NETGEAR is aware of a growing number of phone and online scams. To learn how to stay safe click here.
Risoluzione dei problemi
30 TopicsSwitch GS752TPP problema creazione regole ACL
Salve, Ho dei problemi nel gestire l'assegnazione di una regola ACL sulle porte dello switch e non riesco a capire cosa mi sfugge nella configurazione che stò cercando di fare. Lo switch serve a gestire principalmente un ufficio (lo switch è collegato al principale in truck su due porte) dove su 45 porte ho la stessa vlan 20, per quella vlan ho fatto una IP ACL con 11 sequenze. La mia intenzione è di applicarla sulle porte con quella vlan quindi sulla sezione "IP Binding Configuration" ho selezionato ACL ID e iniziato a spuntare le porte interessate ma non vado oltre le 29 porte dalle 45 a cui dovrei in teoria arrivare, come faccio a risolvere e configurare correttamente in modo che le regole siano applicate su tutte le porte interessate alla vlan 20 ? Probabilmente sono io che stò sbagliando approccio, qualcuno può darmi delucidazioni? GrazieConnessione switch GS308V3
Ho acquistato lo switch in Oggetto, ma non riesco a connetterlo. Dopo aver inserito tutti i cavi dei vari dispositivi (consolle varie, smart TV) non capisco se lo stesso deve essere collegato alla rete del router tramite la LAN a parete oppure tramite il wi-fi. Spero non sia con quest'ultimo metodo altrimenti avrei sbagliato a comprarlo. Attendo chiarimenti. Grazie128Views0likes0CommentsSwitch in cascata
Buongiorno, Al momento io possiedo uno switch GS108T (collegato direttamente al router) il quale sono collegati 6 dispositivi. MODEM (ROUTER) | | SWITCH (GS108T) Recentemente mi hanno dato un GS110MX che non veniva più usato e mi è partita la voglia di ristrutturare la rete. Ora per varie ragioni, soprattutto logistiche, volevo realizzare una rete come segue: MODEM (ROUTER) | | SWITCH (GS110MX) -in futuro volevo usare le porte 10G / \ | | SWITCH SWITCH (da aquistare) (GS108T) Ho provato, inzialmente (perchè volevo giocare con il nuovo arrivato) a fare una cascata MODEM -> GS108T -> GS110MX -> PC, ma per il primo switch non risultava alcuna connessione sulla porta che conntettava il GS110MX. Nemmeno dall'interfaccia web vede la connessione. Ho provato quindi ad invertire i due switch MODEM -> GS110MX -> GS108T -> PC ma anche in questo caso nessuna lucina. Quindi mi domando se il problema è l'impossibilità di realizzare una rete così con i due switch citati oppure ho sbagliato il cablaggio dato che tutto è crimpato secondo la crimatura T568B sia le borchie a muro sia i collegamenti finali...4.2KViews0likes5CommentsProblema con porte poe switch gs308p
Ho comprato uno switch netgear GS308P per collegare un Ubiquiti UFiber Nano G e sostituire l'adattatore poe fornito insieme ad esso Una volta acesso lo switch quando collego l'ubiquiti alla presa poe dello switch esso non viene alimentato non si accende neanche il led poe della porta Chi mi mi può aiutare ? 😵Solved2.7KViews0likes3CommentsSwitch Base Arlo
Salve a tutti, mi sono appena iscritto alla community, ho una domanda da farvi e spero possiate darmi la soluzione. Ho un sistema di video sorveglianza Arlo (mod VMB3000) e devo collegarlo ad un access point, nella fattispecie una time capsule, vorrei sapere quale Switch devo utilizzare, in casa ne ho uno abbastanza vecchio e non riesco a far funzionare la base.Solved1.5KViews0likes1CommentVLAN tagged o untagged?
