NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Condivisione
73 TopicsCosa vuol dire “capacità” quando si parla di WiFi?
Mentre l’era dell’Internet of Things (IoT) si afferma, il numero di dispositivi connessi nelle nostre case aumenta e ci si aspetta che il WiFi non solo supporti smartphone, tablet e laptop, ma anche Smart TV, termostati, luci, sistemi di sicurezza e altri dispositivi intelligenti che tutti noi abbiamo iniziato a conoscere e amare. Quello che a cui non badiamo, a volte, è l’esigenza di banda larga di cui questi device necessitano per essere funzionanti e all’altezza delle nostre aspettative. L’ultimo standard WiFi 6 è la soluzione rivoluzionaria progettata per la gestione di molti dispositivi WiFi. Quest’ultimo standard WiFi un notevole aumento della capacità di rete, consentendo a più dispositivi di connettersi alla rete allo stesso tempo senza rinunciare alle prestazioni. È come se fossimo passati da un’autostrada a 3 corsie ad una 5 corsie! Come funziona? Con i precedenti e attuali standard WiFi (da 'A' a 'AC') accade che il router deve attendere che il canale sia libero prima della trasmissione dei dati e poiché i dati vengono trasmessi in sequenza, viene sprecato molto tempo "in attesa" che la prossima trasmissione inizi. Grazie alla tecnologia OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) il router ora può distribuire più pacchetti di dati contemporaneamente riducendo così la quantità di tempo di attesa per i diversi dispositivi e suddividendo i canali più grandi in sottocanali più piccoli. Grazie all’unione dei canali in modo intelligente, l’OFDMA riduce il numero di periodi di richiesta per inviare la stessa quantità di pacchetti di dati, con conseguente utilizzo efficiente di tempo di trasmissione, ridotta latenza e maggiore larghezza di banda per aggiungere più dispositivi alla rete. Poiché i dispositivi IoT inviano soprattutto piccoli pacchetti di dati, la tecnologia OFDMA consente un uso più intelligente di questi pacchetti, facendo in modo che la connessione di dei dispositvi intelligenti non impatti su streaming, gaming e altre applicazioni ad alta intensità di dati. La tecnologia OFDMA migliora anche: Durata della batteria: i dispositivi alimentati a batteria ricevendo e trasmettendo i dati più rapidamente risparmieranno energia Estensione di rete: generalmente l'utilizzo di canali secondari più piccoli per pacchetti dati di piccole dimensioni, consente ai client di raggiungere distanze maggiori aumentando la potenza di trasmissione Efficienza di rete: i dispositivi non utilizzano più l'intera larghezza di banda di frequenza per la trasmissione dei dati e ne consegue una rete WiFi più veloce ed efficiente.12KViews0likes0CommentsProblema con USB e ReadyShare
Salve, Ho diversi problemi per quanto riguarda ReadyShare che penso prima dell'ultimo aggiornamento firmware non erano presenti. Premesse (impostazioni che hanno sempre funzionato): - ho sempre avuto due HD collegati con due filesystem diversi (uno per i file multimediali e l'altro per i backup) - Readyshare è impostato sull'opzione BASE Problemi noti: - Il readyshare non mi visualizza più un HD, a meno di utilizzare NTFS. Ho provato ad inserirlo vuoto oppure con qualche file già caricato utilizzando EXFAT ma non vuole visualizzarlo (il led usb sul router però rimane acceso) - In entrambi gli HD (formattati con NTFS) non posso importare o esportare file singoli più pesanti di 3gb (viene generato il seguente errore) - Se visualizzo il contenuto dei due HD i file presentano dimensioni completamente errate, non è possibile aprirli - Se instauro una connessione FTP per vedere un video tutti i file danno errore di apertura Prove effettuate con: Windows 10 Pro N Versione 10.0.14393 build 14393 Mac OS X versione 10.13.1 (17B48) Netgear R7800 versione firmware V1.0.2.36 USB drives: * Toshiba maxtor USB 3.0 4TB * WD USB 3.0 1TB12KViews1like17Commentsamplificare hot spot iphone con WN2500RP
salve a tutti, siccome non ho una linea telefonica fissa o adsl/fibra, uso abitualmente un iphone per creare un hot spot e avere ua rete domestica wifi. ho comprato un WN2500RP extender per poter connettere dei dispositivi via cavo ethernet. ho acceso il WN2500RP, e la rete "NETGEAR70-5G_2GEXT" viene visualizzata tra quelle disponibili sull'iphone. no riesco però a connettremi, perchè mi dice che la password non è corretta. Ho provato con: psw della mia rete domestics (ovvero quella per accedere all'hotspot iphone); psw scritta sotto l'extender (ovvero il secutiy pin a 8 cifre); psw scritta come default access (ovvero "password"). se apro il browser internet dell'iphone all'indirizzo www.mufifiext.net mi dice che il dispositivo non è connesso. come posso fare? c'è qualche parametro particolare da impostare? o devo prima passare attraverso un router? avrei disponibile un DGND3700. grazie mille! Adriano11KViews0likes11CommentsPerchè passare al WiFi 6?
