NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Installazione
45 TopicsRBR20 e RBS20: COMPATIBILITà NUOVI SATELLITI
salve, ho rbr20 e alcuni satelliti rbs20: uno dei satelliti sta facendo capricci e vorrei sostituirlo (perde il segnale e nella mappa rete è evidenziato sempre in giallo). dato che non riesco a trovarlo.....rbr20 è compatibile con i nuovi satelliti? grazie.26Views0likes0CommentsProblema: cambio DNS !
Ciao a tutti, possiedo un Orbi PRO Wifi 6 Mini (AX1800) - NETGEAR SXK30B3 Router + 2 Satelliti Ieri sono stato vittima di quello che pare essere un malfunzionamento dei DNS di TIM. A casa ho fibra TIM 1 Gb FTTH, ieri pomeriggio 3 PC su 4 (cablati ethernet) non navigavano più, 1 invece sì. Il router del suddetto Orbi mostrava luce magenta fissa (assenza di internet). Sto problema andava e veniva. Ho perso ore e ore in inutili troubleshooting immaginando di tutto, anche il guasto di uno switch. Solo oggi leggendo internet sui forum dedicati, ho scoperto sta storia dei DNS, che quadrava con ciò che ho visto: l'unico PC che continuava a funzionare non aveva i DNS di default, ma quelli di Google. Oggi il problema sembra rientrato, ma comunque ho messo il DNS di google su tutti i PC. Mi resta il problema dell'ORBI. Sono entrato nell'interfaccia di admin, ma la voce "Internet setup" dove c'è il DNS, è in grigio. Scopro su internet che dipende dal fatto che l'ho configurato come AP e non come router. All'epoca dell'acquisto e configurazione, ritenevo che il modem/router TIM HUB+ fosse sufficiente, e non mi servivano due router. Aggiungo che sono abbastanza ignorante quindi può darsi non fosse la scelta migliore. A prescindere, quello che vorrei fare oggi, è evitare la "luce magenta" sull'Orbi, e la conseguente impossibilità di navigare per i device mobili collegati al suo Wifi.... nel caso si ripresentasse sto problema TIM. Quindi la domanda è: come posso impostare i DNS di google per tutta la "Roba wifi".... che significa non solo gli smartphone e i tablet, ma per es. i Gateway di domotica Bticino, TP-Link, che ho in giro per casa, l'antifurto, i Google Home, la sveglia Mi Clock, ecc ecc ???? Sugli smartphone so come cambiare i DNS (ma a quel punto funzionerebbero, collegati al Wifi dell'Orbi quando segnala "non c'è internet" ?? ) Non posso invece cambiare i DNS sugli altri item che ho elencato....quelli si basano sulla connessione wifi di default fornita dagli Orbi ! Grazie se qualcuno mi aiuta...... Ser398Views0likes0CommentsConfigurazione Orbi RBR20 + 2 satelliti, per fibra ottica
Buongiorno, sono appena passato dalla 100Mb alla 1000Mb cambiando anche la Vodafone Station (mi hanno dato la Vodafone WiFi 6 Station ). Volevo sapere se era necessario riconfigurare di nuovo il mio Orbi RBR20 e i sui satelliti oppure basta semplicemente collegarlo alla Vodafone Station.Solved2.5KViews0likes2CommentsOrbi RBR850 e FTTH Fastweb su Open Fiber
Buongiorno a tutti, Possiedo un RBR850 (firmware V4.6.14.3_2.3.12 ), un satellite e connettività Fastweb FTTH via Open Fiber. Vorrei usare il mio Router Orbi al posto del router di Fastweb senza passare per la trafila del modem libero, ma non sono riuscito a farlo funzionare neppure con il supporto Netgear che sta ancora valutando la questione. Probabilmente passando per la richiesta del modem libero, questo problema non sussiste. Ho provato a configurare la VLAN 835, a clonare il MAC address del router Fastweb, a mettere la stringa relativa sulla DHCP option 60, ma la connettività Internet non funziona. Stessa configurazione delle opzioni Internet del firmware, ma con un Netgear WAX 206, il tutto funziona perfettamente al primo colpo. L'unica soluzione che ha funzionato è stata seguire i consigli del 2021 di un altro utente del forum Netgear che ringrazio e che trovate al link Orbi RBR40 e FTTH Fastweb su Open Fiber in cui in pratica dice: Con uno switch managed (da pochi euro) configurare La porta 1 dello switch taggata con VLAN 835 (questo vale per Fastweb ovviamente) ---> collegata alla porta ethernet dell'ONT. La porta 2 dello switch settata untagged ---> collegata alla porta WAN del router Netgear. Mi sono permesso di riportare questa soluzione, a suo tempo usata per l'RBR40, perché è ancora valida anche per la serie 850 e ad oggi nessun firmware ha risolto il problema. In pratica il sistema ORBI 850 fino all'attuale firmware V4.6.14.3_2.3.12 (gennaio 2023) non può sostituire il modem Fastweb su FTTH. Se qualcuno avesse trovato una soluzione che non implichi l'uso dello switch e la volesse condividere sarebbe molto interessante. Grazie a tutti soprattutto per lo spirito di condivisione delle esperienze sul forum.2.5KViews0likes1CommentCome sostituire il modem TIM con un Orbi
