NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
D6200
5 TopicsNETGEAR D6200: Guida su come attivare il WAKE ON LAN (WAN)
Dopo parecchi tentativi e dopo aver speso molte ore a cercare su internet una possibile soluzione, per poter accendere il mio NAS da remoto, sono finalmente riuscito a trovare le informazioni che mi occorrevano per poter abilitare il WOL su questo modem che per me, nonostante non sia recentissimo, ha tutt’ora delle ottime caratteristiche che me lo fanno preferire a modelli più recenti o più blasonati. Se anche voi come me siete interessati ad attivare il WOL sul D6200, queste sono le istruzioni per poter dotare questo router di tale servizio: Assegnazione al pc client di un indirizzo LAN statico sul quale verrà attivato il forward della porta 9 UDP dal browser sul pc digitare l’indirizzo IP del router: esempio http://192.168.1.1 quindi verrà chiesta la User_ID e la password di accesso al router. Una volta dentro andremo in impostazioni avanzate e: Sotto il menu Installazione, cliccare su Impostazioni LAN, quindi su Prenotazione indirizzi, Aggiungi: Indirizzo IP: 192.168.1.14 / Indirizzo MAC: 90:F6:52:E0:61:7A / Nome Dispositivo: NAS, quindi cliccare su Applica. sotto il menu protezione, cliccheremo su Regole Firewall. Tabelle servizi - Aggiungi servizio personalizzato – Nome: WOL / Tipo: UDP / Inizio Porta: 9 / Fine porta: 9 quindi cliccare in alto su Applica ritornati sotto Regole Firewall scorreremo la finestra in basso sino alla seconda tabella: Servizi in uscita – Aggiungi – Servizio: WOL / Azione: Consenti sempre / Utenti LAN: Qualsiasi / Server WAN: Qualsiasi / Registra: Mai, quindi cliccare su Applica. Scendere adesso su Configurazione avanzata – Aggiungi servizio personalizzato - Inoltro delle porte/Servizi in entrata: Servizio: WOL / Azione: Consenti sempre / Invia a server LAN: 192.168.1.14 / Server WAN: Qualsiasi / Registra: Sempre quindi cliccare in alto su Applica (I parametri in grassetto vanno ovviamente sostituiti con quelli del vostro client) Abilitare telnet su windows 7 / 8 / 10 Windows per default e a scopo di aumentare la sicurezza inibisce i servizi che ai più non necessitano e che potrebbero diventare un canale di accesso per un hacker malevolo. Per poter procedere a noi occorre invece attivare il telnet, servizio che poi, al termine, potremmo eventualmente ri disabilitare. Start Pannello di controllo Programmi e Funzionalità Attivazione o Disattivazione delle funzionalità di Windows Spuntare client telnet Attivare telnet su Netgear D6200 Digitare dalla barra dell’indirizzo del browser http://XXX.XXX.XXX.XXX.XXX/setup.cgi?todo=debug dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’indirizzo IP del router esempio: http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug Verrà chiesto di autenticarsi, inseriamo il nome dell'utente amministratore ("admin") e la relativa password. Un messaggio sul browser indicherà che la modalita' di debug è attiva ("Debug Enable!") Adesso iniziamo le procedure per attivare e rendere permanente il comando Wake On Lan (WAN) sul D6200 Dal PC premere TASTO WINDOWS + R quindi al prompt digitare cmd Adesso digitare: telnet XXX.XXX.XXX.XXX dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’indirizzo IP del router esempio: telnet 192.168.1.1 ci verrà ora mostrata la console Telnet del D6200 che ci chiederà la user_id d’accesso: (default admin), quindi ci verrà chiesta la password di amministrazione del router (default admin) adesso ci troviamo dentro al router ed andremo a crearci un primo file usando la console di comando linux Creare lo script "/usr/etc/wol.custom" Dobbiamo ora creare lo script che si occuperà dell’attivazione del servizio WOL (Wake On Line). Lo faremo usando "vi", l'editor di testo Unix che è presente nel sistema operativo del router. Seguire alla lettera le seguenti istruzioni. Dal prompt dei comandi aprire l'editor: # vi /usr/etc/wol.custom Una volta entrati, passare alla modalità di inserimento premendo il tasto "i". Si è pronti per digitare il codice. /bin/ip neigh add xxx.xxx.xxx.xxx lladdr yy:yy:yy:yy:yy:yy nud permanent dev group1 /bin/ip neigh change xxx.xxx.xxx.xxx lladdr yy:yy:yy:yy:yy:yy nud permanent dev group1 dove xxx.xxx.xxx.xxx è l’indirizzo IP del client da risvegliare e yy:yy:yy:yy:yy:yy è il suo mac address; esempio: /bin/ip neigh add 192.168.1.14 dev group1 lladdr 90:F6:52:E0:61:7A nud permanent dev group1 /bin/ip neigh change 192.168.1.14 dev group1 lladdr 90:F6:52:E0:61:7A nud permanent dev group1 Finito di inserire il codice mostrato, premere il tasto "ESC" per uscire dalla modalità di inserimento. Salvare il file ed uscire dall'editor scrivendo letteralmente ":wq" (senza virgolette) e premendo invio (w=salva; q=esci). Lo script è stato creato, adesso va reso eseguibile (per default non lo è). Eseguire: # chmod a+x /usr/etc/rc.custom # cat /usr/etc/rc.custom La prima istruzione modifica i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"). La seconda stampa il contenuto del file, verificare che corrisponda con le istruzioni indicate in precedenza. Modifica script "/usr/etc/rcS" Dobbiamo assicurarci che il nostro script venga eseguito ad ogni riavvio del router. Abbiamo visto che lo script "rcS" è il posto adatto. Al fine di non interferire con le altre inizializzazioni del router, inseriremo la chiamata a "wol.custom" in fondo a questo script. # vi /usr/etc/rcS Posizionarsi in fondo al file premendo "SHIFT-g" (o scorrendo il file con i tasti PAG e le frecce). Premere "i" per passare alla modalita' di inserimento ed inserire il seguente codice: /bin/sleep 15 /etc/wol.custom & Premere "ESC" per uscire dalla modalità di inserimento, scrivere ":wq" (senza virgolette) per salvare ed uscire dall'editor. La prima istruzione dice di aspettare 15 secondi, tempo necessario a consentire al processo di inizializzazione del router di andare avanti senza sovrascrivere gli effetti delle nostre modifiche. La seconda istruzione esegue il nostro script in background ("&"), in modo da non bloccare eventuali altre procedure del router. Notare che eseguiamo "/etc/wol.custom" e non "/usr/etc/wol.custom" perche' quando il router arriva ad eseguire il nostro script, lo ha già copiato in automatico da "/usr/etc" a "/etc". Riavvio del router Per testare la modifica è necessario riavviare il router. Eseguiamo # reboot Si chiudera' la finestra Telnet ed il router comincerà la procedura di riavvio. Adesso, ogni volta che il router viene spento o riavviato, verranno ri applicate le nostre modifiche: Ripristino router Se per qualsiasi motivo si volessero eliminare le modifiche effettuate, se sono stati usati gli stessi nomi dell'articolo, procedere come segue: Montare il filesystem in lettura/scrittura (vedere paragrafi precedenti) Modificare "/usr/etc/rcS" usando "vi /usr/etc/rcS" ed eliminando il codice aggiunto Eliminare il file "wol.custom" con il comando "rm /usr/etc/wol.custom"Solved11KViews2likes2CommentsNETGEAR D6200: limitazione della banda con "Indicatore di traffico" attivo
Ciao a tutti! Ho impostato il mio Netgear D6200 (firmware V1.1.00.20) in cascata al modem del mio provider che mi offre connettività VDSL2 con profilo 35b e portante agganciata ad oltre 200Mbps. Segnalo che, se l'impostazione in oggetto viene attivata (si trova in Avanzate > Configurazione avanzata), la banda viene limitata per qualche strano motivo a circa 100Mbps. Appena viene disattivata, ritorna in tempo reale a 200 Mbps. La suddetta opzione non dovrebbe essere solo a scopo statistico/di limitazione della quantità di dati trasmessi (e non della velocità), in quanto il D6200 offre altri strumenti dedicati al QoS? È una limitazione hardware o un bug firmware? Esiste soluzione?8.6KViews0likes12CommentsReadyshare su D6200: \\readyshare & protocollo SMB2/3 ?
