NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Risoluzione dei problemi
1095 Topicsex7700 - perdita parametri configurazione
Salve, è da qualche giorno che il modello in oggetto con lo spegnimento mi perde i parametri di configurazione (quindi io vedo netgear_ext e con la connessione mi rifà fare tutto il processo) cosa che mi costringe appunto a reinserire tutto. Si tratta di un problema hw o di altro? il firmware dovrebbe essere aggiornato Grazie per l'aiuto Carlo3.9KViews1like2CommentsAggiornamento Firmware Orbi
Questo documento riguarda solo i modelli Orbi appartenenti alla “famiglia 50” (RBK50, RBK50V, RBK53, RBK53S, RBS50) Come nota generale, ti consigliamo di verificare sempre che la versione firmware installata sul tuo Orbi sia la più recente. Se la versione di firmware installata sul tuo sistema Orbi è la v2.2.1.210 o precedente l’aggiornamento automatico di Orbi è disabilitato. Questo vuol dire che il tuo dispositivo non verificherà la presenza di nuove versioni di firmware come invece fa normalmente. Questo le istruzioni per verificare la versione di firmware installata: https://kb.netgear.com/it/31113/How-do-I-check-the-firmware-version-of-my-Orbi-router Per risolvere il problema è necessario intervenire manualmente e aggiornare il firmware all’ultima versione. Una volta eseguita questa operazione manuale, l’aggiornamento automatico sarà ripristinato e quindi le future versioni di firmware saranno automaticamente aggiornate sul tuo Orbi. Cosa fare Bisogna accedere all’interfaccia web del router e aggiornare il firmware a v2.2.1.212 utilizzando la funzione di aggiornamento manuale. Dopo aver aggiornato il firmware alla v2.2.1.212 sia sul router che sui satelliti, il sistema Orbi si riavvia e quindi è possibile eseguire l'aggiornamento a versioni successive. Istruzioni per l'aggiornamento manuale del firmware: Per aggiornare il firmware del tuo prodotto, segui le istruzioni nel manuale utente del tuo prodotto che trovi qui https://www.netgear.com/support/, inserendo il numero del modello nella casella di ricerca e fare clic sul pulsante Documentazione nella pagina del prodotto. In alternativa, puoi seguire le istruzioni riportate qui: https://kb.netgear.com/it/31573/How-do-I-manually-upgrade-firmware-on-my-Orbi-Satellite Qui puoi scaricare i firmware: Link al manuale utente RBR50: https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/RBK50/RBR50-V2.5.1.16.zip RBS50: https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/RBK50/RBS50-V2.5.1.16.zip5.5KViews1like0CommentsGuida NAT e impostazioni per XR500
Avere una Open NAT è l'ideale per prevenire problemi con la connessione con amici e altri giocatori. Il tipo di NAT non ha alcun impatto sul ritardo o sul ping. Come testare il tipo di NAT su PlayStation 4 Vai su Impostazioni> Rete> Visualizza stato connessione. Se hai NAT tipo 1 o NAT tipo 2 hai un NAT aperto. NAT tipo 2 significa che sei connesso dietro un altro router, ad es. Modem> Router> PS4. Anche NAT tipo 1 è un NAT aperto ma su una singola configurazione modem / router ad es. Combinazione modem / router> PS4. Come testare il tipo di NAT su Xbox One Vai su Impostazioni> Rete> Impostazioni di rete> Prova tipo NAT. Xbox One visualizzerà un NAT aperto, moderato o rigoroso. Se non si dispone di un NAT aperto, seguire le istruzioni di seguito. UPnP Per impostazione predefinita, UPnP sarà abilitato. UPnP inoltrerà automaticamente tutte le porte necessarie per i tuoi dispositivi e giochi quando li stai usando. Dovresti tenerlo abilitato nella maggior parte dei casi. Port Forwarding UPnP aprirà automaticamente tutte le porte necessarie per te, nella maggior parte dei casi. Tuttavia, in alcune circostanze potrebbe essere necessario aprire le porte manualmente. Ciò ti aiuterà a ottenere un Open NAT durante il gioco o a consentire l'accesso a un servizio specifico. Dovresti cercare le porte necessarie che devono essere aperte per il gioco e la console specifici a cui stai giocando. Le opzioni che dovrai compilare sono: Nome Regola - ti consigliamo di assegnare un nome descrittivo alla tua regola di port forwarding per riferimenti futuri (ad es. Xbox CoD). Porta Iniziale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo (ad es. 1 - 10), inserisci qui la prima porta dell'intervallo. Se è necessario inoltrare solo una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta