NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Soluzioni
33 TopicsCome creare una VLAN
Una VLAN (Virtual Local Area Network) permette ai dispositivi collegati alla rete di lavorare all'interno di reti separate dalle altre ma che condividono la stessa infrastruttura di rete locale. In questo modo è possibile semplificare la gestione dell'infrastruttura di rete e aumentarne la sicurezza, in quanto si eviterà, per esempio, che questi device possano collegarsi server e sistemi di storage contenenti dati sensibili. Vediamo nel dettaglio i vantaggi: Isolamento di un gruppo di dispositivi Migliore gestione del traffico Ottimizzazione dell'utilizzo delle infrastrutture ed elevata scalabilità Come creare una VLAN? Gli Switch ProSAFE Plus, per esempio, offrono la possibilità di creare e gestire VLAN da una comoda interfaccia web. Guarda il video del webinar! Clicca quiVLAN tagged o untagged?
Taggare o non taggare le porte in una VLAN. Quanti di voi si sono trovati nella situazione di decidere come configurare le porte dello switch? Cosa impostare, la U o la T? 2 configurazioni sono possibili per le porte: U = Untag T = Tag I seguenti sono alcuni principi base che possono essere utili quando si parla di VLAN membership e tagging: Ogni porta può essere membro di un numero illimitato di VLAN (ma il traffico su quella porta sarà lento se membro di molteplici VLAN congestionate). Se pianifichi di avere una porta membro di diverse VLAN, conviene settare una LAG (Link Aggregation Group). Ogni porta può essere membro untagged di una singola VLAN. Se la porta è già membro untagged di una VLAN, non può essere aggiunta come membro untagged a nessuna altra VLAN. Tutto il traffico untagged che entra nello switch è assegnato alla VLAN di default o nativa, ossia VLAN 1. VLAN 1 è anche la management VLAN (per gli switch che la supportano). Se una porta è membro di una LAG o pianifichi di aggiungerla a tale, non aggiungerla o taggarla individualmente alla VLAN. Devi aggiungere la LAG alla VLAN come unità singola. Se un pacchetto untagged entra una porta, è automaticamente taggata con la VLAN ID di default. Ogni porta ha una VLAN ID di default che può essere configurata. Setting di default è 1. Se un pacchetto tagged entra una porta, il tag per il pacchetto non è influenzato dalla VLAN ID di default. Il pacchetto procede alla VLAN che è specificata dalla VLAN ID nel pacchetto. Se un pacchetto entra attraverso una porta membro di una VLAN che è specificata dalla VLAN ID del pacchetto, questo ultimo può essere mandato ad altre porte della stessa VLAN ID. Se un pacchetto entra attraverso una porta NON membro di una VLAN che è specificata dalla VLAN ID del pacchetto, questo ultimo è rifiutato. I pacchetti che lasciano lo switch sono tagged (T) o untagged (U), in base alla VLAN di cui la porta fa parte. Per maggiori informazioni: How does a VLAN work on a smart switch? What do I need to know about setting up VLANs?12KViews0likes0CommentsLa flessibilità degli Switch PoE
Hai bisogno di PoE nella tua attività? Sai cosa è il PoE? PoE significa letteralmente Power-Over-Ethernet, ossia la possibilità di alimentare tramite il cavo Ethernet alcuni dispositivi. Quali sono questi dispositivi? Access point wifi, telecamere IP, serrature di sicurezza, device per videoconferenze, luci LED e altro ancora. In questo modo ridurrai visibilmente il numero di cavi e potrai arrivare anche in posti difficili da cablare. Basta eseguire un cavo Ethernet su uno switch PoE e il gioco è fatto! PER SAPERNE DI PIU', LEGGI IL BLOG Bisogno di altre informazioni sui prodotti e funzionalità?8.9KViews0likes0CommentsSwitch PoE: aumentare la sicurezza senza aumentare i costi
Quali soluzioni per la sicurezza della propria azienda? Le aziende, grandi o piccole che siano, hanno 2 soluzioni per realizzare la videosorveglianza: assumere personale dedicato oppure installare delle telecamere. La prima soluzione può essere abbastanza costosa per le piccole aziende; mentre con le odierne telecamere di sicurezza è possibile usufruire di una serie di vantaggi. Queste telecamere sono alimentate, collegate e controllate in tre modi principali: via cavo, alimentazione a batteria o Power over Ethernet (PoE). Ognuno ha i suoi svantaggi e benefici. Il PoE può essere il modo più economico per alimentare perché se si sceglie una soluzione cablata, è più che probabile che sarà necessario un'elettricista e se la propria struttura non è cablata, il che può essere costoso e richiedere tempo. I sistemi a batteria richiedono una manutenzione costante per la ricarica e la sostituzione periodica. Inoltre, nella maggior parte dei casi richiedono un componente cablato per la trasmissione video. Le telecamere compatibili con PoE, dai modelli IP di base a quelle più sofisticate a infrarossi, possono essere alimentate, collegate e controllate tutte con un singolo cavo Ethernet. Generalmente non è richiesto alcun elettricista, permesso di costruzione o manutenzione periodica. La prossima domanda è: di quanta energia hai bisogno oggi, domani e tra 5 anni? NETGEAR ha le soluzioni per soddisfare le crescenti esigenze energetiche per il futuro con switch flessibili PoE capaci di fornire l'energia di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, senza dover interrompere il budget con un nuovo acquisto di switch ogni volta che è necessario un aggiornamento. Per maggiori informazioni https://www.netgear.it/landings/poe/8.4KViews0likes0CommentsCos'è il PoE++ anche detto Ultra Poe
