NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Sicurezza
67 TopicsVPN dietro Router Fibra di Telecom
Ho una domanda da porre. Ho i due Router in oggetto, e li devo utilizzare per creare un VPN. Il fatto è che la connettività ambo i lati, mi è data dalla Fibra di Telecom, com il classico route Technicolor bianco per intenderci. Uo un solo IP statico per lato, che è quello assegnato ai router. va da se che iin questa configurazione i Router ProSafe staranno "dietro nat" del router Telecom. Purtroppo se i router Telecom vengono utilizzati come modem dalla porta WAN del ProSafe (quindi in pppoe con user+pass) perdo gli indirizzi statici e quindi peggio che andar di notte.... La domanda è..... Quali porte utilizza il FVS318G per instaurare una VPN? In modo che io possa fare dei portforwarding sul router Telecom.... Qualcuno ha avuto una esperienza simile? So che spesso le VPN dietro NAT hanno diversi problemi. Grazie 1000 a chi vorrà rispondere e anche a chi semplicemente legge....Solved21KViews0likes1CommentNETGEAR D6000: accesso non sicuro alla pagina delle impostazioni modem trammite IP
Da due giorni ho avuto problemi di connessione probabilmente la responsabilita di questi problemi è dovuto al fatto del cambio di impostazioni del modem non da parte mia (esempi NAT disattivato e paese impostato su AFRICA), oltre al fatto che quando inserisco l' IP 192.168.1.1 per accedere al modem google chrome mi dice che il sito non è sicuro(https sbarrato e rosso), anche dopo il reset ai dati di fabbrica il problema persiste, la mia domanda ora è questa, c'è stata un intrusione al interno del mio modem con eventuale furto di dati personali, o ha solamente sclerato il modem? premetto che il firmwere è aggiornato e attualmente la connessione internet è ristabilita, ho effettuato gli scan antivirus sia su pc che su tutti i telefoni che sono collegati al modem è non ci sono virus! Attendo risposta poichè sono in allarme e sul chi va la!Solved13KViews0likes5CommentsNETGEAR D6400: Filtro NAT
Ciao vorrei delle chiarezze riguardo dei settaggi del mio netgear D6400 per esempio filtro NAT lo tengo su aperto o protetto? Ho provato già a impostarlo e non capisco cosa cambi a parte che mi apre il nat nei giochi online cosa che mi interessa principalmente però per questioni di sicurezza (dato che non sono un esperto) sono ritornato su protetto mi consigliate di aprirlo o eseguo il classico metodo di aprire le porte? E potete dirmi altre migliorie per migliorare la mia esperienza di gioco oltre il qos (già attivo) dato che principalmente il mio modem/router e connessione la uso principalmente per le mie console Grazie mille a chi mi aiuterà! (:Solved10KViews0likes2CommentsElenco accessi scheda wireless d6000
Salve, ho da poco acquistato un netgear d6000 e sto trovando problemi ad impostare l'elenco accessi scheda wireless, con il router che avevo prima ( netgear DG834G) tentando di effettuare la connessione con il controllo accessi attivo da un dispositivo non in lista venivo respinto al primo tentativo e nella schermata del router potevo vedere il MAC address del dispositivo in modo da aggiungerlo alla lista. Adesso con il D6000 non riesco a visualizzare i dispositivi da aggiungere alla lista anche dopo aver premuto su "aggiorna", pur essendo gli stessi dispositivi che venivano trovati dal router precedente. Il firmware installato è il V1.0.0.61_1.0.1 e non ne rilevo di più nuovi.8.8KViews0likes8Commentsrete domestica con router DGN2200v3 ed extender WN2000RPTv2
Salve a tutti, la mia rete domestica è costituita da un router DGN2200v3 ed un extender WN2000RPTv2 con cui collego in wifi tutti i dispositivi in un'abitazione di 3 piani. Il solo router, anche posto nel piano intermedio non riusciva a distribuire un segnale wireless ottimale su tutti i piani, per cui ho accoppiato l'extender wifi e la configurazione migliore, dopo alcune prove, è risultata con router al piano 0 (oppure 2) ed extender al piano intermedio. Ma anche così al 2° piano (o al piano 0) il segnale era comunque debole, appena sufficiente per navigare in alcuni ambienti, ma non in tutti. Al che ho pensato di passare un cavo direte tra il piano 0 ed il 2° in modo da posizionare ai piani più esterni router ed extender (che altrimenti avrebbe ricevuto e rilanciato un segnale troppo basso) ed