NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Condivisione
25 TopicsNETGEAR D6300: ACCESSO REMOTO AL MIO ROUTER
Buongiorno comunità, spero che qualcuno sia in grado di dissolvere i miei dubbi, possiedo un router d6300 http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6300.aspx?cid=wmt_netgear_organic a cui ho collegati 2 computer in rete locale, recentemente ho collegato alla presa usb del router un hard disk portatile maxtor da 2 tera convinto che il router una volta configurato mi avrebbe dato la possibilità di accedere al suddetto hard disk da remoto con il mio smartphone grazie al servizio readycloud.netgear ....ho installato correttamente l'hard disk che compare come cartella di rete locale e su di esso ho caricato il backup dei dati del mio nas anch'esso in rete locale...tutto funziona correttamente solo che una volta creato il mio acount nel sito readycloud.netgear il mio router non viene rilevato....è quindi non risulta possibile collegarsi ad esso da remoto...ho controllato e ricontrollato ed alla fine credo che di aver capito che questo servizio non è supportato dal mio router ma solo dal modello Nighthawk R7000...qualcuno è in grado di darmi la conferma della mia supposizione? ho forse c'è qualcosa che ho sbagliato? (non mi sembra..)..se la mia supposizione è corretta per poter accedere da remoto al mio hard disk o devo cambiare router...o acquisto un nas netgear che supporti il servizio...è così? ringrazio anticipatamente.Solved5.7KViews0likes3CommentsRete unica su 2 appartamenti
Buongiorno a tutti. Vorrei porre un problema per una rete interna + internet tra 2 appartamenti ( stesso piano ai 2 spigoli opposti e non fisicamente collegabili tra loro)Appartamento A ha internet con router TIM , PC muletto, portatili, smart TV etc.. Appartamento B avrà PC principale ad uso gaming e smartworking, NAS ( con archivio documenti etc..), smart TV etc... Quale è la miglior soluzione ( con dispositivi configurabili con regole ad hoc per decidere chi vede cosa e parla con chi ) per collegare i 2 appartamenti in modo da - L'appartamento B naviga in rete e usando l'internet del router dell'A ( router dell'ISP e non eliminabile ma è comunque possibie collegare in cascata qualcosa ) - Da A a B si scambiano dati su Nas, si fa rdp su PC principale anche da A ,etc - Da qualche parte nel sistema si disattiva via mobile/app o wifi collegato ad A la navigazione in rete e/o si isola B quando non c'è nessuno . Come soluzioni , che devono garantire un collegamento stabile e veloce e con le risorse dinamicamente allocate a seconda dei dispositivi collegati ad A e B Ho pensato alle seguenti opzioni 1) 1 AP in cascata al router su A e 1 su B ( con A e B collegati come ? Collegamento TX RX punto punto?, wifi extender ? Altre idee? 2) wifi mesh Su B mi piacerebbe, inoltre, usare assieme anche le Powerline ( impianto elettrico appena rifatto)per ridurre all'interno la parte wifi a beneficio della "cablata" ( RX B1 e RX B2 sono le 2 possibilità dove mettere il ricevitore su B, il B1 più lontano ma ha "solo" 2 muri di ostacolo- B2 più vicino ma oltre ai 2 muri ha lo spessore della rampa di scale del piano superiore ) Attendo vostri consigli per valutare la soluzione migliore, o altre che non ho considerato , con dei dispositivi netgear Grazie4KViews0likes1CommentNetgear N300 DGN2200 v4 ADSL 2 + modem router with ethernet WAN per fibra FTTH TIM
Ciao, sono nuova del sito, non sono molto esperta! Devo passare alla fibra in tecnologia FTTH di Tim a breve e in casa ho già un router che usavo prima per la ADSL che è il Netgear N300 DGN2200 v4 ADSL 2 + modem router with ethernet WAN ( copiato parola per parola) spero di poterlo usare! Ho una casa piccola quindi non ho esigenze particolari, se non semplicemente che possa utilizzarlo senza dover acquistare per forza un altro modem. Mi affido alla vostra sapienza, mille grazie!3.8KViews0likes2CommentsVelocitá connessione dimezzata D7800
