NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Risoluzione dei problemi
15 TopicsPianoforte Roland HP504
Salve a tutti. Io ho un pianoforte digitale Roland HP504, che ha la possibilità di connettersi via LAN attraverso una chiavetta USB, venduta da Roland come WNA1100-RL, ma prodotta da Netgear. Poiché Roland ha dismesso la produzione della sua chiavetta, volevo chiedere se è possibile utilizzare quella di Netgear (WNA1100) per collegare il pianoforte alla rete LAN, dal momento che a me personalmente sembrano identiche; tuttavia non ho trovato, nella documentazione della chiavetta Netgear, riferimenti alla possibilità di collegarla a dispositivi diversi da un PC. Mi pare, inoltre, di aver letto su Amazon che qualcuno ha utilizzato la chiavetta Netgear per collegare alla rete un sintetizzatore della Roland, il che mi porta a credere che quindi sia possibile. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire meglio la questione? Grazie a tutti.2.2KViews0likes3CommentsProblema upload lento
Salve, inizio subito col dire che le ho provate praticamente tutte. Ho un PC fisso con un adattatore wireless Netgear A6100 . Fino a qualche giorno fa avevo: 5-6ms di ping 65 Mb in dowload 15-20 Mb in upload connessione dual band scegliendo dalle impostazioni avanzate dell'adattatore la modalità 802.11ac. Da oggi mi son trovato con lo stesso ping e download di tutti i giorni ma con soli 2-4Mb in upload, e me ne sono accorto dai tempi di caricamento dei file sul cloud. Allora ho deciso di fare tutta una serie di procedure (ovviamente avevo già chiuso tutti i programmi in background, antivirus e firewall inclusi disattivandoli): Semplicissimo riavvio del PC. Riavvio del modem. Non c'era nessun aggiornamento del driver, così ho semplicemente reinstallato il driver rimuovendo anche le tracce della precedente installazione. Cambiato porta USB. Provato a metterla nel portatile e nello stesso punto in cui si trova il mio PC fisso, avevo i parametri normali, ovvero i 15-20 in upload. Da qui ho capito che il problema non era l'adattatore ma il PC, e sicuramente a livello software. Provato la rete da 2.4GHz al posto della solita 5GHz, e i valori ovviamente erano inferiori, e l'upload lo era ancora di più. In extremis ho deciso allora di formattare il PC. E dopo aver installato tutti i driver di sistema, ho installato quelli dell'adattatore (V.1.0.0.36). Per un attimo aveva raggiunto di nuovo i 15-20 Mb e subito 5-10 minuti dopo è tornato il problema... Volevo chiedere all'assistenza ma purtroppo ho acquistato il prodotto a Luglio dell'anno scorso.. quindi sono solamente in garanzia. Se avete qualche altra soluzione da provare ditemi pure. Grazie!Solved6.2KViews0likes8CommentsNighthawk® AC1900 WiFi USB Adapter
Buongiorno, ho acquistato da qualche giorno il suddetto Nighthawk® AC1900 WiFi USB Adapter, ma nonostante sia a pochi metri di distanza dal mio router ( 5 m ) senza muri ed ostacoli di sorta e nonostante sia su porta usb 3.0 e su frequenza 5GHz , non riesco a sfruttate tutta la velocita' della mia linea fibra a 1 Gb !! arrivo al massimo a 650Mbps. Mi chiedevo se c'era qualche parametro da ottimizzare o e' cosi e basta ! Grazie Windows 10 pro 64 bit4.2KViews0likes6CommentsWNA3100M n300 non si connette alla rete wifi
Ho appena assemblato il mio computer fisso e non ho integrato una scheda di rete wifi all'interno, ho semplicemente riutilizzato la chiavetta usb wifi che usavo nel computer fisso vecchio. Il mio problema è che nonostante ho installato i driver della chiavetta non riesco a connettermi alla rete. Mi hanno detto che potrebbe essere il canale radio ma sul computer vecchio la rete funziona benissimo. AiutatemiSolved4.8KViews0likes2CommentsAutenticazione WPA/WPA2