Taggare o non taggare le porte in una VLAN. Quanti di voi si sono trovati nella situazione di decidere come configurare le porte dello switch? Cosa impostare, la U o la T? 2 configurazioni sono possibili per le porte: U = Untag T = Tag I seguenti sono alcuni principi base che possono essere utili quando si parla di VLAN membership e tagging: Ogni porta può essere membro di un numero illimitato di VLAN (ma il traffico su quella porta sarà lento se membro di molteplici VLAN congestionate). Se pianifichi di avere una porta membro di diverse VLAN, conviene settare una LAG (Link Aggregation Group). Ogni porta può essere membro untagged di una singola VLAN. Se la porta è già membro untagged di una VLAN, non può essere aggiunta come membro untagged a nessuna altra VLAN. Tutto il traffico untagged che entra nello switch è assegnato alla VLAN di default o nativa, ossia VLAN 1. VLAN 1 è anche la management VLAN (per gli switch che la supportano). Se una porta è membro di una LAG o pianifichi di aggiungerla a tale, non aggiungerla o taggarla individualmente alla VLAN. Devi aggiungere la LAG alla VLAN come unità singola. Se un pacchetto untagged entra una porta, è automaticamente taggata con la VLAN ID di default. Ogni porta ha una VLAN ID di default che può essere configurata. Setting di default è 1. Se un pacchetto tagged entra una porta, il tag per il pacchetto non è influenzato dalla VLAN ID di default. Il pacchetto procede alla VLAN che è specificata dalla VLAN ID nel pacchetto. Se un pacchetto entra attraverso una porta membro di una VLAN che è specificata dalla VLAN ID del pacchetto, questo ultimo può essere mandato ad altre porte della stessa VLAN ID. Se un pacchetto entra attraverso una porta NON membro di una VLAN che è specificata dalla VLAN ID del pacchetto, questo ultimo è rifiutato. I pacchetti che lasciano lo switch sono tagged (T) o untagged (U), in base alla VLAN di cui la porta fa parte. Per maggiori informazioni: How does a VLAN work on a smart switch? What do I need to know about setting up VLANs?12KViews0likes0CommentsConfigurazione Voip
Ciao a tutti, ho acquistato due GS728TXP-100NES da mettere in stack e da utilizzare solo ed esclusivamente per connettere dei terminali VOIP. Mi è stato chiesto di creare una VLAN ad hoc. Poichè é la prima volta che affronto questo problema, ho cercato in rete una qualche documentazione/tutorial specifico per l'apparato in oggetto, che spiegasse step by step come fare. Purtroppo quanto ho trovato non mi è stato di grande utilità. Qualche amico della community ha dei suggerimenti? Grazie e cordiali salutiSolvedMAC ACL con un GS728TPv2
Buongiorno a tutti, ho una rete molto simile a quella mostrata in questa figura: in cui il mio switch si trova in un rack che è condiviso con altre persone dello stesso edificio. Chiunque abbia accesso al rack potrebbe attaccarsi con un cavo allo switch ed avere accesso alla rete. Purtroppo non posso spostarlo in un'altra zona. Nella rete ci sono connessi alcuni computer fissi, nas e stampante e un access point per il wifi. Allo switch arriva un cavo ethernet dal mio ISP, che gestisce anche DHCP e firewall. A parte questo, la rete è molto piccola (si parla di 6 massimo 7 dispositivi connessi via cavo, situazione che non cambierà in futuro) La mia idea per evitare che chiunque acceda al rack possa accedere alla rete era di definire una ACL sullo switch, tenendo una lista di MAC address di tutti i sistemi autorizzati ad accedere alla rete ethernet (non wifi, credo sia sufficiente avere il MAC della ethernet dell'access point). Non mi è molto chiaro come definire questa ACL sul mio switch. La mia ipotesi di configurazione sarebbe inserire in Security -> ACL -> ACL Wizard due regole per ognuno dei MAC address nella rete, del tipo 1. ACL based on destination MAC con permit 2. ACL based on source MAC con permit e una regola finale con deny per tutti gli altri, ma non mi è ben chiaro che valori andrebbero nella maschera da compilare con gli indirizzi, in particolare non mi è proprio chiaro la voce "match every" e la "binding direction". Avete mai avuto la necessità di configurare in questo modo uno switch? è possibile farlo con il mio modello (GS728TPv2)? grazie mille in anticipo2.7KViews0likes3Commentsgs108t v2 controllo remoto https
buona sera io ho dei problemi con la gestione da remoto tramite https di uno switch modello gs108t v2 io ho abilitato "https mode" e selezionato una porta di ascolto ma cmq non mi funziona. ho provato a contattare il supporto netgear ma non mi danno nemmeno retta. mi potete aiutare ?Solved4.7KViews0likes7Comments