Ho letto su un precedente post (Readyshare su D6200: protocollo SMB solo v1?) che "Entrambe le versioni del protocollo SMB2/3 sono supportate dal l'ultimo firmware del D6200." secondo Evelina, Team NETGEAR Ho installato l'ultimo firmware del D6200 (V1.1.00.28_1.00.28), tuttavia Windows 10 non riesce ancora a vedere hard disk collegato alla porta USB del D6200. Ancora ricevo il messaggio di errore "Windows cannot access \\readyshare" Tuttavia l'hard disk è perfettamente funzionante e il contenuto può essere visto usando http://readyshare.routerlogin.net/shares Cosa dovrei fare in concreto per far funzionare \\readyshare e poter usare l'Hard Disk direttamente? Devo settare qualcosa sul Router? oppure devo settare qualcosa su Windows 10 pro del computer? Grazie MilleSolved6.1KViews0likes6CommentsPossibile conflitto AC1200 con router D6200
Dopo aver installato e collegato l'extender AC1200 al router D6200 quest'ultimo continua a perdere l'accesso ad internet, non risolve i DNS. Devo continuamente aggiornare la config sul router del DNS (cliccando semplicmente "applica" senza modificare i DNS) e tutto riparte ma per solo pochi minuti poi di nuvoo si stacca. Spia sempre verde Nota: Al router è collegato anche un altro extender mod. wn3000rp he non ha mai dato problemi. Nota: entrambi gli extender hanno SSID univoci su entrambe le frequenze. Sto diventando matto! Grazie errore dato dai vari dispositvi: DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET5.8KViews0likes1CommentNetgear D6200 - Intermittent WAN problems
We have a Netgear D6200 and it’s been working beautifully for the last year and a bit. However, I went away on holiday and have come back to find that the connection to the internet is pretty much unusable. I’m reasonably sure there’s something odd going on with the router and I’ve listed out what I’ve observed below. I’d really appreciate any help in trying to get things running smoothly again! Setup We have a fiber optic cable (NBN) connected to a box installed in the house. The Netgear router is connected to this box via ethernet. Our devices connect to the router via WiFi. The router sits on a desk in our living room. It's not in direct sunlight and there aren't any obvious sources of moisture or anything. (We live in Sydney, so it can get pretty warm this time of year, but we left the blinds down the whole time, which normally keeps things a reasonable temperature inside.) The NBN box is in our wardrobe in the bedroom. Symptoms Sluggish/intermittent internet connectivity when browsing/streaming. All devices report a strong connection to the WiFi. The Internet LED is green on the router. When a laptop is connected via WiFi: Pinging the router showed good response times and no packet loss. Pinging www.google.com.au showed poor response time and severe packet loss. (The packet loss is anywhere from 40-80%) When a laptop is connected to the router via Ethernet: Same as with WiFi. It doesn’t seem to be a wireless connectivity issue. When a laptop is connected directly to the NBN box: Pinging www.google.com.au showed good response times and no packet loss. Browsing is as per normal. What I’ve Tried Rebooting the router via the control panel. Powering off the router by pushing the button on the back and unplugging it. Updating the router firmware from V1.1.00.20_1.00.20 to V1.1.00.26_1.00.26. Factory resetting the router. Powering off the router and the NBN box. This seemed to work once, but the problem returned shortly thereafter. Switching the WiFi on and off on our devices.Solved