Buongiorno, All’improvvido il mio modem router ha iniziato a non funzionare bene, ho una connessione ADSL ALICE 7 mega e tutto funzionava perfettamente fino a qualche giorno fa quando all’improvviso ho notato che il router era disconnesso e non riuscivo in nessun modo a connettermi. L’ho tenuto spento per qualche ora e si ricollegato ma con una velocità di download dimezzata a 4Mbps rispetto agli 8Mbps per non parlare del Ping che arriva 100ms nei giochi. Un tecnico è venuto a rilevare la connessione nelle prese e tramite il suo modem diagnostico ha valutato che non avevo problemi di linea e che andavo in download a 8Mbps. Ho connesso il modem su una presa principale da doppino che entra dalla strada e ho visto che arrivo a 8Mbps ma in casa non riesce. Ho collegato un altro Netgear dgnd3700v2 e ho visto che la velocità è regolare in tutte le prese. I miei parametri sono: Tipo di connessione: ADSL2+ PPPoE Vpi 8 Vci 35 Username timadsl Password timadsl Connessione sempre attiva DNS automatico Nat attiva Mtu 1492 QoS disattivato Versione firmware 1.0.1.47 Il calo della velocità si riscontra sia su rete cablata che Wi-Fi.4.3KViews0likes6CommentsNighthawk X4S D7800 - ReadyShare
Buon giorno, volevo chiedere una delucidazione: ho il ready share impostato su chiavetta USB. Ho notato però che se il file supera i 2GB (più o meno) è impossibile scaricarlo via ftp! È un limite imposto da Netgear o c`è qualche impostazione che mi è sfuggita? Grazie mille4.6KViews0likes5CommentsD7000 Nighthawk - Programmazione rete ospiti?
Buongiorno, non sarebbe possibile inserire l'Attivazione Programmata solo della "Rete Ospiti" oltre che di tutta la rete, potrebbe essere utile scegliere se tenere attive o meno entrambe le cose, non credete? Se qualche sviluppatore NETGEAR inserisse l'opzione nel prossimo aggiornamento firmware sarebbe una bella cosa, grazie!!! FranzSolved3.2KViews0likes1CommentVPN
Salve a tutti, sto cercando informazioni in rete per le modifiche che voglio apportare alla connessione con rete esterna che ho avuto finora, ma non trovo esattamente quello che mi serve perciò mi sono deciso di scrivere nella community nella speranza che qualcuno mi dia le informazioni che mi servono. Ho un modem/router Netgear D7800 e mi servivano le seguenti informazioni: Prima domanda: volevo effettuare una connessione alla rete esterna via VPN, quindi effettuare un abbonamento con un provider VPN (tipo NordVPN o ExpressVPN); leggo in rete che il miglior, e piu sicuro, tipo di connessione VPN attuale sia il protocollo OpenVPN ma non mi sembra che questo modem/router la supporti, volevo sapere se qualcuno sà se c’e la possibilità o la maniera per effettuarla, in alternativa ci sarebbe la L2TP ma non è chiaro se sia almeno IPSec. Seconda domanda: attualmente la mia rete per accedere all’esterno (rete wan) è configurata con modem dell’operatore telefonico configurato in tutto aperto e in cascata il D7800 configurato come ethernet wan (bridge praticamente) con firewall ecc.ecc. dove concentro tutti i client della mia lan; ora volevo restituire il modem dell’operatore telefonico e quindi il D7800 andrebbe a essere il primo apparecchio tra la rete esterna wan e la mia rete interna lan. Ora sperando che l’apparecchio supporti le connessioni FTTC (lo dovrebbe fare…) mi serviva sapere se è possibile configurare il D7800 con una connessione di cui al punto 1 via VPN cioè Ringrazio fin d’ora chi mi da una mano. Grazie3.7KViews0likes3CommentsNetgear D7000 nome dispositivo
Buongiorno. Ho un problemino, anzi forse due, con il mio nuovo d7000: nella pagina dispositivi collegati non vedo più i nomi dei dispositivi connessi. Inoltre, ma devo verificare, lo streamer Cambridge che uso per la musica liquida non "vede" Serviio che uso per trasmettere i brani musicali. Con Netgear d6000 funzionava tutto alla perfezione. Qualcuno mi aiuta? Grazie4.1KViews0likes5Commentsuso del telefono come router wifi e condividere la connessione internet attraverso il DGN2200v
Buongiorno, cortesemente vorrei sapere se è possibile utilizzare il telefono cellulare come router wifi e condividere la connessione internet attraverso il router DGN2200v4. La mia necessità è di eliminare la connessione ADSL di casa in modo da collegarmi ad internet attraverso il telefono cellulare.Solved3.3KViews0likes1Comment