NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Sicurezza
18 TopicsQuale VPN dovrei scegliere?
Consigli? Sto fortemente divagando, queste considerazioni sarebbero più opportune per una generica discussione diversa e un forum generalista. Sto cercando una VPN economica in grado di utilizzare un numero illimitato di dispositivi (la maggior parte delle VPN limita il numero a tre o cinque connessioni simultanee), è disponibile per Windows, macOS, Android e iOS (per iPhone e iPad) applicazioni. Non so se la mia richiesta sia corretta. In tal caso, chi mi può consigliare? Grazie in anticipo I migliori saluti5.5KViews0likes3CommentsCome attivare NETGEAR Armor di Bitdefender
Il nuovo NETGEAR Armor è qui e, se non l’hai ancora provato, questo è il momento ideale per farlo. Grazie alla prova gratuita di 30 giorni potrai testare un nuovo modo di intendere la sicurezza della rete domestica. Le ultime funzionalità di Armor includono: Nuova dashboard completamente rinnovata – Visualizza una panoramica semplice e intuitiva della sicurezza della tua rete domestica. Nuovi livelli di protezione - Armor adesso calcola il livello di sicurezza della tua rete domestica: maggiore è il livello migliore è la sicurezza. Nuovi consigli di sicurezza – Aumenta il tuo livello di protezione e segui semplici passaggi per aumentare la sicurezza complessiva della tua rete e dei tuoi dispositivi. In aggiunta alle ultime funzionalità, otterrai la stessa protezione avanzata dalle minacce informatiche per la tua casa e tutti i tuoi dispositivi con la pluri-premiata sicurezza informatica di Bitdefender. Armor ti aiuterà a proteggere la tua famiglia dalle minacce informatiche come phishing, URL malevoli e attacchi alla privacy prima che possano colpire. In totale sicurezza, i tuoi dispositivi sono protetti da Bitdefender Security, a casa o in viaggio. Se Armor rileva eventuali vulnerabilità o minacce alla sicurezza della tua rete, riceverai notifiche istantanee grazie alle App Nighthawk e Orbi. Puoi attivare facilmente NETGEAR Armor, seguendo questi 4 semplici passaggi: Installa il tuo NETGEAR Router o il tuo sistema Orbi WiFi con le App Nighthawk o Orbi Aggiorna il dispositivo con l’ultima versione del firmware Aspetta che Armor si installi in automatico alla fine del setup Premi il pulsante Security per lanciare la dashboard di Armor Per maggiori informazioni su Armor, ti invitiamo a visitare: https://www.netgear.com/landings/armor/5.9KViews0likes0Commentsdos attack
Oggi ho trovato queste voci nel registro del mio router, vi ero andato per controllarlo dopo una disconnessione (che però è avvenuta qualche minuto prima di quello che riporto) [DoS Attack: ACK Scan] from source: 151.25.78.6, port 63972 [DoS Attack: RST Scan] from source: 122.224.228.130, port 60541 [DoS Attack: RST Scan] from source: 91.187.201.17, port 3128Solved8.1KViews1like2Commentsrichesta permesso da "nobody" - Readyshare
Buongiorno. Ho un router Netgear con collegata una chiavetta USB readyshare che viene usata come piccolo server da più utenti (tutti con lo stesso livello di autorizzazione - cioè nessuna restrizione), e io sono l'admin. Improvvisamente, dopo tanti mesi di utilizzo costante e profiquo, il cosiddetto "server" ha cessato di consentire la copia, modifica e cancellazione dei file all'interno della chiavetta stessa (che resta comuqnue visibile, visionabile ed accessibile). Quado si tenta di copiare un file nel "server", o si vuole cancellare un fila da esso, appare un messaggio di errore dove si dice che "necessita dell'autorizzazione da "nobody", ma non l'ha mai fatto. Nella sezione sicurezza dei "permessi" della chiavetta (dove ci sono i gruppi di user name), non mi fa modificare i permessi e dare il full control: non capisco perchè anche qui mi dice che devo avere il permesso da "nobody". Chiedo come fare per "impostare" il tutto, e ritornare ad utilizzare la chiavetta come sempre (ripeto che nessuno ha alterato le credenziali nel mentre, ma "l'ha fatto tutto da solo"). Resto in attesa di gentile riscontro. Grazie.Solved5.9KViews0likes2CommentsProblema rete wifi 2,4ghz su N600
Salve a tutti, ho installato da qualche giorno il router N600 WNDR3400v3 su POE ethernet (fibra ottica) e riscontro un problema con la rete wifi da 2,4ghz, mi da problema di autenticazione. Appena installato andava tutto a meraviglia ma poi ho fatto l'aggiornamento al firmware e da li i problemi. Il router ha anche una rete da 5ghz che funziona benissimo ma ho un dispositivo che non la supporta quindi mi occorre quella. Ho provato a cambiare password, a rimettere quella di default, e infine ho rimosso il dispositivo dal PC (windows 10) e a fare il reset del router, mi ha ripristinato tutto ma ancora niente,va solo se tolgo la chiave di protezione. Qualcuno mi puo aiutare? grazie anticipatamente.Solved6.9KViews0likes3CommentsAccesso pagina di configurazione
