NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Funzionalità avanzate
327 TopicsCome disattivare il WiFi del modem Wind “Home&Life HUB"
Guida su come disattivare il WiFi del modem Wind “Home&Life HUB” se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Prima di tutto, collegare il router NETGEAR o Orbi al modem “Home&Life HUB” inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN del modem “Home&Life HUB”. A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite il tasto posto sul modem attraverso pannello di gestione del modem Tasto sul modem È possibile spegnere ed accendere la rete Wi-Fi del modem HOME&LIFE HUB premendo il tasto Wi-Fi laterale. Premere per circa 5 secondi il tasto Wi-Fi posto sul lato sinistro del modem Attendere che i LED Wi-Fi diventino verde Pannello di gestione Accedere al pannello di gestione digitando l’indirizzo https://192.168.1.1 nel browser, inserire nei campi Nome Utente e Password lo username e la password indicati nell’etichetta che si trova dietro al modem. Posiziona il mouse sull’icona Impostazioni di rete in basso e clicca sulla voce Wireless Nella schermata che segue, una volta selezionata la Banda di lavoro, puoi abilitare o disabilitare la rete wireless principale “Home&Life SuperWiFi-xxxx” e cambiare il canale radio (preimpostato su “Auto”) Ora che il WiFi del Home&Life Hub è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Wind, clicca qui35KViews0likes0CommentsCome disattivare il WiFi del FASTGate di Fastweb
Guida su come disattivare il WiFi del FASTGate di Fastweb se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi al FASTGate inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN del FASTGate. A questo punto ci sono 2 opzioni: - disattivare il WiFi tramite App - attraverso pannello di gestione del modem App MyFastweb Accedere all’app, cliccare su FASTGate e poi su WiFi Dal menu Wi-Fi disattivare il Wi-Fi Accesso alla console MyFastGate Accedi a http://myfastgate/ (da browser dello Smartphone o PC) inserendo le credenziali di accesso alla console del modem. Cliccare su WiFi in alto e poi disattivarlo Ora che il WiFi del FASTGate è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Fastweb, clicca qui34KViews1like1CommentCome disattivare il WiFi del modem TIM HUB
Guida su come disattivare il WiFi del modem TIM HUB se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi al TIM Hub inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN della modem Tim HUB. A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite il tasto posto sul modem attraverso pannello di gestione del modem Tasto sul modem È possibile disattivare il WiFi premendo il tasto direttamente sul TIM Hub (se ne è provvisto) oppure accedendo alle impostazioni. Accesso da browser Accedere alla pagina: http://192.168.1.1 inserendo le credenziali di accesso Se non sono state modificate le credenziali predefinite, inserire admin in entrambe le caselle. Una volta effettuato l’accesso, Cliccare su WiFi Si accede alla pagina di Informazioni Generali dove è possibile disattivare il WiFi. Ora che il WiFi del TIM Hub è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito TIM cliccando qui33KViews0likes0CommentsCome disattivare il WiFi della Vodafone Station
Guida su come disattivare il WiFi della Vodafone Station se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi alla Vodafone Station inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN della Vodafone station A questo punto ci sono 2 opzioni: disattivare il WiFi tramite App attraverso pannello di gestione del modem Accesso tramite App Accertarsi di essere collegati alla rete Vodafone, quindi cliccare su WiFi E disattivarlo spostando il tasto Accesso attraverso pannello di gestione del modem Accedere al pannello di gestione dalla pagina http://192.168.1.1 (oppure http://192.168.1.0) e cliccare su WiFi per accedere alla parte dedicata Quindi disabilitare il WiFi cliccando spostando il tasto Ora che il WiFi del Vodafone Station è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Vodafone clicca qui31KViews0likes0CommentsNETGEAR D6400: in cascata a modem fibra telecom
Save a tutti, sto per passare da DSL a VDSL -Fibra sempre Telecomitalia. Il D6400 sarebbe perfetamente in grado di funzionare ma per consentire il funzionamento di telefoni e dialer dell'antifurto sono costretto a mantenere il "modem fibre" di Telecomitalia. Vorrei continuare ad usare il D6400 come router LAn e wifi. In questo caso si deve configurare il D6400 1) come da manuale per connessione a modem Fibra? oppure 2) abilitando solo l'access point wifi come da altra pagina del manuale? Secondo me la 1) non funzionerebbe perche' stiamo parlando di VDSL e non vero e proprio servizio cavo / fibra, ma la seconda mi impedirebbe di usare il D6400 per LAN lasciando attivo solo il Wifi. Qualcuno ha idee in merito? Grazie CarloSolved26KViews0likes5CommentsGuida: Come configurare modem Netgear con l'ADSL
Configurare Modem Netgear con connettività rame (ADSL) Guida su come configurare i Netgear Modem con connessione rame. La procedura è valida per tutti gli operatori. Apri il browser preferito (es. Chrome, Internet Explorer) e digita l'indirizzo routerlogin.net oppure l'indirizo http://192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione del modem router. Verrà visualizzata la seguente pagina di autenticazione. Inserisci la username e la password impostati di default: Username: admin Password: password Clicca sul tasto "Log In" Prima di iniziare la configurazione, si presenta la seguente pagina. Verifica la versione di Firmware e se necessario aggiornala cliccando sul messaggio in viola. Clicca su "Internet" Seleziona il tuo operatore dal menu a tendina a sinistra Clicca sul tasto verde "Applica" ed attendi l'aggiornamento della configurazione24KViews1like0CommentsNETGEAR D6000: led acceso ma no internet
Salve, ho acquistato un D6000 l'altro giorno ma sono già cominciati i problemi. Capita casualmente che internet non vada più, sebbene il corrispondente led del router sia acceso. Nella pagina web del router infatti viene segnata correttamente la mancata disponibilità di internet, ma non vengono effettuati tentativi di riconnessione. Per risolvere (temporaneamente) ho trovato due soluzioni: riconnettere il cavo adsl entrare nel router e premere il bottone per forzare la connessione L'ADSL è configurata PPPoE, LLC, MTU 1492, auto riconnessione, VPI e VCI come da pagina TIM. Il firmware installato è quello proposto e scaricato dal wizard di configurazione al primo avvio. C'è qualcosa che posso fare per risolvere, prima di cambiare prodotto?Solved23KViews0likes9Commentsd7000 e modem fibra telecom
Salve ragazzi spero tanto che su questa community possa trovare la risoluzione a questo problema che mi affligge da un paio di settimane a questa parte. In pratica un paio di settimane fa mi hanno attivato a casa la superfibra di tim 100 in down e 20 in up ed al momento dell'installazione ero convinto di poter usare il d7000 come modem principale ed eliminare il modem della telecom come avevo fatto in precedenza con infostrada invece quando collego il doppino del telefono al d7000 non riesce a stabilire un contatto. Vi posto la foto in basso così potrete capire meglio, in rete ho letto che questo modem router è perfettamente compatibile con le vdsl2 ma nel mio caso non vuole sapere.Solved22KViews0likes9CommentsNetgear dgn2200 come access point
Buonasera, dopo varie infruttose ricerche provo a scrivere qui per un'aiuto. Scusate la mia ignoranza ma sono nuovo a configurazioni di Modem / Router. Attualmente ho un Modem Telecom Fibra installato e funzionante ed avendo come modem precedente un Netgear DGN2000 volevo provare ad estendere la copertura wirless ma non riesco a configurarlo. Ho provato a settare il DGN2000 come "Repeater with wireless client association" inserendo l'indirizzo MAC del Modem Telecom ma nulla, non si connette. Ringrazio fin d'ora chi potrà aiutarmi.Solved19KViews0likes9Comments