NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Prima di acquistare
251 TopicsCome ampliare la copertura del segnale WiFi a casa?
Ripetitore WiFi - Quale scegliere? Quanti di voi hanno detto almeno una volta nella vita "Non prende, non prende!" riferendosi al WiFi? Quante volte vi è capitato di girare per la casa alla ricerca del segnale brandendo lo smartphone a mo' di fiaccola? Abbiamo capito il vostro problema e abbiamo deciso di aiutarvi! 1. Sicuramente avete bisogno di un ripetitore WiFi, ossia di quel prodotto che permette di ampliare la copertura del segnale WiFi generato dal modem router. 2. Sapete come funziona un ripetitore? Al momento sul mercato sono disponibili 2 tecnologie: tradizionale e mesh. In questo articolo vi spiegheremo quella tradizionale. 3. I ripetitori tradizionali, a differenza di quelli mesh, ricevono il segnale WiFi dal modem router e lo duplicano creando una rete aggiuntiva. Quindi dopo averlo installato avrete molteplici reti WiFi in casa, addirittura 4 se il modem e il ripetitore sono Dual-Band. 4. Per praticità potete nominare le reti allo stesso modo e impostare la stessa password ma ricordate che saranno sempre reti separate, pertanto ogni volta che vi sposterete da una parte all'altra della casa, dovrete collegarvi manualmente a quella più vicina. Non vi aspettate che il vostro tablet/telefono si colleghi automaticamente a quella più veloce e più vicina. Consigli Ricordate di collocare il ripetitore WiFi a metà tra la stanza in cui avete il modem e la parte della casa in cui avete bisogno di aumentare la copertura Quando installate il ripetitore dovrete essere collegati alla rete generata del ripetitore stesso Sconsigliamo di installare più di un ripetitore in cascata WiFi in quanto diminuirebbe ulteriormente la velocità WiFi Elenco codici prodotto WN3000RP - velocità N300, copertura per 1 stanza e 3 dispositivi EX2700 - velocità N300, copertura per 1-2 stanze e 5 dispositivi Dual Band EX3700 - velocità AC750, copertura per 2-3 stanze e 8 dispositivi EX6120 - velocità AC1200, copertura per 1-3 stanze e 10 dispositivi EX3110 - velocità AC750, copertura per 2-3 stanze e 8 dispositivi EX6110 - velocità AC1200, copertura per 1-3 stanze e 10 dispositiviMiglior Router WiFi Netgear: guida alla scelta
Modem libero sia! Quale scegliere? Veloce guida per la scelta giusta Finalmente la fibra è arrivata anche a casa vostra, pagate un nuovo e più costoso abbonamento ma non siete ancora del tutto soddisfatti. Siete certi che il dispositivo fornito dal vostro operatore sia all'altezza delle aspettative? Se siete qui, probabilmente c'è qualcosa che non va. Come ben sapete, da qualche tempo finalmente siete liberi di sostituire il modem dell'operatore con prodotti più perfomanti che più si adeguano alle vostre esigenze ma non sempre è facile scegliere la soluzione più adatta e muoversi tra la vasta offerta del mercato. Quello che è certo è che avete tutto il diritto di navigare alla massima velocità, quella per la quale pagate profumatamente la bolletta. Scorrete fino alla fine per andare alla configurazioni Quindi...quale prodotto scegliere? Partiamo dalla definzione del tipo di connessione che avete - Fibra pura fino a casa (FTTH) velocità fino a 200 mega velocità fino a 1 giga - Fibra misto Rame (FTTC) la fibra arriva fino al cabinet in strada ma dal cabinet a casa vostra il segnale è trasmesso su un cavo in rame velocità fino a 100 mega - ADSL il segnale è trasmesso esclusivamente sul cavo in rame velocità fino a 20 mega velocità fino a 7 mega Identificato il tipo di connessione, quali possibilità avete*? a. Sostituire il modem dell'operatore al 100% con ROUTER Netgear Nighthawk o Orbi Sistema Mesh WiFi (CLICCA QUI) Connessione in fibra pura con in dotazione il converter Connessione satellitare (Eolo e Linkem) b. Collegare il ROUTER/Orbi Netgear in cascata al modem dell'operatore Connessione del tipo fibra misto rame (per vedere come fare (CLICCA QUI) Connessione fibra pura (FTTH) senza converter c. Installare un MODEM Netgear (CLICCA QUI) Connessione rame Ultimo passaggio: Quale router scegliere? Netgear offre un'ampia scelta di router che vi permetteranno di sfruttare la connessione che meritate Orbi Sistema Mesh WiFi: l'unico sistema mesh tri-band che supera tutti gli ostacoli di casa creando un'unica rete ultra-potente in tutta la casa, offrendo una copertura totale. La soluzione definitiva a i problemi di WiFi. Clicca qui per la configurazione Router Nighthawk: per chi non accetta compromessi e conosce solo la parola velocità. Clicca qui per la configurazione Router Nighthawk Pro Gaming: solo per i veri gamer. Clicca qui per la configurazione Modem Nighthawk: per chi è cresciuto con il DGN2200 e non vuole cambiare * N.B. i modem router Netgear non sono dotati di VoIP24KViews2likes0Commentsfibra tim e access point
