NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Sicurezza
52 TopicsSistema di allarme casa wifi e compatibilità con repeater EX3700
Ciao come da oggetto, ho un impianto di allarme, ovvero un sistema antifurto che si collega ad internet sia tramite LAN che in wifi e mi funziona senza problemi in entrambe le modalità. Allo stesso tempo uso un EX3700 come extender senza problemi. Da soli, sia l'allarme che l'extender sono ottimi prodotti, funzionano bene ma insieme non ne vogliono sapere di funzionare. In pratica se connetto la centrale di allarme al wifi senza passare dall'extender funziona perfettamente. Se collego qualsiasi dispositivo all'extender, questi funzionano perfettamente ma se collego la centralina antifurto all'extender, non la vedo in rete. Ho provato ad usare altri extender e funzionano. Ho provato a resettare il EX3700 senza esito. Dal momento che per vari motivi vorrei usare l'EX3700 e non altri, quali altri tentativi potresti fare? GrazieSolved2.1KViews0likes4CommentsNETGEAR D6400: Filtro NAT
Ciao vorrei delle chiarezze riguardo dei settaggi del mio netgear D6400 per esempio filtro NAT lo tengo su aperto o protetto? Ho provato già a impostarlo e non capisco cosa cambi a parte che mi apre il nat nei giochi online cosa che mi interessa principalmente però per questioni di sicurezza (dato che non sono un esperto) sono ritornato su protetto mi consigliate di aprirlo o eseguo il classico metodo di aprire le porte? E potete dirmi altre migliorie per migliorare la mia esperienza di gioco oltre il qos (già attivo) dato che principalmente il mio modem/router e connessione la uso principalmente per le mie console Grazie mille a chi mi aiuterà! (:Solved10KViews0likes2CommentsNETEGAR DGN2200v3: Bloccare un dispositivo wi-fi
Ciao a tutti, ho bisogno di bloccare un dispositivo sulla rete wi-fi, ma non ci riesco. Ho disattivato DHCP e assegnato ad ogni dispositivo un IP fisso. devo bloccare temporaneamente uno dei dispositivi, ma anche togliendolo da quelli permessi si comìnnette comunque prendendosi un IP disponibile anche se non il proprio. Ovviamente conosce la password... e non voglio cambiarla. Il firmware è il più recente disponibile. Grazie in anticipo.Solved8.3KViews0likes2CommentsNETGEAR D6000: accesso non sicuro alla pagina delle impostazioni modem trammite IP
Da due giorni ho avuto problemi di connessione probabilmente la responsabilita di questi problemi è dovuto al fatto del cambio di impostazioni del modem non da parte mia (esempi NAT disattivato e paese impostato su AFRICA), oltre al fatto che quando inserisco l' IP 192.168.1.1 per accedere al modem google chrome mi dice che il sito non è sicuro(https sbarrato e rosso), anche dopo il reset ai dati di fabbrica il problema persiste, la mia domanda ora è questa, c'è stata un intrusione al interno del mio modem con eventuale furto di dati personali, o ha solamente sclerato il modem? premetto che il firmwere è aggiornato e attualmente la connessione internet è ristabilita, ho effettuato gli scan antivirus sia su pc che su tutti i telefoni che sono collegati al modem è non ci sono virus! Attendo risposta poichè sono in allarme e sul chi va la!Solved13KViews0likes5CommentsNETGEAR D7000: Android VPN issue
Hi all I'm trying to use VPN from my Android device (Samsung S7 edge) to connect to my home router. I set up DDNS, downloaded files on my phone and created the OpenVPN profile. I can connect the VPN and I get an address on 192.168.2.x (my home network is 192.168.1.x). After connecting I cannot reach home ip addresses and internet ip addresses. I can only connect to the router typing the address 192.168.2.1 in the browser. I suppose it could be a routing issue, does anyone know a way to solve the problem?Solved8.1KViews0likes8CommentsNETGEAR D7000: Controllo Genitoriale
