NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Funzionalità avanzate
327 TopicsNETGEAR D6200: Guida su come attivare il WAKE ON LAN (WAN)
Dopo parecchi tentativi e dopo aver speso molte ore a cercare su internet una possibile soluzione, per poter accendere il mio NAS da remoto, sono finalmente riuscito a trovare le informazioni che mi occorrevano per poter abilitare il WOL su questo modem che per me, nonostante non sia recentissimo, ha tutt’ora delle ottime caratteristiche che me lo fanno preferire a modelli più recenti o più blasonati. Se anche voi come me siete interessati ad attivare il WOL sul D6200, queste sono le istruzioni per poter dotare questo router di tale servizio: Assegnazione al pc client di un indirizzo LAN statico sul quale verrà attivato il forward della porta 9 UDP dal browser sul pc digitare l’indirizzo IP del router: esempio http://192.168.1.1 quindi verrà chiesta la User_ID e la password di accesso al router. Una volta dentro andremo in impostazioni avanzate e: Sotto il menu Installazione, cliccare su Impostazioni LAN, quindi su Prenotazione indirizzi, Aggiungi: Indirizzo IP: 192.168.1.14 / Indirizzo MAC: 90:F6:52:E0:61:7A / Nome Dispositivo: NAS, quindi cliccare su Applica. sotto il menu protezione, cliccheremo su Regole Firewall. Tabelle servizi - Aggiungi servizio personalizzato – Nome: WOL / Tipo: UDP / Inizio Porta: 9 / Fine porta: 9 quindi cliccare in alto su Applica ritornati sotto Regole Firewall scorreremo la finestra in basso sino alla seconda tabella: Servizi in uscita – Aggiungi – Servizio: WOL / Azione: Consenti sempre / Utenti LAN: Qualsiasi / Server WAN: Qualsiasi / Registra: Mai, quindi cliccare su Applica. Scendere adesso su Configurazione avanzata – Aggiungi servizio personalizzato - Inoltro delle porte/Servizi in entrata: Servizio: WOL / Azione: Consenti sempre / Invia a server LAN: 192.168.1.14 / Server WAN: Qualsiasi / Registra: Sempre quindi cliccare in alto su Applica (I parametri in grassetto vanno ovviamente sostituiti con quelli del vostro client) Abilitare telnet su windows 7 / 8 / 10 Windows per default e a scopo di aumentare la sicurezza inibisce i servizi che ai più non necessitano e che potrebbero diventare un canale di accesso per un hacker malevolo. Per poter procedere a noi occorre invece attivare il telnet, servizio che poi, al termine, potremmo eventualmente ri disabilitare. Start Pannello di controllo Programmi e Funzionalità Attivazione o Disattivazione delle funzionalità di Windows Spuntare client telnet Attivare telnet su Netgear D6200 Digitare dalla barra dell’indirizzo del browser http://XXX.XXX.XXX.XXX.XXX/setup.cgi?todo=debug dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’indirizzo IP del router esempio: http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug Verrà chiesto di autenticarsi, inseriamo il nome dell'utente amministratore ("admin") e la relativa password. Un messaggio sul browser indicherà che la modalita' di debug è attiva ("Debug Enable!") Adesso iniziamo le procedure per attivare e rendere permanente il comando Wake On Lan (WAN) sul D6200 Dal PC premere TASTO WINDOWS + R quindi al prompt digitare cmd Adesso digitare: telnet XXX.XXX.XXX.XXX dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’indirizzo IP del router esempio: telnet 192.168.1.1 ci verrà ora mostrata la console Telnet del D6200 che ci chiederà la user_id d’accesso: (default admin), quindi ci verrà chiesta la password di amministrazione del router (default admin) adesso ci troviamo dentro al router ed andremo a crearci un primo file usando la console di comando linux Creare lo script "/usr/etc/wol.custom" Dobbiamo ora creare lo script che si occuperà dell’attivazione