NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Installazione
434 TopicsCome configurare il router Orbi LTE LBR20 e l'APN tramite PC
Come configurare Orbi LTE (LBR20-100EUS) e l'APN dell’operatore utilizzando l’interfaccia web del PC Questa guida spiega come configurare Orbi LTE (LBR20-100EUS) in base alla tua SIM e operatore utilizzando l’interfaccia web dal tuo PC. Per la configurazione si consiglia di utilizzare l’app Orbi da smartphone, in quanto pensata per facilitare al massimo l’installazione di Orbi per non-esperti Avviato il router Orbi, collega il PC alla rete WiFi Orbi identificata dal codice “WiFi Network Name (SSID)” con password “Network Key (Password)” presenti sull’etichetta del dispositivo Orbi. Si può evitare di inserire manualmente la password utilizzando la funzionalità WPS: una volta selezionata dal PC la rete WiFi di Orbi, basterà premere il tasto “Sync” presente sul retro del router Orbi e il PC si collegherà da solo al WiFi di Orbi. In alternativa, il PC può essere collegato al router anche tramite cavo di rete sulla porta LAN presente sul retro del router. 2. Da browser, digita http://orbilogin.com/ oppure http://routerlogin.net/ 3. Si consiglia di utilizzare l’app Orbi per la configurazione da smartphone in WiFi. Se però preferisci utilizzare il PC, clicca su “Se non disponi di uno smartphone compatibile, clicca qui” in centro in basso 4. Clicca AVANTI e accetta le condizioni per l’utilizzo dei servizi 5. Una volta effettuata la connessione ad Internet, clicca AVANTI Se la connessione con la rete del tuo operatore non dovesse avvenire automaticamente, non ti preoccupare: continua con i passaggi successivi e ti aiuteremo ad inserire manualmente i parametri richiesti (APN) Il passaggio successivo riguarda il collegamento di satelliti aggiuntivi Orbi (passaggio che viene saltato in questa guida cliccando IGNORA) 6. In caso di bisogno consulta la pagina del nostro supporto tecnico https://kb.netgear.com/it/31017/How-do-I-set-up-my-Orbi-router-and-satellite Scegli la password personale per poter accedere in seguito al menù di configurazione di Orbi. 7. Successivamente scegli le domande di sicurezza che ti permetteranno in futuro di recuperare le tue credenziali nel caso venissero smarrite. Clicca su AVANTI. 8. Passo seguente è quello di scegliere un nuovo nome di rete e una nuova password per la tua rete WiFi (passaggio facoltativo ma altamente consigliato) che utilizzerai successivamente per collegare tutti i tuoi dispositivi alla rete WiFi di Orbi. Una volta inseriti, clicca su AVANTI 9. Orbi aggiornerà il nome di rete e password che hai appena scelto. Attendi qualche istante e ripeti i passaggi al punto #1 per connetterti con il tuo PC alla rete Orbi (con il nuovo nome di rete e password appena scelti). Una volta collegato alla rete WiFi di Orbi, clicca su CONNESSIONE STABILITA e clicca successivamente su AVANTI. Orbi verificherà la disponibilità di un nuovo firmware (se disponibile verrà scaricato e installato automaticamente). Clicca su AVANTI. Infine registra il tuo Orbi per poter usufruire della garanzia e di altri vantaggi 10. Una volta registrato il prodotto, digita nuovamente http://orbilogin.com/ oppure http://routerlogin.net/ ed inserisci Nome Utente e Password precedentemente creati (punto #7) 11. Puoi decidere di attivare il servizio di Parental Control Circle e quello di sicurezza/antivirus Armor. Siamo connessi e si può iniziare a navigare! Se questo non si dovesse verificare (stato internet “ASSENTE”): 12. Assicurarti di essere in una zona con copertura sufficiente da parte dell’operatore (assicurarsi di non trovarsi in un ambiente dove il segnale LTE non arriva) 13. Se necessario, configura manualmente l’APN, ovvero il punto di accesso alla rete del tuo operatore: Cliccare sul menu “Internet” (simbolo del mondo) In alternativa: IMPOSTAZIONI AVANZATE (alto a SX) à INSTALLAZIONE à CONFIGURAZIONE INTERNET Nel menù IMPOSTAZIONI BANDA LARGA MOBILE inserisci il parametro “APN” in base al tuo operatore come da tabella sotto. Clicca su APPLICA. Principali operatori in Italia e lista degli APN Operatore LTE Nome Operatore (come viene visualizzato nel menu a tendina) APN CoopVoce CoopVoce web.coopvoce.it Digi Digi digi.mobile FW WEB MOBILE FW WEB MOBILE apn.fastweb.it H3G Tre tre.it Ho Mobile Ho web.ho-mobile.it Iliad Iliad iliad Kena Mobile Kena web.kenamobile.it PosteMobile WAP PosteMobile wap.postemobile.it TIM TIM ibox.tim.it TISCALI Tiscali Internet tiscalimobileinternet Vodafone (SIM voce + dati) voda ITA phone mobile.vodafone.it Vodafone (SIM solo dati) voda ITA data web.omnitel.it Wind Tre WindTre internet.it1.3KViews1like0CommentsCome configurare il router Orbi LTE LBR20 e l'APN tramite app