finale". Porta Finale - se le porte che devi aprire sono comprese in un intervallo, digita qui l'ultima porta in tale intervallo. Se devi solo aprire una porta, questo numero dovrebbe essere uguale a "Porta iniziale". Protocollo - è possibile scegliere tra TCP, UDP o entrambi. Dovresti essere in grado di trovare online quale opzione devi selezionare qui. Indirizzo IP - Questo è il dispositivo per cui stai inoltrando le porte. Puoi controllare il Device Manager per l'IP del dispositivo che desideri trasferire e inserire qui. DMZ Se non hai ancora un NAT aperto anche se tutte le porte richieste sono state inoltrate, potrebbe essere necessario utilizzare DMZ sul tuo modem ISP o sul tuo router DumaOS. Prima controlla se il modem / router ha Modem o Bridge Mode poiché è preferibile rispetto alla modalità DMZ. Per inserire il tuo router DumaOS nella DMZ del tuo modem ISP, vai prima su Informazioni di sistema. Nel pannello Stato Internet, evidenzia il numero accanto a "Indirizzo IP WAN" e copialo. Quindi, vai all'interfaccia del tuo modem ISP e vai su Impostazioni sicurezza / firewall. Dovresti vedere una casella con l'etichetta "Indirizzo IP DMZ". Incolla l'indirizzo IP WAN in questa casella e assicurati che DMZ sia abilitato. Ora hai impostato correttamente il router in modalità DMZ. Se questo passaggio non funziona, puoi inserire la tua console di gioco nella DMZ del router. (Questa opzione non è disponibile su Netduma R1). Per fare ciò, trova prima l'indirizzo IP della tua console. Puoi verificarlo sulla R-App di Device Manager o, in alternativa, puoi trovarlo in Impostazioni di rete sulla tua console. Quindi, vai su Impostazioni> WAN Setup sul tuo router DumaOS e digita l'indirizzo IP della tua console nella casella di testo DMZ, quindi fai clic su Applica nella parte inferiore della pagina. Ora hai inserito correttamente la tua console nella DMZ del tuo router. Geo-Filter Se riscontri ancora di non avere un NAT aperto dopo questi passaggi, è possibile che il tuo tipo NAT sia stato letto in modo errato a causa del Geo-Filter che blocca erroneamente i server NAT. Per verificare ciò, imposta il tuo dispositivo Geo-Filter su Spectating Mode anziché su Filtering oppure elimina il dispositivo dal pannello Geo-Filter Devices e controlla lo stato Internet della tua console. Se hai un NAT aperto dopo aver disabilitato il Geo-Filter, assicurati di abilitare il Geo-Filter solo dopo aver raggiunto il menu multiplayer del gioco da ora in poi. Non sei ancora in grado di ottenere un NAT aperto? Se hai provato ogni passaggio in questa sezione e non riesci a ottenere un NAT aperto, contatta il supporto NETGEAR. Contenuto per gentile concessione di NetDuma.6.2KViews1like0CommentsCome disattivare il WiFi del FASTGate di Fastweb
Guida su come disattivare il WiFi del FASTGate di Fastweb se si ha una connessione fibra misto rame (VDSL) per collegare in cascata il router Netgear. Una volta configurato il router NETGEAR tramite interfaccia web o app Nighthawk o Orbi (clicca qui per la guida), è possibile procedere con la disattivazione del WiFi del modem. Collegare il router NETGEAR o Orbi al FASTGate inserendo il cavo ethernet, incluso nella confezione, nella porta WAN a una delle porte LAN del FASTGate. A questo punto ci sono 2 opzioni: - disattivare il WiFi tramite App - attraverso pannello di gestione del modem App MyFastweb Accedere all’app, cliccare su FASTGate e poi su WiFi Dal menu Wi-Fi disattivare il Wi-Fi Accesso alla console MyFastGate Accedi a http://myfastgate/ (da browser dello Smartphone o PC) inserendo le credenziali di accesso alla console del modem. Cliccare su WiFi in alto e poi disattivarlo Ora che il WiFi del FASTGate è stato disattivato, potrai nascondere il modem dalla vista in quanto il WiFi sarà fornito dal router NETGEAR. Visita anche il sito Fastweb, clicca qui34KViews1like1CommentGuida: Come configurare modem Netgear con l'ADSL