Il PoE++ (802.3bt) è il più recente standard ratificato dall’IEE e fornisce fino a 60W o 90W per porta ethernet. Il PoE, ormai noto (IEEE 802.3ad-2003), era stato ratificato nel 2003 e fornisce 15.4W di potenza per ogni porta. Successivamente, l’IEEE aveva ratificato un altro standard, PoE+ (IEEE 802.3at-2009) che fornisce fino a 25.5W of potenza per i dispositivi di tipo 2. Dopo la ratifica del 802.3bt, NETGEAR ha introdotto Ultra60 PoE++ nelle porte degli switch GS110TUP e GS710TUP. Ultra60 PoE++ fornisce 60W di Potenza a 4 o 8 porte ethernet in base al modello dello switch. Gli extra 60W di PoE per porta permettono l’uso di dispositivi che richiedono maggiore energia. Per esempio sistemi di illuminazione LED, videocamere PTZ, PoE Speaker e AVoIP Encoder/Decoder. Ultra60 PoE++ (IEEE 802.3bt Tipo 3) è ideale per installazioni potenti PoE++ con budget PoE di 60W per porta. Nella tabella sotto, Ultra60 PoE++ ricade nella classe PoE 5/6 (Tipo 3) che fornisce fino a 60W per porta. Cablaggio Gli standard IEEE 802.3af e 802.3at usano due delle quattro coppie di cavi Ethernet, userebbe le coppie 1 e 4 o 2 o 3 (ma non entrambe). Lo standard IEEE 802.3bt usa tutti e quattro le quattro coppie di cavi, il che permette alla corrente di passare uniformemente tra loro. L’uso di Cat 5e non è raccomandato con IEEE 802.3bt. L’uso del Cat 6a è raccomandato, invece, per avere la migliore efficienza termica e di potenza. Benefici dell’Ultra60 PoE++ Gli switch NETGEAR con Ultra60 PoE++ permetteranno all’utente di beneficiare di un network sempre al passo con i tempi, fattibilità di progettazione, affidabilità, supporto remoto/cloud. Il che porterebbe a un migliore ritorno sugli investimenti (ROI). Network IT al passo con i tempi Permette di usare dispositivi che richiedono più di 30W fino a 60W di Potenza PoE Elimina i costi degli alimentatori Fattibilità di progettazione Ultra60- PoE++ migliora la flessibilità nell’uso di AP WiFi 6 ed elimina il bisogno di cablarli in cabine Compatibilità a ritroso con altri PoE standard (802.3af, 802.3at) Affidabilità L’uso della tecnologia Ultra60 PoE++ può eliminare eventuali interferenze umane o malfunzionamenti Se un errore accade alla porta PoE, la porta può essere facilmente sostituita con un’altra Supporto remoto/cloud Switch NETGEAR Ultra60 PoE++ offrono un vantaggio non presente in altri rivenditori GS110TUP e GS710TUP includono gestione avanzata di PoE (tramite Insight Remote/Cloud), come programmazione PoE, programmazione power PoE, prioritizzazione power PoE, controllo PoE per porta, allocazione dinamica budget PoE, e ininterrotto PoE (mantiene il PoE anche durante firmware update o riavvi).Prosafe FVS318G-v2 - Nat e Firewall url
Ciao a tutti, avrei necessità di capire come poter configurare delle regole di outbound per alcuni server attualmente in DMZ in modo da permetterne l'uscita e l'ingresso verso e da alcuni domini quali microsoft.com per gli updates di windows e verso altri domini per l'accesso in FTP. Inoltre vorrei capire se fosse possibile impostare un NAT che permetta di reindirizzare le chiamate di un IP interno alla LAN verso un nuovo IP in DMZ cosi da non dover modificare in ogni client le chiamate verso quel determinato server. Grazie a chiunque risponda!Solved5.1KViews0likes3CommentsLa sicurezza degli Switch Plus
Un ottimo motivo per acquistare uno Switch Plus? Semplice: la sicurezza! Con gli Switch Smart Managed Plus è possibile creare facilmente una rete VLAN (Virtual Local Area Network): una rete virtuale in cui i dispositivi possono connettersi tra loro e a Internet, senza per questo risultare visibili al resto della rete o avere accesso ai dati presenti. La VLAN permette ai dispositivi collegati alla rete di lavorare all'interno di reti separate dalle altre ma che condividono la stessa infrastruttura di rete locale. In questo modo è possibile semplificare la gestione dell'infrastruttura di rete e aumentarne la sicurezza, in quanto si eviterà, per esempio, che questi device possano collegarsi server e sistemi di storage contenenti dati sensibili. Da oggi, fino a fine agosto gli Switch Plus di Netgear sono anche in promozione per i nostri partner. Contattaci Dubbi su come creare una VLAN? Guarda il video del webinar! Clicca quiCONDIVISIONE INTERNET SU VLAN CON ROUTER FIREWALL FVS336Gv3
Buongiorno. Ho ereditato un impianto di rete dove sono state configurate 4 VLAN per uffici, TVCC, e WiFi clienti su un router firewall modello FVS336Gv3. La rete interna funziona correttamente, solo che l'unica porta fisica collegata allo switch (di differente marca) è la porta ETH1 del router. L'unica rete che ha collegamento ad internet è quindi la rete "uffici" impostata come quella di Default. Quali sono le operazioni che dovrei fare per permettere l'acccesso ad internet a tutte e 4 le VLAN utilizzando solo la porta ETH1 del router? Ovviamente lo switch è uno switch managed. La mia richiesta è che tutte le porte dello switch siano UNTAGGED e che a seconda dell'indirizzo ip che viene impostato sul terminale, esso appartenga alle differenti VLAN. Spero di essere stato chiaro e ringrazio chiunque voglia dedicarmi del tempo per darmi qualche consiglio. Saluti.Solved