L'ultima generazione di tecnologia WiFi, il WiFi 6 (802.11ax), è progettata per aumentare la capacità della rete e migliorare le prestazioni della rete domestica. Ideale per la casa intelligente di oggi, un router WiFi 6 ti consentirà di goderti lo streaming senza buffer, download più veloci e aggiungere altri dispositivi domestici intelligenti senza influire sulle prestazioni della rete. Ecco perché dovresti considerare un router WiFi 6 quando aggiorni la tua rete domestica: WiFi 6 offre il più alto livello di prestazioni in case con molti dispositivi Con l'accesso multiplo a divisione di frequenza ortogonale (OFDMA), i router WiFi 6 permettono un aumento dell'efficienza della rete per consentire a molti dispositivi con diversi requisiti di larghezza di banda di connettersi al WiFi. WiFi 6 velocità Il numero di flussi è importante quando si tratta di velocità. Il WiFi 6 aumenta tale numero fino a un massimo di 12 flussi, offrendo una maggiore velocità di connessione in modo che i dispositivi client abbiano più percorsi per comunicare con il router WiFi 6. WiFi 6 è progettato per la Smart Home Il numero medio di dispositivi domestici intelligenti continua a crescere. Ciascuno di questi dispositivi invia e riceve costantemente dati che può caricare sulla rete Wi-Fi. I router WiFi 6 sono progettati per gestire l'aumento dei dispositivi senza influire sulla tua esperienza WiFi. I router WiFi 6 sono ideali per lo streaming 4K / 8K UHD Lo streaming di video UHD richiede una connessione ad alta velocità coerente e può caricare sulla rete. Con processori ultrarapidi, maggiore memoria e flussi radio potenziati, i router WiFi 6 sono progettati per consentirti di streaming senza buffer e senza preoccupazioni. I client WiFi 6 sono ora disponibili Prodotti come l'ultimo smartphone Samsung Galaxy sono già sul mercato e supportano il WiFi 6. Gli utenti sono ora in grado di sperimentare velocità WiFi più veloci offerte dai router NETGEAR WiFi 6! Per maggiori dettagli, clicca qui per leggere il resto dell'articolo del nostro blog10KViews0likes0CommentsCome modificare l'indirizzo IP interno da 198.168.1.1?