utilizzare quindi l'extender in configurazione access point (i dispositivi del piano intermedio riceverebbero così 2 buoni segnali a cui collegarsi). Tuttavia non ho trovato possibilità di impostare l'access point nel menù di configurazione dell'extender, cosa invece possibile secondo i manuali trovati in rete del WN2000RPTv3. Ho contattato il supporto netgear, i quali, dopo avermi indicato anch'essi la procedura di quest'ultimo extender, sono arrivati alla conclusione che non è possibile effettuare tale impostazione nel prodotto in mio possesso. In realtà però ho verificato che è possibile utilizzarlo come access point dopo aver effettuato il reset e prima di effettuare la configurazione wizard. Ho collegato il cavo di rete proveniente dal router principale alla porta 1 dell'extender. Su questo risultano accese le 2 spie "stato" e "pc extender" mentre risulta spenta quella relativa alla "velocità di connessione". In questa configurazione l'extender ha già creato la rete wifi di default nominata NETGEAR_EXT a cui posso connettermi con tutti i miei dispositivi e navigare. Poichè non ho ancora impostato nulla sull'extender riguardo alla rete wifi principale dopo il reset effettuato, l'unico modo da cui esso riceve la linea esterna è il cavo ethernet collegato alle porte 1 di router ed extender. Se inserisco sul browser del pc l'indirizzo www.mywifiext.net o direttamente l'indirizzo IP che il router principale ha assegnato all'extender (posso infatti accedere alle impostazioni del router principale all'indirizzo 192.168.0.1 dal pc connesso tramite la connessione wifi NETGEAR_EXT e leggere gli indirizzi IP dei dispositivi connessi, sia cablati ceh in wifi) mi si apre automaticamente la pagina del wizard di configurazione dell'extender. Ho provato a completare il wizard, e, una volta inseriti i dati della rete wifi principale e quelli della rete che viene generata dall'extender, questo si connette al bassissimo segnale wifi del router principale anzichè via cavo, e di conseguenza la connessione del mio pc alla rete wifi dell'extender risulta scarsissima o nulla. Resettando nuovamente l'extender, col cavo di rete collegato e senza wizard di configurazione completato, navigo nuovamente con la velocità del router principale. L'inconveniente è legato alla assenza di chiavi di rete implementate sulla rete NETGEAR_EXT che, di conseguenza, risulta di libero accesso. A questo punto ho provato a inserire le restrizioni sugli indirizzi MAC direttamente sul router principale, ma il blocco degli accessi mediante indirizzi MAC agisce solo sui dispostivi connessi in wifi, mentre tutti i dispositivi che si connettono alla rete NETGEAR_EXT generata dall'extender sono visti dal router principale DGN2200v3 come dispositivi connessi mediante rete cablata (come difatti è l'extender tramite cui si connettono). In conclusione, il blocco così non agisce. C'è qualche altra impostazione che posso provare sul router DGN2200v3 per bloccare gli accessi indesiderati tramite la rete wifi NETGEAR_EXT generata dall'extender WN2000RPTv2 collegato tramite rete cablata? Oppure, meglio, qualche impostazione sull'extender stesso, ma bypassando prima il wizard di configurazione? Grazie in anticipoSolved8.6KViews0likes1CommentRouter portatili VS Smartphone
WiFi pubblico poco affidabile e sicuro? Batteria del cellulare che si esaurisce dopo poco tempo se usato come hotspot? Fortunatamente questi non sono più problemi di cui preoccuparsi. Oggi i router portatili migliorano le connessioni anche quando non siamo a casa ma in movimento. Cosa si intende con router portatili… cosa sono? Tra i router portatili rientrano gli hotspot e i router mobili. Un hotspot è fondamentalmente un dispositivo portatile che ti consente di connettere a Internet più dispositivi WiFi. Un router mobile è un hotspot ma con molte più funzioni (streaming su altri dispositivi ad esempio). Entrambi sono la soluzione ideale per chi viaggia per lavoro o per divertimento o semplicemente per chi non vuole o non può avere abbonamenti di linea fissa a casa o in ufficio. ECCO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI CHE CI SI PONE Perché comprare un router portatile o un hotspot quando si può utilizzare lo smartphone in modalità hotspot? Ci sono delle differenze importanti e sostanziali da sottolineare