NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Software e applicazioni
6 TopicsCrestron certifica ufficialmente gli switch NETGEAR M4300
Questa notizia è da non perdere! I nostri switch M4300 usavano già Crestron® DM NVX® encoders & decoders ma adesso il team Crestron ha ufficialmente certificato gli switch M4300 con Crestron DM NVX per assicurare la completa compatibilità. Questo fornisce la sicurezza che Crestron e le soluzioni NETGEAR funzionano correttamente non appena fuori dallo scatolo. Crediamo che sia importante sottolineare questo punto – non c’è bisogno di file di configurazione per farlo funzionare. La maggior parte degli switch richiedono un file speciale di configurazione che devi prendere dal sito Crestron o del produttore, scaricarlo e caricarlo nello switch. Sperando che tutto vada bene senza intoppi. Questo non è più necessario con la serie NETGEAR M4300 per le funzionalità DM NVX. Collega tutto e accendi lo switch. Siamo qui per rendere la tua vita AV over IP più facile!1.5KViews0likes0CommentsVLAN tagged o untagged?
Taggare o non taggare le porte in una VLAN. Quanti di voi si sono trovati nella situazione di decidere come configurare le porte dello switch? Cosa impostare, la U o la T? 2 configurazioni sono possibili per le porte: U = Untag T = Tag I seguenti sono alcuni principi base che possono essere utili quando si parla di VLAN membership e tagging: Ogni porta può essere membro di un numero illimitato di VLAN (ma il traffico su quella porta sarà lento se membro di molteplici VLAN congestionate). Se pianifichi di avere una porta membro di diverse VLAN, conviene settare una LAG (Link Aggregation Group). Ogni porta può essere membro untagged di una singola VLAN. Se la porta è già membro untagged di una VLAN, non può essere aggiunta come membro untagged a nessuna altra VLAN. Tutto il traffico untagged che entra nello switch è assegnato alla VLAN di default o nativa, ossia VLAN 1. VLAN 1 è anche la management VLAN (per gli switch che la supportano). Se una porta è membro di una LAG o pianifichi di aggiungerla a tale, non aggiungerla o taggarla individualmente alla VLAN. Devi aggiungere la LAG alla VLAN come unità singola. Se un pacchetto untagged entra una porta, è automaticamente taggata con la VLAN ID di default. Ogni porta ha una VLAN ID di default che può essere configurata. Setting di default è 1. Se un pacchetto tagged entra una porta, il tag per il pacchetto non è influenzato dalla VLAN ID di default. Il pacchetto procede alla VLAN che è specificata dalla VLAN ID nel pacchetto. Se un pacchetto entra attraverso una porta membro di una VLAN che è specificata dalla VLAN ID del pacchetto, questo ultimo può essere mandato ad altre porte della stessa VLAN ID. Se un pacchetto entra attraverso una porta NON membro di una VLAN che è specificata dalla VLAN ID del pacchetto, questo ultimo è rifiutato. I pacchetti che lasciano lo switch sono tagged (T) o untagged (U), in base alla VLAN di cui la porta fa parte. Per maggiori informazioni: How does a VLAN work on a smart switch? What do I need to know about setting up VLANs?12KViews0likes0CommentsCondivisione internet su Vlan
Buonasera, posseggo un Router Netgear R7000 e in cascata al router ho collegato uno switch Netgear Gs516Pe. Vorrei creare 2 reti separate, non visibili l'una con l'altra, creando 2 vlan, ma con la necessitá di condividere internet su entrambe le vlan. Potete aiutarmi? GrazieSolvedCONDIVISIONE INTERNET SU VLAN CON ROUTER FIREWALL FVS336Gv3
Buongiorno. Ho ereditato un impianto di rete dove sono state configurate 4 VLAN per uffici, TVCC, e WiFi clienti su un router firewall modello FVS336Gv3. La rete interna funziona correttamente, solo che l'unica porta fisica collegata allo switch (di differente marca) è la porta ETH1 del router. L'unica rete che ha collegamento ad internet è quindi la rete "uffici" impostata come quella di Default. Quali sono le operazioni che dovrei fare per permettere l'acccesso ad internet a tutte e 4 le VLAN utilizzando solo la porta ETH1 del router? Ovviamente lo switch è uno switch managed. La mia richiesta è che tutte le porte dello switch siano UNTAGGED e che a seconda dell'indirizzo ip che viene impostato sul terminale, esso appartenga alle differenti VLAN. Spero di essere stato chiaro e ringrazio chiunque voglia dedicarmi del tempo per darmi qualche consiglio. Saluti.SolvedRemote Control via REST API o SSH o CLI
Salve a tutti, sono nuovo e vorrei acquistare uno switch managed ma ho la necessità di controllarlo da remoto del tipo (spegnere o accendere una determinata porta) senza dover fare tutto il giro dalla web management. Sapete se questo modello in particolare supporta questo tipo di gestione? Grazie mille. D.Solved3.4KViews0likes2CommentsSwitch prosafe sfp link
Buongiorno a tutti! è la prima volta che scrivo sul forum e vi ringrazio in anticipo per chi provera a darmi una mano. Ho una LAN configurata con Vlan messe in trunk ed access per la distribuzione,composta maggiormente da Netgear Prosafe di diverse serie (GS7xxT - GS7xxTS - GS7xxTPS - FS7xxTP) ho aggiunto come switch di centro stella un Edgemax dell'ubiquiti fatto con 12 porte in fibra e 4 in rame.Ora il problema (assurdo) che mi si propone è il seguente:se collego una porta dello switch ubiquiti ad un netgear GS7xxT funziona tutto perfettamente.Se faccio lo stesso identico collegamento su un GS7xxTP o TPS,si accendono i led della fibra (quindi c'è comunicazione ed i gbic sono buoni) ma non funziona!!! nello switch ubiquiti mi da anche "link up" ma non riesco a pingare,gestire e navigare sullo switch Netgear! Qualcuno ha percaso riscontrato un problema simile o sa darmi una eventuale soluzione?? Grazie ancora in anticipo a chi risponderà!Solved5.7KViews0likes5Comments