Come configurare un Router Netgear Orbi e sostituire il TIM Hub se si ha una connessione in fibra (FTTH) N.B. Prima di procedere ti consigliamo sempre di verificare che i modelli Orbi appartenenti alla “famiglia 50” (RBK50, RBK50V, RBK53, RBK53S, RBS50, RBK85X, RBK75X, RBK35X) siano aggiornati con l'ultimo firmware. Clicca qui per i dettagli. Una volta configurato Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un TIM Hub e si desidera sostituirlo con Orbi per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare attraverso il cavo Ethernet fornito la porta WAN (gialla) del router Orbi al terminale ONT installato dall’operatore Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net oppure http://orbilogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Se hai una un abbonamento di tipo Consumer (privato) nei campi “Accedi” e “Password" scrivi: USERNAME: numero_telefonico PASSWORD: timadsl Mentre se hai un abbonamento di tipo Business nei campi “Accedi” e “Password" scrivi: USERNAME: numero_telefono_cliente@alicebiz.routed (esempio: 0612345678@alicebiz.routed ) PASSWORD: timadsl Cliccare su APPLICA Cliccare su impostazioni avanzate, poi Configurazione avanzata e Impostazioni VLAN/Bridge Abilita gruppo VLAN/Bridge Seleziona Per gruppo tag VLAN Seleziona la riga con ID VLAN 10 e clicca MODIFICA 15. Cambia ID VLAN da 10 a 835 e clicca APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con TIM: Abbonamento consumer: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/880003 Abbonamento business: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/107201412KViews0likes0CommentsCome sostituire il modem Eolo con un Orbi
Come configurare un Sistema Mesh WiFi Orbi e sostituire il router fornito se si ha una connessione in radio N.B. Prima di procedere ti consigliamo sempre di verificare che i modelli Orbi appartenenti alla “famiglia 50” (RBK50, RBK50V, RBK53, RBK53S, RBS50) siano aggiornati con l'ultimo firmware. Clicca qui per i dettagli. Una volta configurato Orbi (clicca qui per la guida) è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un router fornito da Eolo e si desidera sostituirlo con Orbi per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare all'alimentatore dell'antenna (IDU) installata da Eolo attraverso il cavo Ethernet fornito Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net oppure http://orbilogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare Username e Password assegnati al momento dell'attivazione da Eolo Cliccare su APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Eolo clicca qui7.6KViews1like0CommentsCome sostituire il modem Wind con Orbi
Come configurare un Router Netgear Orbi e sostituire il modem “Home&Life HUB” di Wind se si ha una connessione in fibra (FTTH) N.B. Prima di procedere ti consigliamo sempre di verificare che i modelli Orbi appartenenti alla “famiglia 50” (RBK50, RBK50V, RBK53, RBK53S, RBS50) siano aggiornati con l'ultimo firmware. Clicca qui per i dettagli. Una volta configurato Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un modem “Home&Life HUB” e si desidera sostituirlo con Orbi per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare attraverso il cavo Ethernet fornito la porta WAN (gialla) del router Orbi al terminale ONT installato dall’operatore Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net o http://orbilogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare benvenuto e ospite Cliccare su APPLICA Cliccare su impostazioni avanzate, poi Configurazione avanzata e Impostazioni VLAN/Bridge Abilita gruppo VLAN/Bridge Seleziona Per gruppo tag VLAN Seleziona la riga con ID VLAN 10 e clicca MODIFICA Cambia ID VLAN da 10 a 835 e clicca APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Wind clicca qui7.2KViews0likes0CommentsCome collegare Orbi alla Vodafone Station?
Come collegare Orbi alla Vodafone Station? Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione Vodafone ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire la Vodafone Station con il router del Sistema WiFi Mesh Orbi. Collegare il computer a una delle quattro porte LAN situate sul retro del router Avviare un browser Internet Visitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso Inserisci il tuo nome utente e password Il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Viene visualizzato il dashboard Seleziona le Impostazioni Avanzate Seleziona Installazione Viene visualizzato il menu adiscesa Selezionare Configurazione Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come Provider di servizi Internet, selezionare PPPoE Nei campi di immissione Login e Password, digitare vodafonedsl In Modalità Connessione, selezionare Sempre Acceso Fare clic su Applica Le tue impostazioni sono state salvate Nel Menu Impostazioni avanzate => Impostazioni VLAN / Bridge Selezionare Abilita gruppo VLAN / Bridge Selezionare il pulsante di opzione per il gruppo di tag By VLAN Seleziona il pulsante di opzione in basso e seleziona Modifica Modificare il valore dell'ID VLAN da 10 a 1036 Fare clic su Applica Le tue impostazioni sono state salvate.21KViews0likes0CommentsPrimo collegamento orbi - fastgate
Buonasera a tutti. Quale novizio del sistema e in attesa che arrivi l'rbk20, sono a chiedervi quali siano le operazioni preliminari al collegamento dell'orbi. Ho già guardato le istruzioni presenti sul sito, ma ho ancora qualche perplessità. Attualmente ho in uso un Fastgate in funzione modem + router (oltre a emettitore WiFi), prima di collegare l’orbi vi sono delle funzioni e/o delle impostazioni da disattivare e/o modificare del fastgate o è sufficiente collegarlo a quest’ultimo? Saluti.Solved8.1KViews0likes5Comments