NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Installazione
434 TopicsConfigurare N300 come access point
Gentile comiunity , ho un router n300 che vorrei trasformare in access point per poter estendere la rete domestica come router primcipale ho un huawei Lte , tra i due router uso un cavo di rete Ho provati a cambiare l ip del netgear mettendo l ip del ruoter principale ma credo di non eseguire la procedura correttamente Sapete come posso settare il mio netgear per poterlo far diventare un acces point? ho trovato una guidadi netgear ma non è stata risolutiva dato che è molto generica Grazie a tutti e a presto AndreaSolved139KViews0likes24CommentsNETGEAR D1500: usare modem solo come router
salve, come istallo codesto modem router in una rete solo con antenna(jcom) sul tetto? In pratica ho sbagliato ad acquistare, dovevo acqustare solo un router netgear, ma invece ho acquistato un MODEM ROUTER.. come faccio a farlo funzionare solo come router? In poche parole ho solo un ethernet da collegare , e collegandolo non funziona nulla.. devo settare le impostazioni. Qualcuno che mi spiega passo passo come fare? Grazie mille a tutti.Solved37KViews0likes17CommentsCome disattivare il WiFi del modem Wind “Home&Life HUB"
Guida su come disattivare il WiFi del modem Wind “Home&Life HUB” se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Prima di tutto, collegare il router NETGEAR o Orbi al modem “Home&Life HUB” inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN del modem “Home&Life HUB”. A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite il tasto posto sul modem attraverso pannello di gestione del modem Tasto sul modem È possibile spegnere ed accendere la rete Wi-Fi del modem HOME&LIFE HUB premendo il tasto Wi-Fi laterale. Premere per circa 5 secondi il tasto Wi-Fi posto sul lato sinistro del modem Attendere che i LED Wi-Fi diventino verde Pannello di gestione Accedere al pannello di gestione digitando l’indirizzo https://192.168.1.1 nel browser, inserire nei campi Nome Utente e Password lo username e la password indicati nell’etichetta che si trova dietro al modem. Posiziona il mouse sull’icona Impostazioni di rete in basso e clicca sulla voce Wireless Nella schermata che segue, una volta selezionata la Banda di lavoro, puoi abilitare o disabilitare la rete wireless principale “Home&Life SuperWiFi-xxxx” e cambiare il canale radio (preimpostato su “Auto”) Ora che il WiFi del Home&Life Hub è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Wind, clicca qui35KViews0likes0CommentsCome disattivare il WiFi del modem TIM HUB
Guida su come disattivare il WiFi del modem TIM HUB se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi al TIM Hub inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN della modem Tim HUB. A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite il tasto posto sul modem attraverso pannello di gestione del modem Tasto sul modem È possibile disattivare il WiFi premendo il tasto direttamente sul TIM Hub (se ne è provvisto) oppure accedendo alle impostazioni. Accesso da browser Accedere alla pagina: http://192.168.1.1 inserendo le credenziali di accesso Se non sono state modificate le credenziali predefinite, inserire admin in entrambe le caselle. Una volta effettuato l’accesso, Cliccare su WiFi Si accede alla pagina di Informazioni Generali dove è possibile disattivare il WiFi. Ora che il WiFi del TIM Hub è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito TIM cliccando qui33KViews0likes0CommentsCome disattivare il WiFi della Vodafone Station
Guida su come disattivare il WiFi della Vodafone Station se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi alla Vodafone Station inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN della Vodafone station A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite App attraverso pannello di gestione del modem Accesso tramite App Accertarsi di essere collegati alla rete Vodafone, quindi cliccare su WiFi E disattivarlo spostando il tasto Accesso attraverso pannello di gestione del modem Accedere al pannello di gestione dalla pagina http://192.168.1.1 (oppure http://192.168.1.0) e cliccare su WiFi per accedere alla parte dedicata Quindi disabilitare il WiFi cliccando spostando il tasto Ora che il WiFi del Vodafone Station è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Vodafone clicca qui31KViews0likes0CommentsCome configurare e installare un Ripetitore WiFi NETGEAR
