NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Condivisione
14 TopicsCosa vuol dire “capacità” quando si parla di WiFi?
Mentre l’era dell’Internet of Things (IoT) si afferma, il numero di dispositivi connessi nelle nostre case aumenta e ci si aspetta che il WiFi non solo supporti smartphone, tablet e laptop, ma anche Smart TV, termostati, luci, sistemi di sicurezza e altri dispositivi intelligenti che tutti noi abbiamo iniziato a conoscere e amare. Quello che a cui non badiamo, a volte, è l’esigenza di banda larga di cui questi device necessitano per essere funzionanti e all’altezza delle nostre aspettative. L’ultimo standard WiFi 6 è la soluzione rivoluzionaria progettata per la gestione di molti dispositivi WiFi. Quest’ultimo standard WiFi un notevole aumento della capacità di rete, consentendo a più dispositivi di connettersi alla rete allo stesso tempo senza rinunciare alle prestazioni. È come se fossimo passati da un’autostrada a 3 corsie ad una 5 corsie! Come funziona? Con i precedenti e attuali standard WiFi (da 'A' a 'AC') accade che il router deve attendere che il canale sia libero prima della trasmissione dei dati e poiché i dati vengono trasmessi in sequenza, viene sprecato molto tempo "in attesa" che la prossima trasmissione inizi. Grazie alla tecnologia OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) il router ora può distribuire più pacchetti di dati contemporaneamente riducendo così la quantità di tempo di attesa per i diversi dispositivi e suddividendo i canali più grandi in sottocanali più piccoli. Grazie all’unione dei canali in modo intelligente, l’OFDMA riduce il numero di periodi di richiesta per inviare la stessa quantità di pacchetti di dati, con conseguente utilizzo efficiente di tempo di trasmissione, ridotta latenza e maggiore larghezza di banda per aggiungere più dispositivi alla rete. Poiché i dispositivi IoT inviano soprattutto piccoli pacchetti di dati, la tecnologia OFDMA consente un uso più intelligente di questi pacchetti, facendo in modo che la connessione di dei dispositvi intelligenti non impatti su streaming, gaming e altre applicazioni ad alta intensità di dati. La tecnologia OFDMA migliora anche: Durata della batteria: i dispositivi alimentati a batteria ricevendo e trasmettendo i dati più rapidamente risparmieranno energia Estensione di rete: generalmente l'utilizzo di canali secondari più piccoli per pacchetti dati di piccole dimensioni, consente ai client di raggiungere distanze maggiori aumentando la potenza di trasmissione Efficienza di rete: i dispositivi non utilizzano più l'intera larghezza di banda di frequenza per la trasmissione dei dati e ne consegue una rete WiFi più veloce ed efficiente.4.9KViews0likes0CommentsProblema readyshare r6800
Buongiorno, avrei un problema con un router wifi r6800: ho collegato un hdd WD da 6TB alimentato esternamente alla porta USB 3.0 ed attivato la connessione readyshare; fin qui tutto bene ed il disco viene visto da tutti i pc ed i dispositivi di rete. Quello che accade però è anche che quando il disco è connesso le SSID delle reti wifi (2.4 e 5 GHz) non vengono più trasmesse dal router: le reti diventano quindi irrilevabili dai dispositivi con wifi 2.4 GHz (Chromecast e un tablet Samsung vecchio modello su tutti) mentre i dispositivi che utilizzano la banda 5GHz continuano ad essere connessi, anche se ad una nuova scansione questi non rilevano più l' SSID del 5GHz. Appena disconnetto il disco dal router il Wifi torna a funzionare come prima. Ho già effettuato un factory reset, attivato e disattivato lo smart protocol wifi ma non cambia niente. Quale può essere il problema? Grazie a chi potrà aiutarmi.6.5KViews0likes5Commentsrichesta permesso da "nobody" - Readyshare
