la banda, avevo impostato per la WAN l'opzione "Weighted LB", oltre a due traffici differenti "Inbound" tra WAN 1 e WAN 2, il primo 90000-100000 e il secondo 0-10000, in modo che il primo ufficio (il principale) non subisse troppi rallentamenti dal secondo. Tuttavia tale opzione non aveva funzionato a dovere, e il primo ufficio perdeva spesso la linea, motivo per il quale abbiamo momentaneamente staccato LAN2 e WAN2. In questo periodo abbiamo tuttavia esigenza di riconnettere il secondo ufficio: abbiamo quindi riportarto in auge le impostazioni sopra indicate, ma la seconda linea non riceve la rete, in nessun caso. Le due reti ricevono i cavi passando per due SWITCH Cisco differenti, che distribuiscono il segnale a client e server tramite numerose porte. Non riusciamo a comprendere quale errore stiamo commettendo, in quanto anche disattivando WAN1 e LAN1 la 2 non funziona, escludendo quindi un problema di conflitto. Vorrei quindi porvi alcune domande, in quanto potrei aver commesso errori di incomprensione/configurazione del nuovo hardware, oltre che delle impostazioni degli IP statici, dove ammetto di avere alcune lacune. -I range di IP utilizzabili sono impostabili casualmente? E' possibile, quindi, scegliere un qualsivoglia range senza condizioni? Mi spiego meglio: c'è differenza tra decidere di assegnare alla LAN 2 l'IP 172.28.20.1, gli IP 172.28.20.1-10 come statici e gli IP 172.28.20.11-200 come dinamici, oppure assegnare gli IP 169.168.10.1, 169.168.10.1-11, 169.168.10.11-200? E se tale scelta dovesse dipendere da qualcosa, potreste spiegarmi da cosa, e su cosa basare l'assegnazione? -La stessa domanda vale per la WAN, conferire due NAT della stessa sottorete è errato e porta a conflitti? Considerando che l'esigenza nasce per tenere separate le LAN e quindi le cartelle condivise, è forse meglio utilizzare uno SWITCH per utilizzare una sola WAN 1, anziché sdoppiarle? -Considerando le esigenze di carico (idealmente 90% linea 1 e 10% linea 2), mi consigliate l'opzione Weighted LB? E le attribuzioni della banda sotto "Bandwidth profile"? Avendo una 100 MB/s, come dovrei impostare i due profili? -Ultima domanda, più tecnica e da ignorante: una volta impostato un set di configurazioni, consigliate di riavviare in Netgear perché tutte vengano impostate o non è necessario? In attesa di un vostro riscontro, Cordiali saluti, Trezzi Alessandro1.6KViews0likes1CommentSRX 5308 ed FQDN - Un Quad Wan che non è Quad!
Non so che esperienze abbiate avuto con quest'apparato, ma io posso dirvi che, avendolo comprato ed utilizzato da diversi anni, è un vero e proprio FLOP della Netgear. Scusate la schiettezza, ma 2 sono i motivi ed i problemi principali a cui non sembra poter trovare soluzione: l'impossiblità a farlo funzionare con più WAN (alias accessi ad internet) in contemporanea ed un servizio assistenza che non saprei come definire per rapidità e disponibilità. Veniamo al primo problema: a 15 giorni dall'acquisto ed 3 giorni dall'installazione, contatto l'assistenza perché il router si blocca e va riavviato (disalimentato, non tramite reboot) più e più volte, con prestazioni che rasentano la nullità (2-3 giorni di operatività tra in riavvio e l'altro). Contattato il servizio assistenza, scaricati i file log ed inviati, il problema sembrava essere il numero impressionante di LOG_PACKET[DROP] presente in elenco ed il fatto che il FQDN venisse riportato come irrisolvibile! Siamo andati avanti per 2-3 mesi con l'assistenza per poi dirmi che avevano mandato il tutto (file log, descrizione inconveniente, ecc.) in casa madre per essere analizzato e secondo loro emettere degli aggiornamenti che risolvessero il problema. A distanza di quasi 10 anni e numerosi aggiornamenti dopo, il problema è ancora lì e sembra irrisolvibile. Mi hanno fatto aprire ticket di assistenza ogni volta, per ritrovarmi ogni volta con il problema irrisolto. Mi hanno fatto anche registrare un dominio (attualmente con DDyn), per assegnare ad ogni WAN il suo dominio, ma non è servito a nulla. A tutt'oggi, se il router funziona in modalità "bilanciamento" o in modalità "a rotazione", dopo poco (ore o al massimo 2-3 giorni) si blocca il traffico verso l'esterno (la rete interna non è affetta, né lo è mai stata, da alcun problema). Se viene impostato per l'utilizzo di una sola porta, non si blocca mai. Ora se qualcuno ha avuto un'esperienza del genere o sa come risolvere il bug in questione, è pregato di condividerlo sperando di riuscire, se non a risolverlo, quantomeno a capirne l'origine. Veniamo al secondo problema: dopo aver segnalato il problema sin dall'acquisto, dopo anni di assistenza, più di una sostituzione (a mie spese) dell'apparato, di ticket di assistenza aperti (alcuni gratuiti ed altri a pagamento), sempre per lo stesso problema, è possibile chiedere ancora l'apertura a pagamento di nuovi ticket o rifiutare assistenza se non si paga? Quante volte bisogna pagare per NON avere la soluzione sempre allo stesso problema? Ma soprattutto, se si mette sul mercato a caro prezzo un apparato che NON fa quello che promette di fare è per cui è nato, perché far pagare ticket di assistenza per un problema che si sa già di non poter risolvere e non renderli gratuiti? Normalmente un apparato difettoso DEVE essere ritirato dal mercato e sostituito con uno funzionante o risarcito, ma se volete spendere 10.000 euro di avvocati per forse farvene risarcire 3.000 o meno, l'SRX5308 è l'apparato che fa per voi! Spero di trovare quanto prima delle risposte ad entrambi i quesiti, possibilitmente al secondo da qualcuno responsabile del servizio assistenza Netgear. Grazie a tutti!1.8KViews0likes2Comments