NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Prima di acquistare
251 TopicsGS728TPP Switch 48 porte PoE+ 760 W Potenzia il tuo motore di rete
Addio reti deboli e lente e benvenuta nuovissima famiglia di switch Smart Managed Pro! I nuovi switch Smart Managed Pro sono più silenziosi, sfruttano lo standard PoE+ su tutte le porte e il budget di alimentazione più elevato sul mercato, inoltre dispongono di una nuova interfaccia grafica e di funzioni che aumentano la protezione, tutto allo stesso prezzo GS728TPv2 Switch 24 porte PoE+ Gigabit con budget PoE fino a 190 W GS728TPP Switch 48 porte PoE+ Gigabit con budget PoE fino a 760 W GS728PPv2 Switch 24 porte PoE+ Gigabit con budget PoE fino a 380 W GS752TPv2 Switch 48 porte PoE+ Gigabit con budget PoE fino a 380 W Ti stai ancora chiedendo quale switch sia quello giusto?Miglior Router WiFi Netgear: guida alla scelta
Modem libero sia! Quale scegliere? Veloce guida per la scelta giusta Finalmente la fibra è arrivata anche a casa vostra, pagate un nuovo e più costoso abbonamento ma non siete ancora del tutto soddisfatti. Siete certi che il dispositivo fornito dal vostro operatore sia all'altezza delle aspettative? Se siete qui, probabilmente c'è qualcosa che non va. Come ben sapete, da qualche tempo finalmente siete liberi di sostituire il modem dell'operatore con prodotti più perfomanti che più si adeguano alle vostre esigenze ma non sempre è facile scegliere la soluzione più adatta e muoversi tra la vasta offerta del mercato. Quello che è certo è che avete tutto il diritto di navigare alla massima velocità, quella per la quale pagate profumatamente la bolletta. Scorrete fino alla fine per andare alla configurazioni Quindi...quale prodotto scegliere? Partiamo dalla definzione del tipo di connessione che avete - Fibra pura fino a casa (FTTH) velocità fino a 200 mega velocità fino a 1 giga - Fibra misto Rame (FTTC) la fibra arriva fino al cabinet in strada ma dal cabinet a casa vostra il segnale è trasmesso su un cavo in rame velocità fino a 100 mega - ADSL il segnale è trasmesso esclusivamente sul cavo in rame velocità fino a 20 mega velocità fino a 7 mega Identificato il tipo di connessione, quali possibilità avete*? a. Sostituire il modem dell'operatore al 100% con ROUTER Netgear Nighthawk o Orbi Sistema Mesh WiFi (CLICCA QUI) Connessione in fibra pura con in dotazione il converter Connessione satellitare (Eolo e Linkem) b. Collegare il ROUTER/Orbi Netgear in cascata al modem dell'operatore Connessione del tipo fibra misto rame (per vedere come fare (CLICCA QUI) Connessione fibra pura (FTTH) senza converter c. Installare un MODEM Netgear (CLICCA QUI) Connessione rame Ultimo passaggio: Quale router scegliere? Netgear offre un'ampia scelta di router che vi permetteranno di sfruttare la connessione che meritate Orbi Sistema Mesh WiFi: l'unico sistema mesh tri-band che supera tutti gli ostacoli di casa creando un'unica rete ultra-potente in tutta la casa, offrendo una copertura totale. La soluzione definitiva a i problemi di WiFi. Clicca qui per la configurazione Router Nighthawk: per chi non accetta compromessi e conosce solo la parola velocità. Clicca qui per la configurazione Router Nighthawk Pro Gaming: solo per i veri gamer. Clicca qui per la configurazione Modem Nighthawk: per chi è cresciuto con il DGN2200 e non vuole cambiare * N.B. i modem router Netgear non sono dotati di VoIP24KViews2likes0CommentsCome sostituire il modem Tiscali con un router Nighthawk AX
Come configurare un Router Netgear Nighthawk AX (WiFi6) e sostituire il modem Tiscali se si ha una connessione in fibra (FTTH) Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un modem Tiscali e si desidera sostituirlo con un router Netgear Nighthawk AX per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare attraverso il cavo Ethernet fornito la porta WAN (gialla) del router al terminale ONT installato dall’operatore Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare i propri codici di accesso. Clicca qui se li hai dimenticati Cliccare su APPLICA Cliccare su impostazioni avanzate, poi Configurazione avanzata e Impostazioni VLAN/Bridge Abilita gruppo VLAN/Bridge Seleziona Per gruppo tag VLAN Seleziona la riga con ID VLAN 10 e clicca MODIFICA Cambia ID VLAN da 10 a 835 e clicca APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Tiscali clicca qui8.3KViews1like0CommentsGuida NAT e impostazioni per XR500