Buongiorno. Ho un router Netgear con collegata una chiavetta USB readyshare che viene usata come piccolo server da più utenti (tutti con lo stesso livello di autorizzazione - cioè nessuna restrizione), e io sono l'admin. Improvvisamente, dopo tanti mesi di utilizzo costante e profiquo, il cosiddetto "server" ha cessato di consentire la copia, modifica e cancellazione dei file all'interno della chiavetta stessa (che resta comuqnue visibile, visionabile ed accessibile). Quado si tenta di copiare un file nel "server", o si vuole cancellare un fila da esso, appare un messaggio di errore dove si dice che "necessita dell'autorizzazione da "nobody", ma non l'ha mai fatto. Nella sezione sicurezza dei "permessi" della chiavetta (dove ci sono i gruppi di user name), non mi fa modificare i permessi e dare il full control: non capisco perchè anche qui mi dice che devo avere il permesso da "nobody". Chiedo come fare per "impostare" il tutto, e ritornare ad utilizzare la chiavetta come sempre (ripeto che nessuno ha alterato le credenziali nel mentre, ma "l'ha fatto tutto da solo"). Resto in attesa di gentile riscontro. Grazie.Solved5.9KViews0likes2CommentsNetgear D6220 connessione Condizionatore Daikin Emura
Salve ho un Netgear D6220 e due condizionatori Daikin Emura, utilizzo l'applicazione di Daikin per iphone ios per commandarli online, dopo avere fatto tutti i passaggi di configurazione sembra andare tutto bene, riesco a comandarl, ma quasi dopo un paio di oreil netgear li disconette al suo wifi e non vengono più visti dall'applicazione, quindi rifaccio tutto il passaggio di ricollegamento e al mio malgrado quando devo collegare il Daikin online controller alla rete di casa, questo trova tutte le reti wifi nei pressi, anche più lontante ma non trova il mio NETGEAR! Come mai? cosa succedde ?Solved9.2KViews0likes5CommentsReadySHARE Printer non funzionante - DGN2200v3
Buongiorno, ho collegato la stampante al router, scaricato l'apposito software, ma non mi appare nulla in elenco. Ho provato con 2 differenti stampati: HP LaserJet 1020 e Samsung SCX4521F. Ho tentato vari riavvi, sia dei pc (2), delle stampanti e del router, ma senza nessul risultato. Connettendo una chiavetta, questa viene riconosciuta subito. Nella pagina d'impostazione del ReadySHARE Printer non vi è un pulsante "applica" e quando ricarico la schermata ritorna con l'impostazione per l'hdd. Cosa sto sbagliando? Grazie mille.6.5KViews0likes5CommentsDGN2200v3 dongle usb 4g
Buongiorno a tutti. utilizzo felicemente un router wifi dgn2200v3 a casa, collegandoci anche alcune telecamere wifi: per questo faccio uso delle funzioni FTP (con chiavetta usb), DNS dinamico sul router e port forwarding. A quanto ho capito l'unico modo per utilizzare una connessione 3g/4g con questo router è quello di collegarlo ad un altro modem/router (magari mi sbaglio?) e dunque trasformarlo in AP come ho letto sul forum (assegno ip, disabilito dhcp...). Mi chiedevo, utilizzandolo dunque come AP, il router perderà qualche caratteristica o manterrà integre tutte le proprie funzioni (compreso ftp, port fwd e dns dinamico) ? grazieSolved6.2KViews0likes1CommentSPEGNERE WIFI AD ORARI STABILITI
mi scuso per il disturbo ma non riesco a trovare all'interno del router la possibilità di spegnere automaticamente il wifi ad orari stabiliti...esempio la notte. Nel vecchio dng2200 all'interno delle impostazioni vi era questa possibilità. In questo nuovo router è possibile?grazie milleSolved6.1KViews0likes1Commenttrasformare il router dgnd4000 in un extender wifi
Posseggo un vecchio netgear dgnd4000 avendo ora attivato in casa la fibra ottiba vorrei utilizzarlo come extender wifi, tramite cavo dal router principale è stato semplice, ma vorrei sapere se è possibile utilizzarlo proprio come il wifi range extender EX6150. GrazieSolved6KViews0likes1Comment