NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Hardware
48 TopicsNETEGAR D6220: Fastweb FTTH - configurazione come modem o come router/extender
buongiorno, ho acquistato un modem router D6220 per utilizzarlo nella mia rete domestica Fastweb. La mia connessione fastweb è di tipo FTTH (Fiber To The House) quindi non ho il doppino DSL da collegare al router D6220, ma quello in Fibra. Vorrei sapere come posso utilizzare il modem/router D6220 nel mio caso: esiste un modo per collegare il doppino in fibra al modem router D6220? esiste un modo per configurare il router D6220 in cascata al mio modem fastweb (facendo in modo che il modem fastweb funga da modem e il D6220 funga solo da Router?) esiste un modo per configurare il router D6220 come range extender e per fare in modo che tutti i miei device locali si connettano ad esso? Ho provato a connettere il modem fastweb al router D6220 tramite cavo (dalla presa LAN del modem Fastweb alla presa "internet" del router D6220), ma purtroppo il router D6220 non vede internet (ho provato a configurare una DMZ sui settaggi del modem fastweb, ma senza successo). vi ringrazio per il supporto. AdamoSolved6.3KViews0likes1CommentNETGEAR D3600: Problemi di connessione a Internet
Ho un router D3600 con versione FW V1.0.0.61_1.0.1, quando lo accendo esegue correttamente tutte le fasi di start up; ma quando deve collegarsi a internet ha problemi, il LED verde di Internet blinka, invece di rimanere fisso, e non riesco con alcun dispositivo a collegarmi a internet. Con la GUI GENIE vedo che non ha acquisito alcun indirizzo IP. Sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo più volte (anche 6) prima di ottenere un collegamento a Internet. Noise Margin Dwn = 6.0 dB; Up = 7.1dB. Line Att. Dwn = 20.3dB; Up = 13.0dB. SalutiSolved6.5KViews0likes5CommentsNETGEAR D6000: Disconnessione continua
Salve, il mio router perde costantemente la linea e ogni volta devo riavviarlo per farlo funzionare di nuovo (non sempre possibile) Il mio IPS è Fastweb; il problema si verifica su tutti i dispositivi e, anche se tutte le spie luminose sul modem sono accese , non vi è connessione; devo riavviare per farlo funzionare. Il firmware attualmente in uso è V1.0.0.59_1.0.1 ( anche se ho fatto diversi downgrade il problema è il medesimo). Vi informo che lo stesso problema si è verificato dopo 2 settimane dall'acquisto ed in quella occasione (maggio 2016), mi è stato sostituito il router con RMA, rimettendoci soldi di tasca.! Onestamente non vorrei ritornare a fare tutta la procedura con l'aggravante di rimanere anche senza connessione per una settimana come la prima volta. Secondo me Netgear dovrebbe sostituirmi il router anticipandolo in garanzia con contestuale ritiro di quello guasto. Ma se Netgear pensa che fra qualche mese possa ripresentarsi nuovamente il problema.., che lo dica.., che cambio marca. Scusate il mio sfogo, ma ho litigato anche con FASTWEB per questo problema dandogli delle colpe non loro (hanno mandato 2 volte il tecnico a casa mia per un averifica e con il loro router funziona). Resto in attesa di riscontro. Distinti Saluti.7.9KViews0likes3CommentsNETGEAR D6400: testare velocità della frequenza 5Ghz con quale software?
Ciao Ho un modem AC1600 -WiFi VDSL/ADSL Modem Router Modello: D6400 La frequenza 5Ghz ha una larghezza di banda di 1300 Mbps. C'è qualcuno che è riuscito a testare non dico 1300Mbps ma almeno 200Mbps? Se sì con quale strumento software ? Lo speedtest non serve in questo caso. Per internet vengono sfruttati massimo 20Mb cioè la velocità dell'adsl. Poi se è fibra saranno 50Mb o un pò di più. Sto cercando di capire se i 1300Mbps della frequenza 5Ghz servono oppure no. La frequenza 5Ghz non risente delle interferenze, ha un segnale più robusto, ma arriva meno lontano. Ma tutta questa velocità la si sfrutta? Forse può servire a trasferire velocemente un file di grosse dimensioni nella rete Wlan. Ma con tablet, smartphone e tv ondemand, non ci sono file da trasferire. Che ne pensate?Solved6.5KViews0likes1CommentNETGEAR D6200: limitazione della banda con "Indicatore di traffico" attivo
Ciao a tutti! Ho impostato il mio Netgear D6200 (firmware V1.1.00.20) in cascata al modem del mio provider che mi offre connettività VDSL2 con profilo 35b e portante agganciata ad oltre 200Mbps. Segnalo che, se l'impostazione in oggetto viene attivata (si trova in Avanzate > Configurazione avanzata), la banda viene limitata per qualche strano motivo a circa 100Mbps. Appena viene disattivata, ritorna in tempo reale a 200 Mbps. La suddetta opzione non dovrebbe essere solo a scopo statistico/di limitazione della quantità di dati trasmessi (e non della velocità), in quanto il D6200 offre altri strumenti dedicati al QoS? È una limitazione hardware o un bug firmware? Esiste soluzione?8.6KViews0likes12CommentsNETGEAR DGN1000: spia ADSL rossa fissa