del servizio WOL (Wake On Line). Lo faremo usando "vi", l'editor di testo Unix che è presente nel sistema operativo del router. Seguire alla lettera le seguenti istruzioni. Dal prompt dei comandi aprire l'editor: # vi /usr/etc/wol.custom Una volta entrati, passare alla modalità di inserimento premendo il tasto "i". Si è pronti per digitare il codice. /bin/ip neigh add xxx.xxx.xxx.xxx lladdr yy:yy:yy:yy:yy:yy nud permanent dev group1 /bin/ip neigh change xxx.xxx.xxx.xxx lladdr yy:yy:yy:yy:yy:yy nud permanent dev group1 dove xxx.xxx.xxx.xxx è l’indirizzo IP del client da risvegliare e yy:yy:yy:yy:yy:yy è il suo mac address; esempio: /bin/ip neigh add 192.168.1.14 dev group1 lladdr 90:F6:52:E0:61:7A nud permanent dev group1 /bin/ip neigh change 192.168.1.14 dev group1 lladdr 90:F6:52:E0:61:7A nud permanent dev group1 Finito di inserire il codice mostrato, premere il tasto "ESC" per uscire dalla modalità di inserimento. Salvare il file ed uscire dall'editor scrivendo letteralmente ":wq" (senza virgolette) e premendo invio (w=salva; q=esci). Lo script è stato creato, adesso va reso eseguibile (per default non lo è). Eseguire: # chmod a+x /usr/etc/rc.custom # cat /usr/etc/rc.custom La prima istruzione modifica i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"). La seconda stampa il contenuto del file, verificare che corrisponda con le istruzioni indicate in precedenza. Modifica script "/usr/etc/rcS" Dobbiamo assicurarci che il nostro script venga eseguito ad ogni riavvio del router. Abbiamo visto che lo script "rcS" è il posto adatto. Al fine di non interferire con le altre inizializzazioni del router, inseriremo la chiamata a "wol.custom" in fondo a questo script. # vi /usr/etc/rcS Posizionarsi in fondo al file premendo "SHIFT-g" (o scorrendo il file con i tasti PAG e le frecce). Premere "i" per passare alla modalita' di inserimento ed inserire il seguente codice: /bin/sleep 15 /etc/wol.custom & Premere "ESC" per uscire dalla modalità di inserimento, scrivere ":wq" (senza virgolette) per salvare ed uscire dall'editor. La prima istruzione dice di aspettare 15 secondi, tempo necessario a consentire al processo di inizializzazione del router di andare avanti senza sovrascrivere gli effetti delle nostre modifiche. La seconda istruzione esegue il nostro script in background ("&"), in modo da non bloccare eventuali altre procedure del router. Notare che eseguiamo "/etc/wol.custom" e non "/usr/etc/wol.custom" perche' quando il router arriva ad eseguire il nostro script, lo ha già copiato in automatico da "/usr/etc" a "/etc". Riavvio del router Per testare la modifica è necessario riavviare il router. Eseguiamo # reboot Si chiudera' la finestra Telnet ed il router comincerà la procedura di riavvio. Adesso, ogni volta che il router viene spento o riavviato, verranno ri applicate le nostre modifiche: Ripristino router Se per qualsiasi motivo si volessero eliminare le modifiche effettuate, se sono stati usati gli stessi nomi dell'articolo, procedere come segue: Montare il filesystem in lettura/scrittura (vedere paragrafi precedenti) Modificare "/usr/etc/rcS" usando "vi /usr/etc/rcS" ed eliminando il codice aggiunto Eliminare il file "wol.custom" con il comando "rm /usr/etc/wol.custom"Solved11KViews2likes2CommentsCome sostituire il modem Tiscali con un router Nighthawk AX