tra i router portatili e gli smartphone #1 Sicurezza I router portatili forniscono una connessione progettata per essere sicura per tutti i dispositivi connessi; lo smartphone invece crea una rete aperta mettendo a rischio i dati su esso salvati (dati bancari, foto etc). #2 Durata Batteria Non è una novità che la batteria dello smartphone duri meno se il cellulare è usato come hotspot. In termini pratici: 2 ore in modalità hotspot equivalgono a 12 ore di uso normale! I router portatili hanno invece una rete WiFi dedicata e una batteria pensata per durare fino a 24 ore. #3 Copertura Gli smartphone hanno una copertura WiFi limitata, mentre i router portatili hanno una copertura superiore, sia all’esterno che all’interno. #4 Numero dispositivi connessi La quantità di dispositivi che possiamo connettere oggi è fondamentale, se consideriamo quanti device utilizziamo simultaneamente. I router portatili permettono di collegare fino a 20 dispositivi insieme; lo smartphone invece solo 5. #5 Personalizzazione Infine con lo smartphone puoi cambiare solo il nome della rete WiFi e la password. Con i router portatili invece oltre a SSID/password puoi regolare la copertura WiFi, monitorare il traffico dati e i dispositivi connessi e impostare il Parental Control. A te la scelta :) Per maggiori informazioni consulta la pagina NETGEAR dedicata al Mobile8.5KViews1like0CommentsSwitch PoE: aumentare la sicurezza senza aumentare i costi
Quali soluzioni per la sicurezza della propria azienda? Le aziende, grandi o piccole che siano, hanno 2 soluzioni per realizzare la videosorveglianza: assumere personale dedicato oppure installare delle telecamere. La prima soluzione può essere abbastanza costosa per le piccole aziende; mentre con le odierne telecamere di sicurezza è possibile usufruire di una serie di vantaggi. Queste telecamere sono alimentate, collegate e controllate in tre modi principali: via cavo, alimentazione a batteria o Power over Ethernet (PoE). Ognuno ha i suoi svantaggi e benefici. Il PoE può essere il modo più economico per alimentare perché se si sceglie una soluzione cablata, è più che probabile che sarà necessario un'elettricista e se la propria struttura non è cablata, il che può essere costoso e richiedere tempo. I sistemi a batteria richiedono una manutenzione costante per la ricarica e la sostituzione periodica. Inoltre, nella maggior parte dei casi richiedono un componente cablato per la trasmissione video. Le telecamere compatibili con PoE, dai modelli IP di base a quelle più sofisticate a infrarossi, possono essere alimentate, collegate e controllate tutte con un singolo cavo Ethernet. Generalmente non è richiesto alcun elettricista, permesso di costruzione o manutenzione periodica. La prossima domanda è: di quanta energia hai bisogno oggi, domani e tra 5 anni? NETGEAR ha le soluzioni per soddisfare le crescenti esigenze energetiche per il futuro con switch flessibili PoE capaci di fornire l'energia di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, senza dover interrompere il budget con un nuovo acquisto di switch ogni volta che è necessario un aggiornamento. Per maggiori informazioni https://www.netgear.it/landings/poe/8.4KViews0likes0CommentsNETEGAR DGN2200v3: Bloccare un dispositivo wi-fi
Ciao a tutti, ho bisogno di bloccare un dispositivo sulla rete wi-fi, ma non ci riesco. Ho disattivato DHCP e assegnato ad ogni dispositivo un IP fisso. devo bloccare temporaneamente uno dei dispositivi, ma anche togliendolo da quelli permessi si comìnnette comunque prendendosi un IP disponibile anche se non il proprio. Ovviamente conosce la password... e non voglio cambiarla. Il firmware è il più recente disponibile. Grazie in anticipo.Solved8.3KViews0likes2CommentsNETGEAR D7000: Android VPN issue
Hi all I'm trying to use VPN from my Android device (Samsung S7 edge) to connect to my home router. I set up DDNS, downloaded files on my phone and created the OpenVPN profile. I can connect the VPN and I get an address on 192.168.2.x (my home network is 192.168.1.x). After connecting I cannot reach home ip addresses and internet ip addresses. I can only connect to the router typing the address 192.168.2.1 in the browser. I suppose it could be a routing issue, does anyone know a way to solve the problem?Solved8.1KViews0likes8Comments