Salve a tutti, Sto usando il router D7000 da marzo scorso con grande soddisfazione, ma ultimamente sto riscontrando problemi nella gestione del Controllo Genitoriale. In particolare non riesco a cambiare il livello di protezione di alcuni dispositivi connessi alla mia rete domestica, cioè il computer dei ragazzi risulta in "Accesso Bypass" e, quando tento di cambiarlo con Genie mi appare una finestra con un messaggio che dice: "L'accesso all'account bypass è attivo sul dispositivo, disconnettersi prima dall'account bypass". Preciso che lo stesso identico messaggio mi appare quando tento di fare lo stesso cambio attraverso l'app Genie sul cellulare Android. In realtà, tra le altre cose, non ho definito nessun Bypass Account nel profilo del sito Netgear LPC di OpenDNS. Nel tentare di risolvere il problema ho aggiornato il firmware del router alla versione V1.0.1.44_1.0.1, ho resettato e riconfigurato da zero il router, ho aggiornato Genie per PC (Win 7) alla versione 2.4.34, mentre quella per Android alla versione 2.4.38. Appena reinizializzato il router tutto sembra funzionare correttamente, ma dopo un po' alcuni dispositivi entrano in questa modalità di bypass e non è più possibile impostare il livello di protezione voluto. Inoltre da qualche giorno sul PC l'applicazione Genie si chiude inaspettatamente. Voglio sottolineare che fino ad alcuni mesi fa tutto funzionava a meraviglia e che avevo la possibilità di cambiare il livello di protezione sui dispositivi usati dai ragazzi secondo necessità, ora non più. Come posso risolvere questo problema?7.5KViews0likes10CommentsRete unica su 2 appartamenti
Buongiorno a tutti. Vorrei porre un problema per una rete interna + internet tra 2 appartamenti ( stesso piano ai 2 spigoli opposti e non fisicamente collegabili tra loro)Appartamento A ha internet con router TIM , PC muletto, portatili, smart TV etc.. Appartamento B avrà PC principale ad uso gaming e smartworking, NAS ( con archivio documenti etc..), smart TV etc... Quale è la miglior soluzione ( con dispositivi configurabili con regole ad hoc per decidere chi vede cosa e parla con chi ) per collegare i 2 appartamenti in modo da - L'appartamento B naviga in rete e usando l'internet del router dell'A ( router dell'ISP e non eliminabile ma è comunque possibie collegare in cascata qualcosa ) - Da A a B si scambiano dati su Nas, si fa rdp su PC principale anche da A ,etc - Da qualche parte nel sistema si disattiva via mobile/app o wifi collegato ad A la navigazione in rete e/o si isola B quando non c'è nessuno . Come soluzioni , che devono garantire un collegamento stabile e veloce e con le risorse dinamicamente allocate a seconda dei dispositivi collegati ad A e B Ho pensato alle seguenti opzioni 1) 1 AP in cascata al router su A e 1 su B ( con A e B collegati come ? Collegamento TX RX punto punto?, wifi extender ? Altre idee? 2) wifi mesh Su B mi piacerebbe, inoltre, usare assieme anche le Powerline ( impianto elettrico appena rifatto)per ridurre all'interno la parte wifi a beneficio della "cablata" ( RX B1 e RX B2 sono le 2 possibilità dove mettere il ricevitore su B, il B1 più lontano ma ha "solo" 2 muri di ostacolo- B2 più vicino ma oltre ai 2 muri ha lo spessore della rampa di scale del piano superiore ) Attendo vostri consigli per valutare la soluzione migliore, o altre che non ho considerato , con dei dispositivi netgear Grazie4KViews0likes1CommentQuale VPN dovrei scegliere?