Avere una Open NAT è l'ideale per prevenire problemi con la connessione con amici e altri giocatori. Il tipo di NAT non ha alcun impatto sul ritardo o sul ping. Come testare il tipo di NAT su PlayStation 4 Vai su Impostazioni> Rete> Visualizza stato connessione. Se hai NAT tipo 1 o NAT tipo 2 hai un NAT aperto. NAT tipo 2 significa che sei connesso dietro un altro router, ad es. Modem> Router> PS4. Anche NAT tipo 1 è un NAT aperto ma su una singola configurazione modem / router ad es. Combinazione modem / router> PS4. Come testare il tipo di NAT su Xbox One Vai su Impostazioni> Rete> Impostazioni di rete> Prova tipo NAT. Xbox One visualizzerà un NAT aperto, moderato o rigoroso. Se non si dispone di un NAT aperto, seguire le istruzioni di seguito. UPnP Per impostazione predefinita, UPnP sarà abilitato. UPnP inoltrerà automaticamente tutte le porte necessarie per i tuoi dispositivi e giochi quando li stai usando. Dovresti tenerlo abilitato nella maggior parte dei casi. Port Forwarding UPnP aprirà automaticamente tutte le porte necessarie per te, nella maggior parte dei casi. Tuttavia, in alcune circostanze potrebbe essere necessario aprire le porte manualmente. Ciò ti aiuterà a ottenere un Open NAT durante il gioco o a consentire l'accesso a un servizio specifico. Dovresti cercare le porte necessarie che devono essere aperte per il gioco e la console specifici a cui stai giocando. Le opzioni che dovrai compilare sono: Nome Regola - ti consigliamo di assegnare un nome descrittivo alla tua regola di port forwarding per riferimenti futuri (ad es. Xbox CoD). Porta Iniziale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo (ad es. 1 - 10), inserisci qui la prima porta dell'intervallo. Se è necessario inoltrare solo una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta finale". Porta Finale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo, digita qui l'ultima porta in tale intervallo. Se devi solo aprire una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta iniziale". Protocollo - è possibile scegliere tra TCP, UDP o entrambi. Dovresti essere in grado di trovare online quale opzione devi selezionare qui. Indirizzo IP - Questo è il dispositivo per cui stai inoltrando le porte. Puoi controllare il Device Manager per l'IP del dispositivo che desideri trasferire e inserire qui. DMZ Se non hai ancora un NAT aperto anche se tutte le porte richieste sono state inoltrate, potrebbe essere necessario utilizzare DMZ sul tuo modem ISP o sul tuo router DumaOS. Prima controlla se il modem / router ha Modem o Bridge Mode poiché è preferibile rispetto alla modalità DMZ. Per inserire il tuo router DumaOS nella DMZ del tuo modem ISP, vai prima su Informazioni di sistema. Nel pannello Stato Internet, evidenzia il numero accanto a "Indirizzo IP WAN" e copialo. Quindi, vai all'interfaccia del tuo modem ISP e vai su Impostazioni sicurezza / firewall. Dovresti vedere una casella con l'etichetta "Indirizzo IP DMZ". Incolla l'indirizzo IP WAN in questa casella e assicurati che DMZ sia abilitato. Ora hai impostato correttamente il router in modalità DMZ. Se questo passaggio non funziona, puoi inserire la tua console di gioco nella DMZ del router. (Questa opzione non è disponibile su Netduma R1). Per fare ciò, trova prima l'indirizzo IP della tua console. Puoi verificarlo sulla R-App di Device Manager o, in alternativa, puoi trovarlo in Impostazioni di rete sulla tua console. Quindi, vai su Impostazioni> WAN Setup sul tuo router DumaOS e digita l'indirizzo IP della tua console nella casella di testo DMZ, quindi fai clic su Applica nella parte inferiore della pagina. Ora hai inserito correttamente la tua console nella