La guida si applica ai seguenti codici prodotto: EX3110 / EX3700 / EX3800 / EX6110 / EX6120 / EX6130 / EX6150 / EX6250 / EX6420 / EX7300 (la procedura è molto simile e può essere utilizzata anche per gli extender EX2700 e WN3000RP). Se preferisci, puoi guardare il video su YouTube Per facilitare l’installazione, nella guida vengono riportate le diverse forme di LED presenti nei vari modelli. Collegare l'extender ad una presa elettrica in prossimità del router. Attendere che il LED di alimentazione oppure diventi verde. Se il LED di alimentazione non si accende, premere il pulsante Power On/Off (Alimentazione On/Off) sull'extender. Collegare il dispositivo che utilizzate per l’installazione (il vostro PC, smartphone, ecc.) all'extender utilizzando una connessione Ethernet cablata (solo per modelli provvisti di porta Ethernet) o WiFi. In caso di collegamento con cavo Ethernet, utilizzare il cavo di rete (fornito) per collegare la porta Ethernet sull'extender a una porta Ethernet sul computer. Se il ripetitore non è provvisto di porta Ethernet, utilizzare il collegamento WiFi. In caso di collegamento WiFi, dal dispositivo che utilizzate per l’installazione, aprite il menù di gestione delle connessioni WiFi. Individuare e connettersi alla rete WiFi dell'extender chiamata NETGEAR_EXT. Una volta stabilita la connessione con il dispositivo WiFi, il LED di collegamento al dispositivo WiFi oppure si accende. Avviare un browser Web (Google Chrome, Internet Explorer o Mozilla). Assicurarsi di essere collegati con il dispositivo client alla rete generata dall’extender (punto #3) e digitare www.mywifiext.net o 192.168.1.250 nel campo dell'indirizzo del browser. Fare clic sul pulsante NEW EXTENDER SETUP (NUOVA CONFIGURAZIONE EXTENDER). Completare i campi della pagina e fare clic sul pulsante NEXT (AVANTI). *Questo account (E-mail e PW) servirà per accedere al menu di configurazione del ripetitore in futuro Verificare che il pulsante Access Point/Extender sia impostato su Extender e fare clic sul pulsante CONTINUE (CONTINUA). Se il ripetitore non dispone del pulsante Access Point/Extender, selezionare WIFI RANGE EXTENDER dal menu che appare. Selezionare il nome della rete WiFi del router da estendere (per entrambe le bande a 2,4 GHz e 5 GHz e fare clic sul pulsante NEXT (AVANTI). N.B. Se si possiedono i modelli EX2700 e WN3000RP è presente solo la rete a 2,4 GHz Nel campo Password (chiave di rete) digitare la password della rete WiFi del router (detta anche chiave di protezione) e fare clic sul pulsante NEXT (AVANTI). Impostare il nome di rete (SSID) e la password dell'extender, quindi fare clic sul pulsante NEXT (AVANTI). Si possono utilizzare lo stesso nome di rete (SSID) e password della rete WiFi del router. Assicurarsi che il dispositivo WiFi utilizzato per l’installazione sia collegato alla nuova rete WiFi dell'extender utilizzando il nome di rete (SSID) e la password dell'extender creati al punto #11. Una volta che il dispositivo è connesso correttamente alla rete WiFi dell'extender premere il pulsante CONTINUE (CONTINUA). Viene visualizzato un messaggio che conferma che l'extender è collegato e pronto. Fare clic sul pulsante NEXT (AVANTI) per visualizzare la pagina di registrazione. Completare i campi necessari per la registrazione e fare clic sul pulsante FINISH (FINE) per completare la configurazione. Se non si desidera registrare l'extender, fare clic sul collegamento Skip Registration (Salta registrazione). La registrazione del prodotto è necessaria per poter utilizzare il servizio di assistenza telefonica di NETGEAR. Scollegare l'extender dalla presa elettrica e spostarlo in una nuova posizione, circa a metà tra il router e l'area dove il segnale WiFi del router è debole. *La posizione scelta per l’extender deve rientrare nell’area coperta dalla rete WiFi del router esistente. Collegare