Consigli? Sto fortemente divagando, queste considerazioni sarebbero più opportune per una generica discussione diversa e un forum generalista. Sto cercando una VPN economica in grado di utilizzare un numero illimitato di dispositivi (la maggior parte delle VPN limita il numero a tre o cinque connessioni simultanee), è disponibile per Windows, macOS, Android e iOS (per iPhone e iPad) applicazioni. Non so se la mia richiesta sia corretta. In tal caso, chi mi può consigliare? Grazie in anticipo I migliori saluti5.5KViews0likes3CommentsImportante notifica di avviso di sicurezza: informazioni sui prodotti NETGEAR interessati
AGGIORNAMENTO 07/07/2020 Siamo venuti a conoscenza della vulnerabilità che riguardano determinati prodotti NETGEAR e abbiamo emesso un avviso di sicurezza. Abbiamo rilasciato hotfix che risolvono alcune delle vulnerabilità per determinati modelli interessati e continuiamo a lavorare sugli aggiornamenti per le restanti vulnerabilità e modelli, che rilasceremo su base continuativa non appena saranno disponibili. Si consiglia vivamente di scaricare l'ultimo firmware contenente gli hotfix come indicato nell'avviso di sicurezza. Prevediamo di rilasciare aggiornamenti del firmware che risolvono tutte le vulnerabilità per tutti i prodotti interessati che si trovano nel periodo di supporto della sicurezza. Se hai attivato la Gestione Remota, ti invitiamo a disattivarla immediatamente. Fino a quando non sarà disponibile un hotfix o una correzione del firmware per il prodotto, si consiglia vivamente di disattivare la Gestione Remota nell’interfaccia web del prodotto. La disattivazione della Gestione Remota nell’interfaccia web del prodotto riduce significativamente il rischio di esposizione a queste vulnerabilità. Tenete presente che Gestione Remota nell’interfaccia web del prodotto è disattivata per impostazione predefinita, quindi se non si è mai abilitata la Gestione Remota nella GUI del prodotto, non è necessario eseguire alcuna azione per disabilitarla. IMPORTANTE: La funzionalità di gestione remota nell’interfaccia web del prodotto è diversa dalla funzionalità di gestione remota nell'app Nighthawk. NON disattivare la gestione remota nell'app Nighthawk. Se è attiva la Gestione Remota nell’interfaccia web del prodotto, disattivarla immediatamente. Come disattivare la gestione remota nell’interfaccia web del prodotto Su un computer che fa parte della rete domestica, digitare http://www.routerlogin.net nella barra degli indirizzi del browser e premere Invio. Immettere il nome utente e la password dell'amministratore e fare clic su OK. Se non sono mai stai modificati il nome utente e la password dopo aver configurato il router, il nome utente è admin e la password è password. Una volta effettuato l'accesso, selezionare la scheda AVANZATE nella schermata del browser. Cliccare su Configurazione Avanzata Cliccare su Gestione Remota. Nota: su alcuni prodotti potrebbe essere necessario fare clic su Gestione servizi Web Se la casella di controllo per Attiva Gestione Remota è selezionata, fare clic su di essa in modo che la casella sia deselezionata. Quindi fare clic su Applica per salvare le modifiche. Se la casella di controllo per Attiva Gestione Remota è deselezionata, fare clic su Annulla per lasciare la pagina poiché la gestione remota è già disattivata. AGGIORNAMENTO 25/06/20: L'advisory aggiornato ora include nuove hotfix per: D6220 D6400 D7000v2 D8500 DC112A DGN2200v4 EX3700 EX3800 EX3920 EX6120 EX6130 EX6920 EX7000 R6250 R6400v2 R6700v3 R6900 R6900P R7000 R7000P R7100LG R7850 R7900 R8000 R8500 RS400 WNR3500Lv2 XR300 AGGIORNAMENTO 07/07/20: L'advisory aggiornato ora include nuove hotfix per: R7000 R6700 R6300v2 R8300 R8500 EX6000 EX6100 EX6200 Si prega di seguire il link qui sotto per vedere l'avviso aggiornato. https://kb.netgear.com/000061982/Security-Advisory-for-Multiple-Vulnerabilities-on-Some-Routers-Mobi... Questo thread verrà aggiornato non appena saranno disponibili nuove informazioni o aggiornamenti.6.9KViews0likes0CommentsConsiglio miglior router in sostituzione a Fastweb
Buongiorno, per esigenze dovute alle limitazioni del router fastweb sono orientato verso netgear per fedeltà semplicità e compatibilità con gli switch già installati in casa, mi servirebbe però un consiglio riguardante il miglior prodotto in circolazione in previsione anche del passaggio all'FTTH (GPON e non) i requisiti richiesti da fastweb sono i seguenti: Rame: ADSL2+ VPI/VCI: 8/36 Protocollo: RFC 2684 bridged (dinamico) Incapsulamento: LLC Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato) FTTN: VDSL2 (ITU-T G.993.2) fino al profilo 35b Supporto Seamless Rate Adaptation (SRA) Supporto retransmission G.INP (ITU-T G.998.4) Supporto vectoring (ITU-T G.993.5) PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100; CoS 0) + Voce: PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100; CoS 0 per traffico dati e CoS 2 per traffico voce) Richieste in più: - Porta ONT - Predisposizione per l'SPF è gradita così da non dover intervenire con apparati esterni in un secondo momento. - Se possibile anche 2 porte POE (15.4W o, meglio, 30W) - Firewalling con regole avanzate (non solo gestione port forwarding ma anche blocco di IP esterni e\o interni), superflua possibilità di VPN Ringrazio anticipatamente per le risposte :) DanieleSolved5KViews0likes1Comment