Come configurare il tuo Orbi LTE (LBR20-100EUS) e l'APN dell’operatore utilizzando l’app Orbi sul tuo smartphone In questa guida ti mostreremo come configurare Orbi LTE (LBR20-100EUS) in base all'operatore della tua SIM attraverso l’app Orbi dal tuo smartphone o tablet. Prima di iniziare, scarica e installa l’app Orbi sul tuo smartphone o tablet. Una volta installata, apri l’app e clicca su CONFIGURAZIONE DEL NUOVO SISTEMA. Successivamente inquadra con lo smartphone il codice QR presente sull’etichetta del dispositivo Orbi. Inserisci la SIM del tuo operatore e collega il cavo di alimentazione di Orbi. Attendi qualche istante che il tuo Orbi si avvii. Per connettersi alla rete WiFi di Orbi, copia la password preimpostata (clicca su “Tap to copy Password”), vai nelle impostazioni WiFi del tuo smartphone, collegati alla rete WiFi di Orbi (in questo esempio “ORBI58”) e inserisci/incolla la password precedentemente copiata. Clicca su CONNETTI. Una volta collegato alla rete WiFi di Orbi, torna sulla app Orbi e clicca su I HAVE CONNECTED TO ORBI WIFI. L’app si collegherà al tuo Orbi, e successivamente verificherà lo stato della tua SIM e segnale LTE. Clicca su AVANTI. Puoi scegliere un nuovo nome di rete e una nuova password per la tua rete WiFi (passaggio facoltativo ma altamente consigliato) che utilizzerai successivamente per collegare tutti i tuoi dispositivi alla rete WiFi di Orbi. Passo seguente (obbligatorio) è quello di scegliere la password personale per poter accedere in seguito al menù di configurazione di Orbi. Infine scegli le domande di sicurezza che ti permetteranno in futuro di recuperare la tua password nel caso venisse smarrita. Clicca su AVANTI. Orbi aggiornerà il nome di rete e password che hai appena scelto. Attendi qualche istante e ripeti i passaggi al punto #3 per connetterti con lo smartphone alla rete Orbi (con il nuovo nome di rete e password appena scelti). Una volta collegato alla rete WiFi di Orbi col tuo smartphone, torna sulla app Orbi e clicca su I HAVE CONNECTED TO ORBI WIFI. Orbi verificherà la disponibilità di un nuovo firmware (se disponibile verrà scaricato e installato automaticamente). Clicca su AVANTI per completare l’installazione. Il servizio di sicurezza Armor viene installato gratuitamente per 30 giorni di prova. Successivamente viene data la possibilità di attivare il servizio di Parental Control Circle (una app separata viene scaricata automaticamente). Siamo connessi e si può iniziare a navigare! Se questo non si dovesse verificare (messaggio “segnale LTE assente”): Assicurarsi di essere in una zona con copertura sufficiente da parte dell’operatore (assicurarsi di non trovarsi in un ambiente dove il segnale LTE non arriva) Se necessario, configura manualmente l’APN, ovvero il punto di accesso alla rete del tuo operatore: Cliccare sul menu “Impostazioni” (simbolo della casetta in alto a SX) IMPOSTAZIONI IMPOSTAZIONI DI RETE MOBILE CONFIGURAZIONE APN: l’unico campo da inserire è “Valore APN” (inserisci oppure modifica l’APN in base al tuo operatore come da tabella sotto) Principali operatori in Italia e lista degli APN Operatore LTE Nome Operatore (come viene visualizzato nel menu a tendina) APN CoopVoce CoopVoce web.coopvoce.it Digi Digi digi.mobile FW WEB MOBILE FW WEB MOBILE apn.fastweb.it H3G Tre tre.it Ho Mobile Ho web.ho-mobile.it Iliad Iliad iliad Kena Mobile Kena web.kenamobile.it PosteMobile WAP PosteMobile wap.postemobile.it TIM TIM ibox.tim.it TISCALI Tiscali Internet tiscalimobileinternet Vodafone (SIM voce + dati) voda ITA phone mobile.vodafone.it Vodafone (SIM solo dati) voda ITA data web.omnitel.it Wind Tre WindTre internet.it1.5KViews1like0CommentsCome sostituire il modem Tiscali con un router Nighthawk AX