Ciao a tutti, ho cercato (non so quanto bene...!) senza successo qualcosa riguardo il mio problema ma non ho trovato nulla... Si tratta dell'adattatore WNCE3001 che da quando sto utilizzando il nuovo TIM Hub non ne vuole più sapere di autenticarsi sul SSID di casa. Non riuscendo a connettermi alla pagina di configurazione avanzata per aggiornare i paramentri di rete che ho modificato per l'occasione estendendo la subnet mask (neanche in WPS) ho deciso di fare un reset del WNCE3001. Dopo avere fatto il reset del WNCE3001 (ma ritengo che il problema ci fosse anche prima visto che non riuscivo più a connettermi), ho notato che il setup wizard riesce a completarsi solo se la rete wifi a cui deve collegarsi il dispositivo NON ha alcuna protezione, cioè deve essere aperta...!!! Riconosciuta ed "agganciata" la rete aperta, sulla dashboard del router TIM Hub vedo che il WNCE3001 è connesso ma senza indirizzo IP associato (il DHCP del router funziona perfettamente, nè vi sono regole di blocco impostate per il mac address sul router)! Se tento di collegarmi al SSID protetto (WPA/WPA2 AES/TKIP) la procedura, pur avendo rilevando correttamente la rete, non si completa mai e consiglia di avvicinare il dispositivo al router: ho appoggiato il WNCE3001 sopra ma non ha funzionato...! :] Aggiungo che ho provato a semplificare la pwd di rete rimuovendo i caratteri speciali ma non è servito a niente, si riesce come detto a completare il wizard solo su rete aperta (senza che vi sia poi associato un IP address). Sto pensando ad un aggiornamento del firmware (mentre sto scrivendo non sono sicuro di avere già a bordo l'ultima versione nè ho con me l'apparato per verificare): qualcuno ha già avuto il mio stesso problema e può consigliarmi se questa ipotesi di soluzione sia risolutiva oppure una perdita di tempo? Oppure ha potuto risolvere diversamente? Ringrazio per la pazienza Ciao EnricoSolved4.1KViews0likes3CommentsOrbi
Buona sera, Volevo segnalare un continuo peggioramento della copertura wifi del mio orbi rbk 23, dal momento dell'acquisto ad ogni aggiornamento frimware la copertura è sempre diminuita ed ogni volta devo avvicinare i 2 satelliti. Faccio notare che nell'ultimo aggiornamento (2.1.4.16) un satellite situato in camera da letto a 4 metri in linea d'aria continua ad diventare di colora ambra(Scarsa connessione). Allo stato attuale perfino un router telecom fa meglio e consuma meno.1.8KViews0likes1CommentProblemi con WAC104
Buongiorno. Io ho una rete domestica composta da un router wifi Netgear D6300, al quale ho collegato uno switch Netgear GS208, sia dal router sia dallo switch partono poi i cavi ethernet per collegare le varie utenze ( TV, NAS, Playstation, stampante di rete, etc...). Da un paio di giorni allo switch ho collegato, sempre via cavo ethernet, un access point Netgear WAC104 ( è un ricondizionato Amazon, non è nuovo ). Il router e lo switch li ho al primo piano, l'access point lo utilizza al piano terra mio figlio, collegando solamente in wifi un paio di utenze ( smartphone ). Il problema che mi è sorto è che quando mio figlio spegne l'access point ( per spegne intendo stacca fisicamente il trasformatore di alimentazione ), il router D6300 risulta non più raggiungibile, sia via ethernet sia via wifi ( la notte scorsa il NAS mi dice di aver perso la connessione alle 1.25, orario in cui miuo figlio ha spento l'access point ). Per risolvere il problema sono costretto a spegnere il router e riaccenderlo (con access point spento), e tutto torna alla normalità. Premetto che sia il router sia l'access point sono aggiornati all'ultimo firmware. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie!!!!Solved5.7KViews0likes7Comments