Salve a tutti, ho comprato un modem-router Netgear DGN1000 per utilizzarlo come access point per il piano superiore di casa. Ho già attualmente un modem-router presente al piano inferiore a cui arriva la fibra. Da tale router parte un cavo che arriva sul piano superiore ad un hub. Da tale hub parte il cavo ethernet collegato al DGN1000. Ora, la rete wifi funziona tranquillamente, quindi il problema non è il funzionamento del prodotto. Il problema è che non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del router-AP. La pagina dichiarata sul manuale funziona solo se si utilizza il Netgear come router. Provando a pingare tutti gli IP di rete locale da 1 (router piano inferiore) a 254, non ho trovato nessun dispositivo che avesse poi il MAC dichiarato, ma solo i dispositivi che già conoscevo. Ho provato a collegare il cavo ethernet dal mio portatile (Ubuntu) all'AP, anche provando a utilizzare i comandi di ARP, ifconfig e tutto. Con le impostazioni di fabbrica, dopo una ventina di tentativi si riesce a individuare ip e mac del Netgear. Accedo alla pagina di configurazione, modifico le impostazioni del WiFi. Appena lo faccio, le impostazioni risultano essere correttamente modificate ma poi non riesco in nessun modo a ritornare nella pagina di configurazione. Allo stato attuale mi servirebbe solamente modificare le credenziali di accesso al Netgear che sono ancora quelle di fabbrica (pericolosissimo!) e dare uno sguardo ai parametri del WiFi, ma non riesco a farlo. Qualche suggerimento? Se provo a cercare il gateway dando uno sguardo ai parametri della rete WiFi mi viene mostrato il router del piano inferiore e non l'AP. Grazie in anticipo.Solved8KViews0likes4Commentswifi aperta
Ciao, sulla mia wifi ho necessita di collegare un condizionatore il quale supporta il protocollo wpa2-aes o wpa2 mixed mode, pero in entrambi i casi il router wnr2200 non lo vede, mentra riesco a configurarlo se escludo tutte le opzioni di portezione del router e lascio la rete aperta. Visto che questa è l'unica possibilita di poter gestire da remoto il condizionatore, mi chiedevo se lasciando la rete aperta e bloccando tutti i nuovi dispositivi, tranne quelli che uso normalmente che rimangono autorizzati, si corre qualche rischio di intrusione sulla rete. In secondo luogo volevo capire se è possibile, con il suddetto router impostare regole di protezione diverse per ogni dispositivo. grazieSolved6.2KViews0likes3CommentsParental Control Router D6000
Ciao a tutti, ho un problema a configurare il Parental Control su mio Router. Possiedo un Router modello D6000 versione firmware V1.0.0.72_1.0.1 Ho crato l'account su openDNS ho impostato livello di filtro Alto ma dal Mio PC e da qualsiasi dispositivo collegato non blocca nessun tipo di siti per adulti Rimango in attesa di un cordiale riscontro5.1KViews0likes1CommentE-mail di avviso aggiornamento di sicurezza per WNDR4300... ma l'aggiornamento non c'è!
Buongiorno, ieri ho ricevuto un'e-mail da parte di Netgear che mi avvisa nei seguenti termini: "Abbiamo migliorato la sicurezza del prodotto WNDR4300. Effettua l'aggiornamento alla versione più recente del firmware." Non c'è un link per scaricare il firmware, ma un video che spiega come eseguire l'aggiornamento usanto lo strumento di controllo integrato nell'interfaccia web di gestione del router. Fatto sta che l'ultima versione di firmware disponibile sul sito web e segnalata dall'interfaccia web del router è, nella migliore delle ipotesi, di febbraio 2018, si tratta della 1.0.2.98 ed è già installata nel mio router. Vorrei dunque capire se si tratta di una comunicazione estremamente ed inspiegabilmente tardiva o se c'è un problema di aggiornamento del sito Netgear per cui la nuova release del firmware, di cui all'e-mail ricevuta, in realtà non è ancora stata pubblicata. Segue screenshot della mail ricevuta. Grazie, MauroSolved7.3KViews0likes6CommentsD6000 AC750 - Avast for MAC scansione protezione rete domestica - Readyshare vulnerabile
Effettuato ultimo upgrade firmware disponibile (V1.0.0.68_1.0.1) per NETGEAR D6000 AC750 DSL WiFi Modem Router 802.11ac Dual Band Gigabit. Avast for Mac durante la scansione Protezione rete domestica rileva esposizione attachi hacker e vulnerabilità dispositivo. Nelle community Avast e Netgear inglese si parla di debug non ancora pronto, di falso positivo, etc. . Provato aggiornamento ad edizioni firmware precedenti, ma il problema persiste. Chiedo cortesemente parere e possibile soluzione. Grazie4.9KViews0likes1Comment