Buongiorno, volevo acquistare un prodotto netgear ma, non essendo pratico, non so a quale rivolgermi. Ho da poco fibra tim 100 mega, utilizzo il modem fornito da tim per il wifi al piano terra e, al secondo piano, sto utilizzando un router (solo classe n) per estendere il segnale wifi e per collegare con cavo un computer ed una stampante. Purtroppo capita spesso che la linea wifi cada, al piano superiore, quindi ho deciso di acquistare un access point valido che mi permetta di avere una linea stabile. Potreste indicarmi quale prodotto possa essere piu' idoneo per le mie esigenze. GrazieSolved24KViews1like3CommentsFibra Tim
Salve, Da poco mi è stata attivata la fibra tim. Volevo chiedere: quali modem netgear sono compatibili con la fibra tim? La mia intenzione è quella di collegare il modem alla DSL(non in cascata). Inoltre, come bisognerebbe configurare il modem? La configurazione guidata con genie funzionerebbe? Rileverebbe da solo il tipo di rete? Saluti.Solved22KViews0likes9CommentsScelta adattatore da Wi Fi a Ethernet
Buongiorno, scrivo alla ricerca di un aiuto nella scelta del giusto prodotto per convertire un segnale wi fi (da rete 4g cellulare) ad ethernet. Mi spiego meglio. Ho uno studio che è dotato di 3 pc ed uso la rete fastweb. Può capitare che per ragioni varie la connessioni temporaneamente salti. Ho bisogno di avere una pronta soluzione tampone e vorrei sfruttare la connessione del cellulare da trasmettere come hotspot in wifi per poi tradurla via ethernet allo switch netgear che già possiedo (GS108) il quale a sua volta dà la connessione ai 3 pc. Qualche buona anima saprebbe indicarmi la scelta migliore per fabore? Grazie anticipatamente per qualuqnue consiglio possa giungermi. Buona giornata :)Solved21KViews0likes1CommentCome collegare Orbi alla Vodafone Station?
Come collegare Orbi alla Vodafone Station? Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione Vodafone ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire la Vodafone Station con il router del Sistema WiFi Mesh Orbi. Collegare il computer a una delle quattro porte LAN situate sul retro del router Avviare un browser Internet Visitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso Inserisci il tuo nome utente e password Il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Viene visualizzato il dashboard Seleziona le Impostazioni Avanzate Seleziona Installazione Viene visualizzato il menu adiscesa Selezionare Configurazione Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come Provider di servizi Internet, selezionare PPPoE Nei campi di immissione Login e Password, digitare vodafonedsl In Modalità Connessione, selezionare Sempre Acceso Fare clic su Applica Le tue impostazioni sono state salvate Nel Menu Impostazioni avanzate => Impostazioni VLAN / Bridge Selezionare Abilita gruppo VLAN / Bridge Selezionare il pulsante di opzione per il gruppo di tag By VLAN Seleziona il pulsante di opzione in basso e seleziona Modifica Modificare il valore dell'ID VLAN da 10 a 1036 Fare clic su Applica Le tue impostazioni sono state salvate.21KViews0likes0CommentsConsiglio range extender collegato via LAN
Ciao a tutti, condivido qui con voi il mio problema, sperando che qualche esperto sia in grado di darmi un consiglio per gli acquisti. Vivo in una villetta disposta su due livelli e il router principale (di TIM) è installato nello studio al primo piano. Ho da poco tirato un cavo ethernet che va dallo studio fino al soggiorno dietro al mobile della TV e mi domandavo quale tipo di dispositivo dovrei acquistare se volessi un range extender in grado di prendere il segnale dalla presa di rete e propagarlo via WiFi. La scelta si complica perchè avrei bisogno di un dispositivo con più di una porta LAN visto che devo collegare via cavo sia il decoder di SKY che l'XBOX. Avete qualche consiglio?SolvedQual è la differenza tra i ripetitori WiFi tradizionali e i mesh?