IL MIO MODEM NETGEAR N150 WIRLESS ADSL2+, (copio da dicitura come da confesione di acquisto), da circa tre settimane mi ha generato discontinuità di connesione alla rete adsl... dopo svariati controlli con la compagnia telefonica con la quale ho il contratto, da lacuni giorni una spia del modem, quella che dovrebbe indicare la linea adsl, è fissa rossa... vorrei capire se è unproblema che posso risolvere o è un guasto perenne dell'oggetto in questione.... altra curiosità il modem è stato acquistato nel novembre 2013, ma è stato da me messo in funzione nel gennaio del 2015, come è possibile rilevare anche dal sito... il modem è in garanzia? grazie vikiSolved38KViews0likes5CommentsNETGEAR DG834N: consigli per sostituzione
Salve ragazzi il mio dg834n non ne vuole sapere di accendersi e sto cercando un modem router che abbia le stesse se non superiori caratteristiche in quanto ne ho provato un altro eattamente il DGN2000 e non riesco avere le stesse prestazioni. Per esattezza non appena utilizzo piu connessioni contemporaneamente col dgn2000 va malissimo in piu avendo una casa grande utilizzo un netgear powerline 500 per mandare il segnale in lan in un'altra stanza e col dgn2000 non ci riesco e mi da proprio la connessione off nell'altra stanza mentre col dg834n ci riuscivo senza problemi. QUalcuno mi sa consigliare un modello uguale al dg834n o superiore per non rischiare di avere i problemi del dgn2000? GrazieSolved5.5KViews0likes1CommentRete unica su 2 appartamenti
Buongiorno a tutti. Vorrei porre un problema per una rete interna + internet tra 2 appartamenti ( stesso piano ai 2 spigoli opposti e non fisicamente collegabili tra loro)Appartamento A ha internet con router TIM , PC muletto, portatili, smart TV etc.. Appartamento B avrà PC principale ad uso gaming e smartworking, NAS ( con archivio documenti etc..), smart TV etc... Quale è la miglior soluzione ( con dispositivi configurabili con regole ad hoc per decidere chi vede cosa e parla con chi ) per collegare i 2 appartamenti in modo da - L'appartamento B naviga in rete e usando l'internet del router dell'A ( router dell'ISP e non eliminabile ma è comunque possibie collegare in cascata qualcosa ) - Da A a B si scambiano dati su Nas, si fa rdp su PC principale anche da A ,etc - Da qualche parte nel sistema si disattiva via mobile/app o wifi collegato ad A la navigazione in rete e/o si isola B quando non c'è nessuno . Come soluzioni , che devono garantire un collegamento stabile e veloce e con le risorse dinamicamente allocate a seconda dei dispositivi collegati ad A e B Ho pensato alle seguenti opzioni 1) 1 AP in cascata al router su A e 1 su B ( con A e B collegati come ? Collegamento TX RX punto punto?, wifi extender ? Altre idee? 2) wifi mesh Su B mi piacerebbe, inoltre, usare assieme anche le Powerline ( impianto elettrico appena rifatto)per ridurre all'interno la parte wifi a beneficio della "cablata" ( RX B1 e RX B2 sono le 2 possibilità dove mettere il ricevitore su B, il B1 più lontano ma ha "solo" 2 muri di ostacolo- B2 più vicino ma oltre ai 2 muri ha lo spessore della rampa di scale del piano superiore ) Attendo vostri consigli per valutare la soluzione migliore, o altre che non ho considerato , con dei dispositivi netgear Grazie4KViews0likes1CommentConsiglio miglior router in sostituzione a Fastweb
Buongiorno, per esigenze dovute alle limitazioni del router fastweb sono orientato verso netgear per fedeltà semplicità e compatibilità con gli switch già installati in casa, mi servirebbe però un consiglio riguardante il miglior prodotto in circolazione in previsione anche del passaggio all'FTTH (GPON e non) i requisiti richiesti da fastweb sono i seguenti: Rame: ADSL2+ VPI/VCI: 8/36 Protocollo: RFC 2684 bridged (dinamico) Incapsulamento: LLC Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato) FTTN: VDSL2 (ITU-T G.993.2) fino al profilo 35b Supporto Seamless Rate Adaptation (SRA) Supporto retransmission G.INP (ITU-T G.998.4) Supporto vectoring (ITU-T G.993.5) PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100; CoS 0) + Voce: PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100; CoS 0 per traffico dati e CoS 2 per traffico voce) Richieste in più: - Porta ONT - Predisposizione per l'SPF è gradita così da non dover intervenire con apparati esterni in un secondo momento. - Se possibile anche 2 porte POE (15.4W o, meglio, 30W) - Firewalling con regole avanzate (non solo gestione port forwarding ma anche blocco di IP esterni e\o interni), superflua possibilità di VPN Ringrazio anticipatamente per le risposte :) DanieleSolved5KViews0likes1Comment