Configurare Modem Netgear con connettività rame (ADSL) Guida su come configurare i Netgear Modem con connessione rame. La procedura è valida per tutti gli operatori. Apri il browser preferito (es. Chrome, Internet Explorer) e digita l'indirizzo routerlogin.net oppure l'indirizo http://192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione del modem router. Verrà visualizzata la seguente pagina di autenticazione. Inserisci la username e la password impostati di default: Username: admin Password: password Clicca sul tasto "Log In" Prima di iniziare la configurazione, si presenta la seguente pagina. Verifica la versione di Firmware e se necessario aggiornala cliccando sul messaggio in viola. Clicca su "Internet" Seleziona il tuo operatore dal menu a tendina a sinistra Clicca sul tasto verde "Applica" ed attendi l'aggiornamento della configurazione24KViews1like0CommentsConfigurare il Netgear Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb
Paghi ogni mese una bolletta salata per la connessione fibra Fastweb ma non sei soddisfatto della velocità a cui navighi? Il WiFi non prende in tutta la casa oppure la qualità video dei film in streaming è bassa? Bene! O meglio, non va bene ma sei nel posto giusto per risolvere il tuo problema. Di seguito ti spieghiamo in pochi semplici passaggi come sostituire il modem Fastweb con il router WiFi Netgear Nighthawk R9000. Come configurare il Router WiFi Nighthawk X10 (R9000) con fibra Fastweb Collegare il computer a una delle quattro porte LAN presenti sul retro del router Aprire una pagina Internet Nella barra degli indirizzi, digitare http://www.routerlogin.com/ o http://www.routerlogin.net/ Viene visualizzata una schermata di accesso. Inserire il nome utente e password. Nota: il nome utente predefinito è admin. La password predefinita è password Viene visualizzata la pagina delle impostazioni principali. Selezionare la scheda AVANZATO Selezionare Impostazioni Internet sul lato sinistro dello schermo. Selezionare la porta Internet "10G LAN SFP + (10 Gbps)" Selezionare "Indirizzo MAC router => Usa questo indirizzo MAC" e immettere l'indirizzo MAC WAN Fastweb Technicolor Selezionare "Opzione DHCP => Stringa identificatore classe fornitore (opzione 60)" e immettere il seguente "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org" Fare clic su "Applica" per salvare le impostazioni Prodotto R9000 Versione Firmware: v1.0.4.28 o successive12KViews1like0CommentsRange Extender WN3000RP si disconnette senza motivo
Buongiorno, ho acquistato di recente il suddetto range extender. Sono abbastanza smaliziato con la tecnologia e il computer, il ripetitore funziona, è correttamente configurato e il segnale è forte. Lo uso principalmente per collegare a internet il pc desktop, ed è configurato in modo che il wifi del ripetitore sia a parte da quello del modem principale (con nome rete e password diverse), e il pc è collegato tramite lan. Il problema è che spesso il range extender decide di bloccare la connessione, esce il triangolo giallo sull'icona dell'ethernet e mi fa perdere la rete. Dopo poco si ripristina in automatico. Ho provato a collegare il pc in contemporanea con il wifi e il cavo ethernet, ma quando salta la connessione salta in tutti e 2 (sul modem principale, dove ho collegati altri device, la connessione è funzionante). Quindi avendo isolato il problema, credo sia dovuto al range extender. Oggi ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile ma il problema rimane.. Come posso risolvere?9.7KViews1like5CommentsLista azzerata delle porte
Buongiorno, sono un possessore del Nighthawk R8000 da 7/8 mesi con cui mi trovo abbastanza bene (a parte problemini), ma da due giorni ho notato una stranezza. Ora non so da quando è capitato, ma da poco, però 2 giorni fa ho controllato le porte inserire manualmente sul router (port forwarding) per vedere se avevo messo 1 porta specifica e.... mi sono trovato la lista azzerata, come se non avessi messo nulla! Com'è possibile? CI sono rimasto abbastanza male.... Non è finita qua, perchè se provo a rimettere le stesse porte, mi dice "conflitto con una porta o un servizio" e mi ricarica la pagina del port forwarding. Firmware: 1.4.1.30_1.2.26 (cerco sempre di tenerlo aggiornato) A parte il reset che vorrei tenerlo per ultimo (un casino riconfigurare il tutto, ho il router in cascata), c'è qualche altra soluzione per risolvere questo problema fastidioso? GrazieSolved11KViews1like17CommentsN300 wifi range extender password modem FASTGATE
Buongiorno, ho dovuto cambiare modem di casa e Fastweb mi ha fornito un modem Fatsgate TG789vac Xtream 35b. Ho provato a far funzionare il wifi extender , ma non riconosce la pw del modem di Fastweb.Con il vecchio modem fuzionava benissimo, cosa devo fare? Il mio nuovo modem può non essere compatibile con il Range Extender? Grazie.4.6KViews1like1Comment