Come configurare un Router Netgear Nighthawk AX (WiFi6) e sostituire il modem Tiscali se si ha una connessione in fibra (FTTH) Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk è possibile procedere con la sostituzione del modem dell’operatore. Se si possiede un modem Tiscali e si desidera sostituirlo con un router Netgear Nighthawk AX per sfruttare al massimo la velocità della connessione per la quale si paga, bisogna seguire i seguenti passaggi. Collegare attraverso il cavo Ethernet fornito la porta WAN (gialla) del router al terminale ONT installato dall’operatore Collegare il computer al router via WiFi oppure con cavo Ethernet ad una delle quattro porte LAN situate sul retro Aprire un browser Internet (Chrome, Mozilla, etc) e digitare http://routerlogin.net Viene visualizzata una schermata di accesso Inserire il tuo nome utente e password: il nome utente predefinito è admin; la password predefinita è password Dal menù di sinistra, cliccare su Internet Sotto “La connessione a Internet richiede dei dati di accesso”, selezionare Sì Come “Provider di servizi Internet”, assicurarsi che PPPoE sia selezionato Nei campi “Accedi” e “Password” digitare i propri codici di accesso. Clicca qui se li hai dimenticati Cliccare su APPLICA Cliccare su impostazioni avanzate, poi Configurazione avanzata e Impostazioni VLAN/Bridge Abilita gruppo VLAN/Bridge Seleziona Per gruppo tag VLAN Seleziona la riga con ID VLAN 10 e clicca MODIFICA Cambia ID VLAN da 10 a 835 e clicca APPLICA Per avere maggiori informazioni sulla compatibilità con Tiscali clicca qui8.3KViews1like0CommentsGuida NAT e impostazioni per XR500
Avere una Open NAT è l'ideale per prevenire problemi con la connessione con amici e altri giocatori. Il tipo di NAT non ha alcun impatto sul ritardo o sul ping. Come testare il tipo di NAT su PlayStation 4 Vai su Impostazioni> Rete> Visualizza stato connessione. Se hai NAT tipo 1 o NAT tipo 2 hai un NAT aperto. NAT tipo 2 significa che sei connesso dietro un altro router, ad es. Modem> Router> PS4. Anche NAT tipo 1 è un NAT aperto ma su una singola configurazione modem / router ad es. Combinazione modem / router> PS4. Come testare il tipo di NAT su Xbox One Vai su Impostazioni> Rete> Impostazioni di rete> Prova tipo NAT. Xbox One visualizzerà un NAT aperto, moderato o rigoroso. Se non si dispone di un NAT aperto, seguire le istruzioni di seguito. UPnP Per impostazione predefinita, UPnP sarà abilitato. UPnP inoltrerà automaticamente tutte le porte necessarie per i tuoi dispositivi e giochi quando li stai usando. Dovresti tenerlo abilitato nella maggior parte dei casi. Port Forwarding UPnP aprirà automaticamente tutte le porte necessarie per te, nella maggior parte dei casi. Tuttavia, in alcune circostanze potrebbe essere necessario aprire le porte manualmente. Ciò ti aiuterà a ottenere un Open NAT durante il gioco o a consentire l'accesso a un servizio specifico. Dovresti cercare le porte necessarie che devono essere aperte per il gioco e la console specifici a cui stai giocando. Le opzioni che dovrai compilare sono: Nome Regola - ti consigliamo di assegnare un nome descrittivo alla tua regola di port forwarding per riferimenti futuri (ad es. Xbox CoD). Porta Iniziale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo (ad es. 1 - 10), inserisci qui la prima porta dell'intervallo. Se è necessario inoltrare solo una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta finale". Porta Finale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo, digita qui l'ultima porta in tale intervallo. Se devi solo aprire una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta iniziale". Protocollo - è possibile scegliere tra TCP, UDP o entrambi. Dovresti essere in grado di trovare online quale opzione devi selezionare qui. Indirizzo IP - Questo è il dispositivo per cui stai inoltrando le porte. Puoi controllare il Device Manager per l'IP del dispositivo che desideri trasferire e inserire qui. DMZ Se non hai ancora un NAT aperto anche se tutte le porte richieste sono state inoltrate, potrebbe essere