l'extender a una presa elettrica e attendere che il LED di alimentazione diventi verde. Controllare che la connessione tra extender e router sia ottimale utilizzando il LED di collegamento del router oppure . Se il LED collegamento del router non è di colore arancione o verde, collegare l'extender a una presa di corrente più vicina al router e riprovare. Continuare a spostare l'extender collegandolo a prese più vicine al router fino a quando il LED collegamento del router non diventa di colore arancione o verde. Verificare la copertura WiFi dell'extender spostando il proprio PC o il dispositivo WiFi nell'area con segnale WiFi debole del router, controllando sull'extender il LED di collegamento al dispositivo WiFi oppure . Se il LED è verde o giallo senza intermittenza, la rete WiFi dell'extender raggiunge l'area dove il segnale WiFi del router è debole e la configurazione della rete è completa! Se il LED è rosso, la rete WiFi dell'extender non raggiunge l'area dove il segnale WiFi del router è debole. È necessario spostare il PC o il dispositivo WiFi più vicino all'extender fino a quando il LED non diventa verde o ambra senza intermittenza.Problemi di connessione/identificazione rete
Salve a tutti, ho acquistato a Natale 2016 un mini adattatore wifi netgear wna3100m n300 Non ho avuto problemi fino a pochi giorni fa fino a quando (per caso) ho scoperto che riavviando il modem l'adattatore non rileva più il segnale e non si ricollega più finche non riavviavo il pc. Ultimamente la cosa è peggiorata non riesce a collegarsi per niente, mi dice all'inizio che è impossibile la connessione poi, si collega ma con "accesso limitato" e "identificazione in corso", tra l'altro non riesco neanche a spegnere il pc o riavviarlo se non scollego la l'adattatore. Ho provato anche la reinstallazione La rete wifi in generale funziona visto che collego senza problemi lo smart Tv e lo smartphone. GrazieSolved27KViews1like5CommentsGuida: Come configurare modem Netgear con l'ADSL
Configurare Modem Netgear con connettività rame (ADSL) Guida su come configurare i Netgear Modem con connessione rame. La procedura è valida per tutti gli operatori. Apri il browser preferito (es. Chrome, Internet Explorer) e digita l'indirizzo routerlogin.net oppure l'indirizo http://192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione del modem router. Verrà visualizzata la seguente pagina di autenticazione. Inserisci la username e la password impostati di default: Username: admin Password: password Clicca sul tasto "Log In" Prima di iniziare la configurazione, si presenta la seguente pagina. Verifica la versione di Firmware e se necessario aggiornala cliccando sul messaggio in viola. Clicca su "Internet" Seleziona il tuo operatore dal menu a tendina a sinistra Clicca sul tasto verde "Applica" ed attendi l'aggiornamento della configurazione24KViews1like0CommentsSettaggio QoS per giocare D6400
Ciao non so proprio dove mettere le mani con questo qos ho una 100 mega in fibra 10 ping 90 down e 20 in up, netgear d6400 (modem,router) volevo settarlo perché da come ho letto migliorerebbe le mie prestazioni in gaming potete dirmi quanto devo mettere in larghezza banda uplink (di solito in casa ho 8 dispositivi collegati) e in fatto di priorità se do una priorità massima a una console e un applicazione non fa nessun sovraccarico giusto? Grazie a chi mi aiuteràSolved22KViews0likes33Commentsd7000 e modem fibra telecom
Salve ragazzi spero tanto che su questa community possa trovare la risoluzione a questo problema che mi affligge da un paio di settimane a questa parte. In pratica un paio di settimane fa mi hanno attivato a casa la superfibra di tim 100 in down e 20 in up ed al momento dell'installazione ero convinto di poter usare il d7000 come modem principale ed eliminare il modem della telecom come avevo fatto in precedenza con infostrada invece quando collego il doppino del telefono al d7000 non riesce a stabilire un contatto. Vi posto la foto in basso così potrete capire meglio, in rete ho letto che questo modem router è perfettamente compatibile con le vdsl2 ma nel mio caso non vuole sapere.Solved22KViews0likes9Comments