DMZ del tuo router. Geo-Filter Se riscontri ancora di non avere un NAT aperto dopo questi passaggi, è possibile che il tuo tipo NAT sia stato letto in modo errato a causa del Geo-Filter che blocca erroneamente i server NAT. Per verificare ciò, imposta il tuo dispositivo Geo-Filter su Spectating Mode anziché su Filtering oppure elimina il dispositivo dal pannello Geo-Filter Devices e controlla lo stato Internet della tua console. Se hai un NAT aperto dopo aver disabilitato il Geo-Filter, assicurati di abilitare il Geo-Filter solo dopo aver raggiunto il menu multiplayer del gioco da ora in poi. Non sei ancora in grado di ottenere un NAT aperto? Se hai provato ogni passaggio in questa sezione e non riesci a ottenere un NAT aperto, contatta il supporto NETGEAR. Contenuto per gentile concessione di NetDuma.6.2KViews1like0CommentsRouter portatili VS Smartphone
WiFi pubblico poco affidabile e sicuro? Batteria del cellulare che si esaurisce dopo poco tempo se usato come hotspot? Fortunatamente questi non sono più problemi di cui preoccuparsi. Oggi i router portatili migliorano le connessioni anche quando non siamo a casa ma in movimento. Cosa si intende con router portatili… cosa sono? Tra i router portatili rientrano gli hotspot e i router mobili. Un hotspot è fondamentalmente un dispositivo portatile che ti consente di connettere a Internet più dispositivi WiFi. Un router mobile è un hotspot ma con molte più funzioni (streaming su altri dispositivi ad esempio). Entrambi sono la soluzione ideale per chi viaggia per lavoro o per divertimento o semplicemente per chi non vuole o non può avere abbonamenti di linea fissa a casa o in ufficio. ECCO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI CHE CI SI PONE Perché comprare un router portatile o un hotspot quando si può utilizzare lo smartphone in modalità hotspot? Ci sono delle differenze importanti e sostanziali da sottolineare tra i router portatili e gli smartphone #1 Sicurezza I router portatili forniscono una connessione progettata per essere sicura per tutti i dispositivi connessi; lo smartphone invece crea una rete aperta mettendo a rischio i dati su esso salvati (dati bancari, foto etc). #2 Durata Batteria Non è una novità che la batteria dello smartphone duri meno se il cellulare è usato come hotspot. In termini pratici: 2 ore in modalità hotspot equivalgono a 12 ore di uso normale! I router portatili hanno invece una rete WiFi dedicata e una batteria pensata per durare fino a 24 ore. #3 Copertura Gli smartphone hanno una copertura WiFi limitata, mentre i router portatili hanno una copertura superiore, sia all’esterno che all’interno. #4 Numero dispositivi connessi La quantità di dispositivi che possiamo connettere oggi è fondamentale, se consideriamo quanti device utilizziamo simultaneamente. I router portatili permettono di collegare fino a 20 dispositivi insieme; lo smartphone invece solo 5. #5 Personalizzazione Infine con lo smartphone puoi cambiare solo il nome della rete WiFi e la password. Con i router portatili invece oltre a SSID/password puoi regolare la copertura WiFi, monitorare il traffico dati e i dispositivi connessi e impostare il Parental Control. A te la scelta :) Per maggiori informazioni consulta la pagina NETGEAR dedicata al Mobile8.6KViews1like0CommentsCome lo Switch 10G M4300 si integra nei sistemi AV
Molteplici sono i vantaggi dell’applicazione AV su IP: elimina la necessità di compressione, la latenza è zero nella maggior parte dei casi e la trasmissione nel back-end richiede solo un microsecondo (millesimo di millisecondo!). Inoltre se si utilizza uno Switch NETGEAR 10G, certificato SDVoE, il prezzo per porta rispetto ai sistemi AV tradizionali come lo switching HDBASE-T, è circa 100€ conto i 1000€ della soluzione tradizionale. Oltre ad essere uno dei membri fondatori di SDVoE (Software Defined Video over Ethernet) Alliance, NETGEAR è anche la prima azienda a lanciare una famiglia di switch sviluppati per AVoIP (AV over IP), denominata Serie M4300. Queste unità forniscono un'integrazione semplice ed immediata per i sistemi AV, con l'installazione 'out of the box'. Gli switch sono progettati per essere scalabili e possono supportare fino a 10 GB su 16 e 96 porte AV disponibili, sia in rame che in fibra ottica. Per maggiori informazioni visita Serie M4300 Intelligent Edge1.7KViews1like0CommentsCome configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb
Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione fibra Fastweb ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire il modem Fastweb con il router WiFi Netgear Nighthawk R9000. Come configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb Collegare il computer a una delle quattro porte LAN presenti sul retro del router Aprire una pagina Internet Nella barra degli indirizzi, digitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso. Inserire il nome utente e password. Nota: il nome utente predefinito è admin. La password predefinita è password Viene visualizzata la pagina delle impostazioni principali. Selezionare la scheda AVANZATO Selezionare Impostazioni Internet sul lato sinistro dello schermo. Selezionare la porta Internet "10G LAN SFP + (10 Gbps)" Selezionare "Indirizzo MAC router => Usa questo indirizzo MAC" e immettere l'indirizzo MAC WAN Fastweb Technicolor Selezionare "Opzione DHCP => Stringa identificatore classe fornitore (opzione 60)" e immettere il seguente "00.47 / dslforum.org" Fare clic su "Applica" per salvare le impostazioni Prodotto R9000 Versione Firmware: v1.0.4.28 o successive6KViews1like2CommentsCome scegliere lo Switch?
Scegliere il giusto switch può risultare complicato e senza un’idea chiara delle proprie esigenze può portare alla scelta del modello sbagliato. Per questo abbiamo pensato di aiutare i nostri utenti descrivendo il ventaglio di switch offerti da NETGEAR e ricordando le principali caratteristiche per le principali “famiglie” :) Insight Managed Smart Cloud – forniscono gestione e monitoraggio cloud remoto e funzionalità di switching avanzate L2/L2+ come VLAN, ACL, QoS, LAG e Multicast. NOVITÀ Unmanaged – Facile da impostare, perfetto per Home Office. Offre semplice connettività e nessun bisogno di gestione. Scegli in base alla velocità e numero porte che ti servono, connetti lo switch, collega i dispositivi et voilà. Smart Managed Plus – Ideali per casa o piccoli uffici con necessità di gestione semplice e capacità PoE. Puoi gestirli tramite browser, non servono software. Smart Managed Pro – Perfetto per piccole e medie organizzazioni fino a 200 utenti. Dotato delle funzionalità degli Smart Managed Plus più molte altre opzioni per sicurezza di accesso (RADIUS), controllo del traffico (ACLs) static routing…. Insight Managed Smart Cloud – forniscono gestione e monitoraggio cloud remoto e funzionalità di switching avanzate L2/L2+ come VLAN, ACL, QoS, LAG e Multicast. Click and Easy-Mount – Opzioni di montaggio innovative che ti permettono di montarli dove ne hai bisogno - verticalmente, orizzontalmente, sotto un tavolo, su un palo. La forma piccola, snella e il suo essere silenzioso rendono questi switch ideali per piccoli uffici o come edge switch in una rete aziendale. Fully Managed – Dotati di funzionalità Layer2 (switching) and Layer 3 (routing), questi switch sono perfetti per network di medie dimensioni e gli amministratori del network possono facilmente configurarli e utilizzarli tramite CLI (Command line interface). Gaming e Media Streaming – Nighthawk Switch è ideale per gaming multi-user e streaming media 4K UHD in una casa piena di dispositivi che navigano su Internet. Per maggiori informazioni e dettagli: Which NETGEAR switch is right for me?10KViews1like0CommentsEX3700 AC con router DGN2000
Buongiorno vorrei acquistare il range extender EX3700-100PES dual band ma mi è sorto il dubbio che non fosse compatibile con il mio modem DGN2000 che è monoband. mi potete confermare la compatibilità e se si è possibile nascondere la banda 5GHz che non verrebbe sfrutatta dal modem? vi ringrazio anticipatamente fabioSolved4.7KViews1like3Comments