necessario utilizzare DMZ sul tuo modem ISP o sul tuo router DumaOS. Prima controlla se il modem / router ha Modem o Bridge Mode poiché è preferibile rispetto alla modalità DMZ. Per inserire il tuo router DumaOS nella DMZ del tuo modem ISP, vai prima su Informazioni di sistema. Nel pannello Stato Internet, evidenzia il numero accanto a "Indirizzo IP WAN" e copialo. Quindi, vai all'interfaccia del tuo modem ISP e vai su Impostazioni sicurezza / firewall. Dovresti vedere una casella con l'etichetta "Indirizzo IP DMZ". Incolla l'indirizzo IP WAN in questa casella e assicurati che DMZ sia abilitato. Ora hai impostato correttamente il router in modalità DMZ. Se questo passaggio non funziona, puoi inserire la tua console di gioco nella DMZ del router. (Questa opzione non è disponibile su Netduma R1). Per fare ciò, trova prima l'indirizzo IP della tua console. Puoi verificarlo sulla R-App di Device Manager o, in alternativa, puoi trovarlo in Impostazioni di rete sulla tua console. Quindi, vai su Impostazioni> WAN Setup sul tuo router DumaOS e digita l'indirizzo IP della tua console nella casella di testo DMZ, quindi fai clic su Applica nella parte inferiore della pagina. Ora hai inserito correttamente la tua console nella DMZ del tuo router. Geo-Filter Se riscontri ancora di non avere un NAT aperto dopo questi passaggi, è possibile che il tuo tipo NAT sia stato letto in modo errato a causa del Geo-Filter che blocca erroneamente i server NAT. Per verificare ciò, imposta il tuo dispositivo Geo-Filter su Spectating Mode anziché su Filtering oppure elimina il dispositivo dal pannello Geo-Filter Devices e controlla lo stato Internet della tua console. Se hai un NAT aperto dopo aver disabilitato il Geo-Filter, assicurati di abilitare il Geo-Filter solo dopo aver raggiunto il menu multiplayer del gioco da ora in poi. Non sei ancora in grado di ottenere un NAT aperto? Se hai provato ogni passaggio in questa sezione e non riesci a ottenere un NAT aperto, contatta il supporto NETGEAR. Contenuto per gentile concessione di NetDuma.6.2KViews1like0CommentsRouter portatili VS Smartphone
WiFi pubblico poco affidabile e sicuro? Batteria del cellulare che si esaurisce dopo poco tempo se usato come hotspot? Fortunatamente questi non sono più problemi di cui preoccuparsi. Oggi i router portatili migliorano le connessioni anche quando non siamo a casa ma in movimento. Cosa si intende con router portatili… cosa sono? Tra i router portatili rientrano gli hotspot e i router mobili. Un hotspot è fondamentalmente un dispositivo portatile che ti consente di connettere a Internet più dispositivi WiFi. Un router mobile è un hotspot ma con molte più funzioni (streaming su altri dispositivi ad esempio). Entrambi sono la soluzione ideale per chi viaggia per lavoro o per divertimento o semplicemente per chi non vuole o non può avere abbonamenti di linea fissa a casa o in ufficio. ECCO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI CHE CI SI PONE Perché comprare un router portatile o un hotspot quando si può utilizzare lo smartphone in modalità hotspot? Ci sono delle differenze importanti e sostanziali da sottolineare tra i router portatili e gli smartphone #1 Sicurezza I router portatili forniscono una connessione progettata per essere sicura per tutti i dispositivi connessi; lo smartphone invece crea una rete aperta mettendo a rischio i dati su esso salvati (dati bancari, foto etc). #2 Durata Batteria Non è una novità che la batteria dello smartphone duri meno se il cellulare è usato come hotspot. In termini pratici: 2 ore in modalità hotspot equivalgono a 12 ore di uso normale! I router portatili hanno invece una rete WiFi dedicata e una batteria pensata per