NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Condivisione
73 TopicsRouter portatili VS Smartphone
WiFi pubblico poco affidabile e sicuro? Batteria del cellulare che si esaurisce dopo poco tempo se usato come hotspot? Fortunatamente questi non sono più problemi di cui preoccuparsi. Oggi i router portatili migliorano le connessioni anche quando non siamo a casa ma in movimento. Cosa si intende con router portatili… cosa sono? Tra i router portatili rientrano gli hotspot e i router mobili. Un hotspot è fondamentalmente un dispositivo portatile che ti consente di connettere a Internet più dispositivi WiFi. Un router mobile è un hotspot ma con molte più funzioni (streaming su altri dispositivi ad esempio). Entrambi sono la soluzione ideale per chi viaggia per lavoro o per divertimento o semplicemente per chi non vuole o non può avere abbonamenti di linea fissa a casa o in ufficio. ECCO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI CHE CI SI PONE Perché comprare un router portatile o un hotspot quando si può utilizzare lo smartphone in modalità hotspot? Ci sono delle differenze importanti e sostanziali da sottolineare tra i router portatili e gli smartphone #1 Sicurezza I router portatili forniscono una connessione progettata per essere sicura per tutti i dispositivi connessi; lo smartphone invece crea una rete aperta mettendo a rischio i dati su esso salvati (dati bancari, foto etc). #2 Durata Batteria Non è una novità che la batteria dello smartphone duri meno se il cellulare è usato come hotspot. In termini pratici: 2 ore in modalità hotspot equivalgono a 12 ore di uso normale! I router portatili hanno invece una rete WiFi dedicata e una batteria pensata per durare fino a 24 ore. #3 Copertura Gli smartphone hanno una copertura WiFi limitata, mentre i router portatili hanno una copertura superiore, sia all’esterno che all’interno. #4 Numero dispositivi connessi La quantità di dispositivi che possiamo connettere oggi è fondamentale, se consideriamo quanti device utilizziamo simultaneamente. I router portatili permettono di collegare fino a 20 dispositivi insieme; lo smartphone invece solo 5. #5 Personalizzazione Infine con lo smartphone puoi cambiare solo il nome della rete WiFi e la password. Con i router portatili invece oltre a SSID/password puoi regolare la copertura WiFi, monitorare il traffico dati e i dispositivi connessi e impostare il Parental Control. A te la scelta :) Per maggiori informazioni consulta la pagina NETGEAR dedicata al Mobile8.6KViews1like0CommentsProblema con USB e ReadyShare
Salve, Ho diversi problemi per quanto riguarda ReadyShare che penso prima dell'ultimo aggiornamento firmware non erano presenti. Premesse (impostazioni che hanno sempre funzionato): - ho sempre avuto due HD collegati con due filesystem diversi (uno per i file multimediali e l'altro per i backup) - Readyshare è impostato sull'opzione BASE Problemi noti: - Il readyshare non mi visualizza più un HD, a meno di utilizzare NTFS. Ho provato ad inserirlo vuoto oppure con qualche file già caricato utilizzando EXFAT ma non vuole visualizzarlo (il led usb sul router però rimane acceso) - In entrambi gli HD (formattati con NTFS) non posso importare o esportare file singoli più pesanti di 3gb (viene generato il seguente errore) - Se visualizzo il contenuto dei due HD i file presentano dimensioni completamente errate, non è possibile aprirli - Se instauro una connessione FTP per vedere un video tutti i file danno errore di apertura Prove effettuate con: Windows 10 Pro N Versione 10.0.14393 build 14393 Mac OS X versione 10.13.1 (17B48) Netgear R7800 versione firmware V1.0.2.36 USB drives: * Toshiba maxtor USB 3.0 4TB * WD USB 3.0 1TB12KViews1like17Comments