Salve, utilizzando il modem smart fibra di TIM (SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO), con classe di indirizzo 192.168.1.1, ho avuto subito problemi con il NAS, o meglio con l'accesso esterno. Per risolvere il problema ho collegato, mediante l'apposita porta wan, al router TIM un secondo router (NETGEAR), con classe di indirizzo 192.168.0.1, ed assegnando al NAS un indirizzo ip statico (classe 192.168.0.xxx). Al router NETGEAR, oltre al NAS, sono collegati, con cavo ethernet, anche altri dispositivi ed anche dispositivi in modalità wi-fi. Il problema che sottopongo si rileva soltanto nel caso di riavvio dei dispositivi. In pratica se al router TIM è collegato soltanto il NETGEAR, il NAS si collega dall'esterno senza alcun problema, seguendo perfettamente le regole assegnate a quest'ultimo router. Se invece, al modem TIM si collegano altri dispositivi, sia in ethernet o wi-fi, il NAS non riesce a collegarsi all’esterno ed avvisa, nel comparto rete-router, che sono presenti due router per cui si genera un conflitto. Premetto che nel router TIM ho: inserito nella DMZ il MAC del router NETGEAR https://postimg.org/image/3xwvpr4w9/ Ho anche inserito in DHCPv4 il MAC del NETGEAR assegnandogli il primo indirizzo IP https://postimg.org/image/acvwmfbm1/ IL PROBLEMA SI RISOLVE SE SCOLLEGO TUTTI I DISPOSITIVI DAL ROUTER TIM (SIA ETHERNET CHE WI-FI). Ovviamente, nel caso di utilizzo del TIM con vari dispositivi, questo router assegna automaticamente gli indirizzi IP a vari dispositivi e non tiene conto, invece, dell’indirizzo 192.168.1.2 che ho assegnato al NETGEAR 192.168.1.2. In questo scenario sarebbe, quindi, necessario che il TIM riconosca subito l’indirizzo statico del NETGEAR. Avete idea di come fare visto che i due dispositivi sono in classe di indirizzi diversi? Saluti9.9KViews0likes1Commentreadynas 102 non si mappano più le unità in rete
il NAS viene visto regolarmente in rete come unità di archiviazione e come dispositivo multimediale (si accede alla pagina iniziale di configurazione) ma non riesco più a mapparlo in rete per avere accesso diretto ai volumi la rete è una rete privata e il nas lavora con indirizzo fisso ed è regolarmente pingabile i volumi hanno tutti i protocolli comuni attivati un pc più vecchio ma sempre aggiornato all'ultima versione di windows, l'attuale 2004, lo vede correttamente e lo mappa in rete assegnandogli una lettera di unità due nuovi notebook, di marca diversa, entrambi con installazione pulita e recente di windows 10 pro lo vedono ma non permettono la mappatura delle dischi interni ho provato ad accedere alla rete tramite wifi, da una porta lan del router e direttamento dallo switch dove è connesso il NAS ma il risultato è sempre lo stesso ho abilitato sui PC il vecchio protocollo SMBv1 e verificato che la versione 2 fosse attiva ho abilitato i servizi per NFS ho provato a disabilitare windows defender firewall ho disabilitati ipv6 non cambia niente il nas viene visto sui nuovi pc ma non è mappabile. non so se possa dipendere da altri protocolli di rete che non conosco o da qualche impostazione particolare di windows 10 anche se la macchina più vecchia in rete, con il SO aggiornato, lo vede e lo mappa correttamente suggerimenti ?Solved9.2KViews0likes19CommentsNetgear D6220 connessione Condizionatore Daikin Emura
Salve ho un Netgear D6220 e due condizionatori Daikin Emura, utilizzo l'applicazione di Daikin per iphone ios per commandarli online, dopo avere fatto tutti i passaggi di configurazione sembra andare tutto bene, riesco a comandarl, ma quasi dopo un paio di oreil netgear li disconette al suo wifi e non vengono più visti dall'applicazione, quindi rifaccio tutto il passaggio di ricollegamento e al mio malgrado quando devo collegare il Daikin online controller alla rete di casa, questo trova tutte le reti wifi nei pressi, anche più lontante ma non trova il mio NETGEAR! Come mai? cosa succedde ?Solved9.2KViews0likes5CommentsConflitto tra due modem netgear
Salve a tutta la community,scrivo per un problema che ho riscontrato con i miei due modem extender all'interno della mia abitazione. Uso questi due modem nell'appartamento di sotto come estensione del modem principale nell'appartemento superiore. Funzionano bene quando sono accesi singolarmente,ma quando ambedue sono accesi,il mio,ovvero l'ac 3000 nighthawk x6s(tri -band range extender) (EX8000) non mi fa navigare bene,nello specifico cade la linea per secondi anche minuti e poi torna,ma questo lo fa continuamente. A cosa é dovuto? Grazie in anticipo P.s: Il modello dell'altro modem netgear é : WN2000RPTv38.6KViews0likes14Comments