durare fino a 24 ore. #3 Copertura Gli smartphone hanno una copertura WiFi limitata, mentre i router portatili hanno una copertura superiore, sia all’esterno che all’interno. #4 Numero dispositivi connessi La quantità di dispositivi che possiamo connettere oggi è fondamentale, se consideriamo quanti device utilizziamo simultaneamente. I router portatili permettono di collegare fino a 20 dispositivi insieme; lo smartphone invece solo 5. #5 Personalizzazione Infine con lo smartphone puoi cambiare solo il nome della rete WiFi e la password. Con i router portatili invece oltre a SSID/password puoi regolare la copertura WiFi, monitorare il traffico dati e i dispositivi connessi e impostare il Parental Control. A te la scelta :) Per maggiori informazioni consulta la pagina NETGEAR dedicata al Mobile8.6KViews1like0CommentsCome disattivare il WiFi del FASTGate di Fastweb
Guida su come disattivare il WiFi del FASTGate di Fastweb se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi al FASTGate inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN del FASTGate. A questo punto ci sono 2 opzioni: - disattivare il WiFi tramite App - attraverso pannello di gestione del modem App MyFastweb Accedere all’app, cliccare su FASTGate e poi su WiFi Dal menu Wi-Fi disattivare il Wi-Fi Accesso alla console MyFastGate Accedi a http://myfastgate/ (da browser dello Smartphone o PC) inserendo le credenziali di accesso alla console del modem. Cliccare su WiFi in alto e poi disattivarlo Ora che il WiFi del FASTGate è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Fastweb, clicca qui34KViews1like1CommentGuida: Come configurare modem Netgear con l'ADSL
Configurare Modem Netgear con connettività rame (ADSL) Guida su come configurare i Netgear Modem con connessione rame. La procedura è valida per tutti gli operatori. Apri il browser preferito (es. Chrome, Internet Explorer) e digita l'indirizzo routerlogin.net oppure l'indirizo http://192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione del modem router. Verrà visualizzata la seguente pagina di autenticazione. Inserisci la username e la password impostati di default: Username: admin Password: password Clicca sul tasto "Log In" Prima di iniziare la configurazione, si presenta la seguente pagina. Verifica la versione di Firmware e se necessario aggiornala cliccando sul messaggio in viola. Clicca su "Internet" Seleziona il tuo operatore dal menu a tendina a sinistra Clicca sul tasto verde "Applica" ed attendi l'aggiornamento della configurazione24KViews1like0CommentsConfigurare il Netgear Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb
Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione fibra Fastweb ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire il modem Fastweb con il router WiFi Netgear Nighthawk R9000. Come configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb Collegare il computer a una delle quattro porte LAN presenti sul retro del router Aprire una pagina Internet Nella barra degli indirizzi, digitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso. Inserire il nome utente e password. Nota: il nome utente predefinito è admin. La password predefinita è password Viene visualizzata la pagina delle impostazioni principali. Selezionare la scheda AVANZATO Selezionare Impostazioni Internet sul lato sinistro dello schermo. Selezionare la porta Internet "10G LAN SFP + (10 Gbps)" Selezionare "Indirizzo MAC router => Usa questo indirizzo MAC" e immettere l'indirizzo MAC WAN Fastweb Technicolor Selezionare "Opzione DHCP => Stringa identificatore classe fornitore (opzione 60)" e immettere il seguente "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org" Fare clic su "Applica" per salvare le impostazioni Prodotto R9000 Versione Firmware: v1.0.4.28 o successive12KViews1like0CommentsLista azzerata delle porte