Come configurare un Router Netgear Nighthawk AX (WiFi6) e sostituire il modem Tiscali se si ha una connessione in fibra (FTTH) Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un modem Tiscali e si desidera sostituirlo con un router Netgear Nighthawk AX per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare attraverso il cavo Ethernet fornito la porta WAN (gialla) del router al terminale ONT installato dall’operatore Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare i propri codici di accesso. Clicca qui se li hai dimenticati Cliccare su APPLICA Cliccare su impostazioni avanzate, poi Configurazione avanzata e Impostazioni VLAN/Bridge Abilita gruppo VLAN/Bridge Seleziona Per gruppo tag VLAN Seleziona la riga con ID VLAN 10 e clicca MODIFICA Cambia ID VLAN da 10 a 835 e clicca APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Tiscali clicca qui8.3KViews1like0CommentsCome sostituire il modem Eolo con un Orbi
Come configurare un Sistema Mesh WiFi Orbi e sostituire il router fornito se si ha una connessione in radio N.B. Prima di procedere ti consigliamo sempre di verificare che i modelli Orbi appartenenti alla “famiglia 50” (RBK50, RBK50V, RBK53, RBK53S, RBS50) siano aggiornati con l'ultimo firmware. Clicca qui per i dettagli. Una volta configurato Orbi (clicca qui per la guida) è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un router fornito da Eolo e si desidera sostituirlo con Orbi per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare all'alimentatore dell'antenna (IDU) installata da Eolo attraverso il cavo Ethernet fornito Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net oppure http://orbilogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare Username e Password assegnati al momento dell'attivazione da Eolo Cliccare su APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Eolo clicca qui7.6KViews1like0CommentsGuida: Come configurare modem Netgear con l'ADSL
Configurare Modem Netgear con connettività rame (ADSL) Guida su come configurare i Netgear Modem con connessione rame. La procedura è valida per tutti gli operatori. Apri il browser preferito (es. Chrome, Internet Explorer) e digita l'indirizzo routerlogin.net oppure l'indirizo http://192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione del modem router. Verrà visualizzata la seguente pagina di autenticazione. Inserisci la username e la password impostati di default: Username: admin Password: password Clicca sul tasto "Log In" Prima di iniziare la configurazione, si presenta la seguente pagina. Verifica la versione di Firmware e se necessario aggiornala cliccando sul messaggio in viola. Clicca su "Internet" Seleziona il tuo operatore dal menu a tendina a sinistra Clicca sul tasto verde "Applica" ed attendi l'aggiornamento della configurazione24KViews1like0CommentsCome configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb
Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione fibra Fastweb ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire il modem Fastweb con il router WiFi Netgear Nighthawk R9000. Come configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb Collegare il computer a una delle quattro porte LAN presenti sul retro del router Aprire una pagina Internet Nella barra degli indirizzi, digitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso. Inserire il nome utente e password. Nota: il nome utente predefinito è admin. La password predefinita è password Viene visualizzata la pagina delle impostazioni principali. Selezionare la scheda AVANZATO Selezionare Impostazioni Internet sul lato sinistro dello schermo. Selezionare la porta Internet "10G LAN SFP + (10 Gbps)" Selezionare "Indirizzo MAC router => Usa questo indirizzo MAC" e immettere l'indirizzo MAC WAN Fastweb Technicolor Selezionare "Opzione DHCP => Stringa identificatore classe fornitore (opzione 60)" e immettere il seguente "00.47 / dslforum.org" Fare clic su "Applica" per salvare le impostazioni Prodotto R9000 Versione Firmware: v1.0.4.28 o successive6KViews1like2CommentsD6400 non accedo alla rete interna da esterno