Avete capito di avere un problema: il WiFi che non prende! E siete nella fase del processo di acquisto in cui dovete decidere come procedere. Qualche post fa abbiamo approfondito i ripetitori WiFi tradizionali, ora è il momento di spiegarvi la tecnologia mesh appplicata ai ripetitori. Facciamo prima un breve riassunto delle puntate precedenti... Come spiegato, i ripetitori tradizionali creano reti aggiuntive rispetto a quella generata dal modem router. Cosa vuol dire ciò? Dal punto di vista pratico accadrà che in casa avrete più reti WiFi a cui potete anche assegnare lo stesso nome e la stessa password ma che saranno sempre reti separate. Quindi ogni volta che vi sposterete da un punto all'altro della casa dovrete manualmente collegarvi a quella più vicina con il vostro telefono o pc. Infatti i vostri dispositivi, finchè riceveranno il più debole segnale, NON si scollegheranno autonomamente dalla rete a cui sono collegati. Con la tecnologia mesh è possibile superare questi limiti. I ripetitori mesh, una volta configurati, in pratica "clonano" la rete WiFi generata dal modem router creando un'unica rete WiFi in tutta la casa. Sarete quindi liberi di muovervi in tutta la casa senza mai perdere il segnale e senza avere più interruzioni mentre guardate i vostri video preferiti su YouTube, la vostra serie preferita o una partita di calcio. Prodotti disponibili EX8000 versione desktop - velocità AC3000, copertura per 5-6 stanza e 25 dispositivi EX7500 con presa a muro - velocità AC2200, copertura per 4-5 stanza e 20 dispositivi EX7700 versione desktop - velocità AC2200, copertura per 4-5 stanza e 20 dispositivi EX7320 con presa a muro e 1 porta ethernet - velocità AC2200, copertura per 4-5 stanza e 20 dispositivi EX6420 con presa a muro e 1 porta ethernet - velocità AC1900, copertura per 3-4 stanza e 15 dispositivi Ricordate sempre che i ripetitori NETGEAR sono compatibili con tutti i modem router, di qualsiasi service provider e brand e che creano una rete mesh con tutti loro. Le zone senza segnale saranno solo un lontano ricordo Per maggiori informazioni visita il sitoAmpliare - modificare - rete powerline domestica
Buona giornata a tutti. Fino a qualche giorno fa il mio ISP era un fornitore locale (tipo Linkem ma non Linkem); il segnale mi arrivava via "etere", "entrava" in casa e quindi nel router (TPLINK), da qui tramite powerline (TPLINK pa211 e wpa281) in tutta la casa (mansarda e altri 2 livelli); la rete elettrica ha circa 20 anni; tutti (tutti) i powerline (quelli con il cavetto cioè i pa211 e quelli wireless cioè i wpa281) erano tutti (tutti) collegati alla rete almeno tramite "una" ciabatta o "una doppia spina" (cosa totalmente sconsigliata --- tuttavia, per me, estremamente funzionale e ... urcucàn ... funzionante). ----- Da qualche giorno sono passato alla fibra (yeah), la velocità non è affatto paragonabile. Dico: bene, aggancio i powerline e via, internet "vera" in tutta la casa. Riesco, non senza difficoltà, a far dialogare i due pa211 (cioè i powerline non wireless), ma "ci riesco". La rete powerline è "fatta". Yeppa. Bene ancora, mi dico - ho solo spostato gli "apparecchietti" in altre prese (evitando ove possibile ciabatte e doppie spine). Provo con i wpa281. Incredibile. Ho seguito pedissequamente manuale, user guide, tutorial via youtube, consigli della lavandaia, forum, controforum. Niente. Benchè resettati i due animaletti, essi non riescono a dialogare con la "base" pa211. Mi direte: fessacchiotto contatta il supporto tecnico tplink. Fatto, fatto. Credo abbiano un generatore automatico di testi: "consultare la user guide". Ho anche chiamato la "loro" hotline: non risponde nessuno (a parte un generatore automatico di "attendere il primo operatore disponibile...blabla"). Adesso.... ho portato il pa211 al livello 1 e vi ho connesso Sky. Il wifi del modem copre quasi tutto il livello 1 ma il livello 2 è scoperto. Che fare? Buttare a mare i due tplink wpa281? Provare a resettarli con una maledizione Aniba? Acquistare altri due powerline magari NETGEAR di ultima generazione (quali?) che poi "parlerebbero" con il tplink pa211? Oppure dovrei acquistare kit ex novo (con almeno due che funzionino con il cavo ethernet (agganciato al modem e al decoder sky in altro livello) e altri due funzionanti wifi.... --- Attendo fiducioso le Vs opinioni. e Vi ringrazio in anticipo.Solved14KViews0likes13Comments