Buongiorno, sono un possessore del Nighthawk R8000 da 7/8 mesi con cui mi trovo abbastanza bene (a parte problemini), ma da due giorni ho notato una stranezza. Ora non so da quando è capitato, ma da poco, però 2 giorni fa ho controllato le porte inserire manualmente sul router (port forwarding) per vedere se avevo messo 1 porta specifica e.... mi sono trovato la lista azzerata, come se non avessi messo nulla! Com'è possibile? CI sono rimasto abbastanza male.... Non è finita qua, perchè se provo a rimettere le stesse porte, mi dice "conflitto con una porta o un servizio" e mi ricarica la pagina del port forwarding. Firmware: 1.4.1.30_1.2.26 (cerco sempre di tenerlo aggiornato) A parte il reset che vorrei tenerlo per ultimo (un casino riconfigurare il tutto, ho il router in cascata), c'è qualche altra soluzione per risolvere questo problema fastidioso? GrazieSolved11KViews1like17CommentsR9000 - VPN e subnet
Ho recentemente iniziato ad utilizzare il router R9000 ma sto incontrando due problemi: 1. Utilizzando l'ultimo firmware 1.0.4.2 la VPN su cellulare Android con OpenVpn non funziona. Seguo la procedura scaricando il file .ovpn ma niente, l'accesso viene rifiutato. Stesso discorso per il firmware precedente 1.0.3.16. Nelle release note dell'ultimo firmware c'è in effetti segnata una modifica ai certificati VPN ma non saprei se può essere quello il problema. Se uso invece il firmware 1.0.3.10 allora, con sempre le stesse impostazioni, la VPN funziona anche se non del tutto correttamente ed è questo il secondo problema. 2. Utilizzando quindi il firmware 1.0.3.10 la VPN si collega ma assegna al mio telefono android un IP su una subnet diversa. Il router R9000 è posto dopo un modem/router di infostrada; l'IP locale del router R9000 è 10.0.0.1, il telefno ha un indirizzo assegnato sulla rete locale 10.0.0.4 quando connesso normalmente sul wifi locale. Se mi collego da remoto alla VPN gli viene assegnato l'indirizzo 10.0.1.2 che è su una subnet diversa. In questo modo ho strani comportamenti sulla rete: ad esempio in VPN posso accedere al NAS locale (assegnato su 10.0.0.3) e alla pagina di configurazione del router sul browser sull'indirizzo 10.0.0.1 ma non posso ad esempio fare un wake up on lan sul NAS o collegarmi ad alla app Genie della Netgear perchè non mi riconosce appartenente alla stessa rete. Faccio notare che con il mio precedente router sempre della stessa serie (un R8000), con le stesse identiche impostazioni VPN, andava tutto perfettamente quindi può essere che ci sia qualcosa di sbagliato ora nelle impostazioni IP o subnet mask che purtroppo conosco poco. La mia configuazione di rete: Indirizzo IP Internet 192.168.1.67 (indirizzo IP statico assegnato da modem/router dell'ISP al router R9000) Subnet mask IP 255.255.255.0 Indirizzo IP gateway 192.168.1.254 Impostazione di TCP/IP LAN Indirizzo IP 10.0.0.1 Subnet mask IP 255.255.255.0 Qualcuno ha qualche suggerimento per uno o entrambi i punti? Sono sicuramnete legati in qualche modo. Grazie mille in anticipoSolved8.9KViews1like9CommentsEX3700
Ciao a tutti, ho acquistato un extender EX3700, sono riuscito a collegarlo alla mia rete wifi e l'extender ha creato così la nuova rete estesa. La domanda è: esiste un modo per poter estendere la rete originaria senza creare una nuova rete? Mi spiego meglio: la rete originaria si chiama WIFI1, quella creata dall'extender WIFI1_EXT, non esiste un modo per far si che ci sia solo la rete WIFI1 ma con il raggio dell'extender? Spero di essere stato chiaro! GrazieSolved4.2KViews1like1Comment