Ho una linea Tim Fibra con un ottetto di IP Pubblici aggiuntivo Vorrei sostituire il Modem/Router Tim con un Modem/Router Nrtgear D6400 (Quindi NON in cascata ma in sostituzione) _________________________________________________________ I dati di Tim sono i seguenti --- Punto Punto ------ 80.105.91.254 --- Subnet ----------- 255.255.255.240 --- Gateway ---------- 80.105.91.253 Gli 8 IP Pubblici sono invece: -- 95.231.137.1 (Subnet - Rete ) -- 95.231.137.2 (Router - Gateway delle macchine pubbliche) -- 95.231.137.3 fino a 7 ( Indirizzi IP Liberi ) -- 95.231.137.8 (Broadcast) (Tutti numeri di mia fantasia) _________________________________________________________ Quello che vorrei ottenere é: - 5 macchine con IP Pubblico a cui possa accedere dall' esterno e dalla rete interna - alcune macchine con IP Privato (Ottieni automaticamente indirizzo IP) Non mi serve nessun Firewall o altro in quanto ho poi altri apparecchi specificamente dedicati ________________________________________________________ Il Modem/Router lo ho impostato in questo modo (Partendo dalla configurazione di fabbrica) Configurazione Internet - PTM - VDSL2 - Utilizza ID VLAN (Si) - 835 - Priorita 0 - Dati di accesso (No) - Usa Indirizzo IP Statico (prendo i valori Tim del Punto punto) -------- 80.105.91.254 -------- 255.255.255.240 -------- 80.105.91.253 - DNS i soliti 151.99.125.1 - 151.99.0.100 Impostazioni LAN - IP 95.231.137.2 (Il 2° dell'ottetto pubblico) - Subnet 255.255.255.0 NON HO MODIFICATO NULL' ALTRO _______________________________________________________________ La scheda di rete delle 5 macchine pubbliche la ho impostata cosi: -- IP -------- 95.231.137.3 fino a 7 -- Subnet ---- 255.255.255.248 -- Gateway --- 95.231.137.2 -- DNS ------- i soliti 2 Le altre macchine hanno un banale "Ottieni automaticamente indirizzo IP _______________________________________________________________ I risultati sono: -- Dalle macchine dietro il Router/Modem con Ottieni automaticamente indirizzo IP ------- posso pingare il router (95.231.137.2) ------- posso pingare le macchine dietro il Router/Modem con IP Pubblico ------- posso pingare macchine esterne per esempio il 8.8.8.8 di google -- Dalle macchine dietro il Router/Modem con IP Pubblico ------- posso pingare il router (95.231.137.2) ------- posso pingare le macchine dietro il Router/Modem con IP Pubblico ------- posso pingare macchine esterne per esempio il 8.8.8.8 di google -- Dalle macchine Prima del Router/Modem ---- (quindi dall'esterno) non posso pingare le macchine che si trovano dopo il Router/Modem con IP Pubblico e quest' ultimo è il problema per cui chiedo aiuto, ____________________________________________________________ Grazie per le eventuali risposte Mancini3.3KViews1like1CommentEX3700
Ciao a tutti, ho acquistato un extender EX3700, sono riuscito a collegarlo alla mia rete wifi e l'extender ha creato così la nuova rete estesa. La domanda è: esiste un modo per poter estendere la rete originaria senza creare una nuova rete? Mi spiego meglio: la rete originaria si chiama WIFI1, quella creata dall'extender WIFI1_EXT, non esiste un modo per far si che ci sia solo la rete WIFI1 ma con il raggio dell'extender? Spero di essere stato chiaro! GrazieSolved4.2KViews1like1CommentD7000 v2 compatibile con fastweb vdsl2 vula?
Ciao io ho sostituito tim fibra 100 xké pagavo 49 euro e passato a fastweb fibra 100 vdsl2 (così dicono), ho acquistato un d7000 v2 da sostituire il fast gate ma sono 5 giorni che leggo forum ma provando a cambiare ip e varie impostazioni non ce verso di farlo andare il led di Internet rimane rosso e dice che non ce rete nonostante se seguì il wizard e configuri fastweb in automatico dovrebbe andare e rimane rossa. Ho provato da mio fratello che ha tim fibra 100 e funziona alla grande. Ho letto che chi come me ha il fast gate il d7000 v2 non è compatibile e puoi usare solo fast gate? Qualcuno ha il fast gate con d7000 v2 in cascata ? Chi lo ha mi può dare i settaggi? Grazie a chi mi aiuta. Se non va ripasso a tim fibra.Solved6KViews1like3Comments